JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho notato che il 3 settembre luna e sole sorgono e tramontano assieme ed hanno una traiettoria molto simile .. in questi casi che tipo di foto è possibile fare?
“ Ho notato che il 3 settembre luna e sole sorgono e tramontano assieme ed hanno una traiettoria molto simile .. in questi casi che tipo di foto è possibile fare? „
Nessuna... Il 3 settembre è luna nuova, quindi la sua parte illuminata è praticamente allo 0%. Come ti ho scritto nell'altro post, più la luna è vicina al sole (rispetto al punto di vista dell'osservatore ovviamente), e più la falce è stretta, e difficilmente fotografabile (per via della luminosità del sole). Ti consiglio di approfondire partendo da video didattici come questo:
Daniele, in PhotoPills capisci anche la fase lunare non solo la posizione.
Hai fatto bene a prendere questa app. Io la trovo molto utile anche per tutti gli aspetti di calcolo legati alla fotografia, non solo per le effemeridi.
E poi è anche precisa. Recentemente mi ha sbagliato la proiezione di un'ombra sul terreno di una decina di metri oppure il tramonto del sole dietro il colle di 4 minuti. Sono calcoli complessi perché non c'è solo la "parte astronomica" ma entra in gioco anche l'orografia del terreno.
“ Ovviamente le fasi più interessanti da fotografare sono quando la luna sorge e quando tramonta per tenerla bassa giusto? Quando si trova alta cerco di evitare? „
Non necessariamente. Dipende da cosa vuoi allineare la luna e dall'altezza sull'orizzonte di questo elemento. Ora, è vero che fotografando da alcuni km di distanza, l'altezza angolare sull'orizzonte dell'elemento di interesse è in genere piuttosto bassa, ma dipende comunque caso per caso. A Torino, ad esempio, se vuoi allineare la luna alla punta della Mole Antonelliana, puoi anche farlo stando abbastanza vicino e con la luna alta in cielo
“ Ho notato che il 3 settembre luna e sole sorgono e tramontano assieme ed hanno una traiettoria molto simile .. in questi casi che tipo di foto è possibile fare? „
Fermo restando quello che ha detto Giancarlo Melis, qualche giorno prima pero' potresti fare un bel timelapse (se la cosa ti piace). Doppio tramonto, e se la giornata e' bella e ci sono le giuste condizioni viene fuori molto carino.
Ho acquistato Photopills e ho capito come allinearmi tra luna e elemento del paesaggio che voglio nel fotogramma, ma come capisco l'altezza della luna nella direzione che mi serve? Vorrei averla che fa capolino da una torre o un campanile su una collina qua vicino ma magari quando è in quella posizione è troppo bassa o alta... Devo essere astrofisico? Grazie
“ Ho acquistato Photopills e ho capito come allinearmi tra luna e elemento del paesaggio che voglio nel fotogramma, ma come capisco l'altezza della luna nella direzione che mi serve? Vorrei averla che fa capolino da una torre o un campanile su una collina qua vicino ma magari quando è in quella posizione è troppo bassa o alta... Devo essere astrofisico? Grazie „
Avere la luna nella posizione voluta rispetto ad un elemento (es. punta della torre) in un certo orario significa trovare il punto di scatto da cui vedi la punta della torre nella stessa direzione, intesa come azimut (direzione rispetto al nord) e elevazione (altezza sul piano orizzontale passante per il punto di scatto) in cui si trova la luna in quel determinato orario.
Quindi, per sapere qual è l'altezza giusta della luna devi fare in modo che Photopills possa calcolare le coordinate (azimuth e elevazione) della punta della torre. Per far ciò devi posizionare il pin nero sulla tua torre e devi specificare la quota del pin nero. In questo modo avrai l'elevazione del pin nero rispetto al pin rosso (fotografo) e potrai valutare se l'elevazione della luna quando passerà in quella direzione sarà giusta, troppo alta o troppo bassa
Scusami ma sono veramente ai primi approcci a questa fotografia, affascinato dalle straordinarie immagini che si possono ottenere. Non sono riuscito ad avere un allineamento perfetto, la luna è spuntate dietro delle piante invece che dietro al mio obbiettivo, penso mancassero poche decine di metri, però è stato affascinante ed emozionante. Ci riproverò! Non ho capito bene il discorso dell'altezza proverò a cercare spiegazioni su qualche video youtube o a guardare meglio l'app. Intanto grazie. Vi farò vedere cosa sono riuscito a fare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.