| inviato il 17 Agosto 2024 ore 13:51
hai pensato a montare uno zoom aps, anche per reflex adattandolo, sulla tua z6? io con gli zoom 18-200 di nikon reflex mi divertivo tantissimo. c'è anche il 18-300. per il macro puoi montare un tubo al volo o una lente macro frontale. credo ci siano anche versioni economiche di tamron/sigma. io venderei il corredo m43, bello ma ridondante, e valuterei le lenti aps. hai un crop sui 12mpx che per foto di viaggio vanno benissimo |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:05
Io dopo il furto dell'attrezzatura completo avevo deciso per una Bridge per i miei viaggi sul Garda al tramonto . Il pensiero era in parte dovuto al fatto che si nasconderebbe bene nel marsupio e mi eviterebbe il tentato omicicio di 2 anni addietro in quel cesso di Modena , dove per tagliarmi la tracolla della reflex con un taglierino arrivarono a ferirmi in modo per fortuna lieve al collo . Successivamente ho acquistato un pixel 8 pro con il tele 5x Se cercheranno di rubarmi quello vorrà dire che io o loro saranno morti dato che non lo lascio mai . Comunque su subito. it ci sono un sacco di sony rx e panasonic fz , il problema è che mettono i prezzi a sentimento e stanno li mesi interi . Io infatti ho acquistato il Pixel indisposto per i prezzi dell'usato |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:42
@Pingalep avevo pensato a quelli, avevo un 70-300 ma l'ho venduto. @Baiosso ho l's23 Ultra con il 10x, molto bello ma è sempre un telefono purtroppo. Per i paesaggi invece sono rimasto soddisfatto scattando in raw. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:21
Io in questi giorni ho fatto qualche foto con la 7D mk1 rimasta miracolosamente in auto dopo il furto . Ebbene per colpa di quel dannato banding mi sono ridotto a montare il Pixel a cavalletto e a fare 2 foto con il telefono. Avevo intenzione di comprarci un tele o un 18.300 ma ho rinunciato . Quel sensore era pieno di guai , già la 60D era fatta meglio . CONCLUSIONE ? Comprerò un 18.300 o 18.200 alla D300 Nikon che si è dimostrata migliore e tanti saluti Se penso che avevo la D800 , La D600 e il 28-300 vr ( tutto rubato) Questo è il mio genere : www.facebook.com/photo.php?fbid=711408080975665&set=pb.100063194381965 www.facebook.com/photo.php?fbid=512840254165783&set=pb.100063194381965 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:29
@Baisosso cavolo mi dispiace, un furto bello grosso. Complimenti per le foto, il tramonto è molto suggestivo. Però almeno hai ancora una 7d MkI che non è male affatto e anche la D300 seppur datata è una macchina professionale. Si non è male l'idea del tuttofare, io per Z purtroppo posso solo optare o per il 24-200 o il 28-400 ma costano un botto. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 1:05
Il sensore della D300 era migliore di tanti sensori prodotti fino a 3-4 anni fa La 7D va bene solo di giorno ma dopo 30 minuti passati su camera raw per ogni foto comunque questo è il motivo per cui evito le fotocamere con sensori grossi quanto un'unghia questa è una foto di una sony hx200v ( guarda i volti e i dettagli in generale ) : www.imaging-resource.com/PRODS/sony-hx200v/FULLRES/YDSC00087.HTM a questo punto meglio un telefono come il pixel o un telefono cinese compatibile con Gcam questa ad esempio è stata fatta con un telefono cinese di 160 euro e gcam : www.facebook.com/photo/?fbid=439582344824908&set=pb.100063194381965.-2 e non pensare che i sensori nuovi ma sempre piccoli facciano meglio |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 2:49
Si hai perfettamente ragione, purtroppo i sensore 1/2.3 hanno sempre fatto abbastanza schifo e ho notato che nessuno ha mai fatto nulla a livello software per migliorare la situazione. Anche facendo qualche ricerca sulla bontà dei sensore 1/2.3 di oggi ho visto che non è cambiato nulla, schifo facevano e schifo fanno e non capisco perchè non facciano nulla a livello software per aiutare questi sensori. Nei telefoni appunto invece il software è sempre stato un baluardo per migliorare le foto anche su sensori minuscoli. Io pure con l'S23 Ultra mi diverto molto e il risultato c'è , cosa che qualche anno fa era impossibile praticamente. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 3:40
io riuscivo a cavare foto magnifiche solo con canon con il magic lantern sulle compattine. Se guardi un paio di foto in galleria noterai la qualità degli scatti con una sx260hs con il firmware ritoccato . www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2338166 sembra un raw di una apsc per quanto fosse nitido e pulito Il problema è che bastava una virgola e andava tutto a farsi benedire , oltre al fatto che dovevi stare ogni volta a richiamare tutto il macello . Magic lantern mi ha fatto capire che spesso castrano il firmware solo per marketing. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:36
Il suo jpeg non è mai stato il suo forte, ma come raw e i software moderni... una bridge cmq sempre affidabile rimane la lumix fz1000 ( in galleria con la fz1000 ci sono foto notevoli che nessuno direbbe mai che sono di una fotocamera da 1 pollice di sensore). |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:25
si ma chiedono un botto come usato e sinceramente fosse per me resterebbe tranquillamente con i bagarini che cercano di lucrarci a sentimento Attenzione alla RX10 prima serie che tirava fuori delle muffe sulla prima lente da far impallidire ...a causa di una colla se non ricordo male . E' il motivo per cui a quei pochi con cui trattavo chiedevo sempre la foto della lente frontale. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:26
@Baiosso non avevo dubbi sul fatto che vengono castrati, guarda oggi quando si installa la Google Camera (o Pixel ora) sui telefono economici. Sfornano foto decisamente migliori rispetto la camera stock. @Rafx24x ho visto e sto tutt'ora guardando, di giorno effettivamente è molto performante, di sera bisogna vedere come si comporta ma se l'm43 è un macello quasi figuriamoci un 1" Oltre al fatto che comunque hanno costi vicini a corpi professionali. Io una Bridge (Lumix sicuramente ma non so se FZ1000 o altro) l'ho vista usare in un matrimonio da un fotografo con 2 "OO" cosi e ha tirato fuori robe assurde anche al crepuscolo. La usava come secondo corpo e come primo aveva la Z7. Se il prezzo fosse stato sui 600€ max ci avrei fatto un pensierino ma a quasi 1000€ nel nuovo evito per ora, salvo scimmie improvvise |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:45
GIUSTO PER FAR CAPIRE IL MIO PENSIERO : Se devo pagare usata 300 euro una FZ1000 o una RX10 prendo un 18-400 a quella scassata di 7D che mi è rimasta solo perchè caduta mentre fuggivano con la refurtiva oppure alla D300 che però ha iniziato a non funzionare bene a livello di ghiere ma che andrà sicuramente meglio di un sensore da 1 pollice |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:49
La D300 trovi sicuramente qualcuno che la ripara, ha avuto un mercato mostruoso perfortuna. Avrei fatto come dicevi tu con la Z6II ma c'è solo il 28-400 che costa un botto. Il resto dovrei adattarlo con l'adattatore purtroppo e non è per niente comodo salvo gli obiettivi piccolini o fissi. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:15
Al.crepuscolo... mi è venuto da ridere... ma che foto devi fare ? Professionali o x te ? Quando non puoi portarti la z6 ii cosa vuol dire?! Al.crepuscolo si usa un treppiede o un ottica luminosa... un flash... bisogna vedere che foto fai... Ma se la tua paura è la grana da pixel peeper... vai avanti col FF . |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:52
@Rafx24x professionali no , non più oramai solo divertimento. La Z6II dovrei portarmi diverse ottiche con ingombro e peso non indifferenti specialmente se dovessi camminare. Quando avevo il m43 ok rinunciavo ad una bella fetta di qualità ma era tutto leggerissimo al confronto e potevo portarmi tutto il corredo senza problemi. Al crepuscolo intendo al tramonto e poco dopo, dove molte fotocamere cadono. Lui ha tirato fuori foto ottime senza "aiuti" di treppiedi o altro ma ovviamente era un professionista e da come ho capito famoso in quella zona dove tutti i matrimoni li faceva lui in pratica. La paura non è tanto da pixel peeper, perchè li uno avrebbe la mania di ingrandire le foto a morte pur di trovare il difettuccio ecc. ed è una cosa che concordo con te essere ridicola. Purtroppo il m43 si vede a occhio senza dover fare ingrandimenti e ogni foto da elaborare necessita la riduzione anche a iso basse, su FF invece no. Come ho scritto qualche mess fa la FF ti permette di fare foto in condizioni estreme che il m43 purtroppo non potrà mai arrivare (la partita di pallavolo ne è un esempio non essendo ben illuminato il campo essendo una palestra per le elementari, Z6II perfetta a 22000iso mentre OM-1 il festival del rumore). Altro caso il palio della mia città, eravamo fuori in piazza alle 22 e stessa situazione , Z6II mettevo iso senza preoccupazione (anche a 52000 su un soggetto distante) e ho portato a casa foto ottime mentre per la OM-1 festival del rumore digitale (e la OM-1 costa pure più della Z6II). Ovviamente il gap si è ridotto grazie al software di riduzione (photoshop fa mezzi miracoli insieme all'ottimo DxO) ma il limite fisico si fa vedere eccome. Morale della favola se prendessi una Bridge o di nuovo un M43 è solo per usarlo di giorno quando sono in situazioni dove ho bisogno di stare leggero. Per le foto serie dove serve qualità e sicurezza del risultato FF naturalmente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |