| inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:51
Allora, ti dico i problemi che ho riscontrato io per fare fotografia in quelle condizioni. Il flash montato sulla slitta crea diversi problemi... primo fra tutti lo sforzo che provoca sulla slitta. Prima o poi capita di sforzare e rompi il flash o scardini la slitta. La caduta di luce del flash in parete e' orribile a vedersi. In fondo costa pochissimo scendere lungo la corda fissa ed appendere un flash con il suo ombrellino sopra al passaggio. Il flash puo' anche essere appeso alla persona che arrampica e posizionato in modo da riflettersi sulla parete.. insomma se puoi piazzare il set hai molta piu liberta'..
 |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:54
Urca che fai foto in parete non lo avevo letto ...il trigger allora lo lascerei perdere .....a meno che non hai un amico che ti tiene o posiziona il flash .... |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:55
Salt Bellissima tanto bellissima |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:01
“ Pensavo anche che forse la luce continua potrebbe essere ideale, non dovrebbe accecare chi scala anche se è meno potente del lampo vero e proprio. „ en.jinbei-sh.cn/product/211.html Jinbei ha questi flash/speedlite, che dovrebbero essere luci led. I watt sembrano pochi e test in giro per ora non ce ne sono ( la disponibilità è anche un punto interrogativo, ma presto saranno brandizzati Rollei ). Però chissà che abbiano fatto una "magia"! Effettivamente in ambienti non controllati, anche l'uso del flash potrebbe essere problematico, distraendo il soggetto fotografato e credo che in quelle situazioni la concentrazione sia tutto. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:35
Foto con flash stroboscopico
 |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:45
Fantastica! |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:56
Che foto spettacolari @salt davvero davvero bella, l'hai fatta mettendo il flash sullo scalatore? @phsystem flash stroboscopico = fa una serie di lampi e tu scatti con un tempo lungo? |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 3:08
Vai in TTL. In manuale perdi un sacco di tempo a menarti con lo scatto di prova. Il manuale va bene in studio o in una scena statica dve la luce non cambia e il soggetto è fermo. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 5:43
Dai un'occhiata al libro di Scott Kelby IL FLASH PER LA FOTOGRAFIA DIGITALE I trucchi e i segreti dell'esperto E per la montagna dai un'occhiata a questo flash www.lightpixlabs.com/pages/q20ii www.nadir.it/test/LIGHTPIX-LABS-FLASH-Q20II/flashQ-Q20II.htm Grande come un pacchetto di sigarette, con una base che può essere usata come trigger , solo manuale. Una manna se l'avessi avuto quando facevo alpinismo. Batterie AA ( prendi le eneloop ch sono le migliori in assoluto) e buon divertimento Top i consigli di Salt |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 8:15
Beh forse il flash potresti metterlo sul tuo casco ( credo che lo usi) con il trigger sulla macchina. Potendo muovere la direzione del lampo potrebbe venire fuori qualcosa di interessante...anche di rimbalzo se la parete permette....... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 8:24
Ottima scelta Ardita, vedrai che le tue foto cambieranno tantissimo. Nelle condizioni in cui scatti rischi spesso di ritrovarti in condizioni di luce difficili. Anche sulla neve avrai grossi benefici. Per gli scatti che dovrai fare, con il flash on camera, non mi preoccuparei troppo di approfondire gli studi di luce e illuminazione ma, giustamente, mi focalizzarei sullo stretto necessario. Considera anche un piccolo diffusore. Io ne ho uno 25x25 (ripiegato è un foglio che sta nello zaino). |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 8:27
Mi sento di darti un unico consiglio. Il flash usalo, per un periodo usalo e non mollare anche se inizialmente non capirai alcune cose. Se lo lasci e poi lo riprendi quando ti serve veramente, ti sarai dimenticata tutto. Usalo sempre, nel bene e nel male. Poi diventerà qualcosa da cui ti potrai separare difficilmente. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:38
“ Tuttavia il flash a slitta è uno strumento ridicolmente complesso, pieno di funzioni, nomenclature altamente inutili. „ Oddio, avvocato, complicato... Il v1 ha un manuale di 16 pagine, le funzioni sono una decina da imparare, e sono sempre quelle: manuale o TTL, HSS, prima-seconda tendina, slave e master, gruppi e canali, strobo, beep, luce pilota, zoom... Poi non ricordo se indica anche durata del lampo e ritardi allo scatto. Comunque, posso concordare che l'interfaccia e i pulsanti facciano schifo, in particolare questi del V1, e siano inutilmente complicati, è come se fosse progettato all'epoca del primo Game Boy. “ Pensavo anche che forse la luce continua potrebbe essere ideale, non dovrebbe accecare chi scala anche se è meno potente del lampo vero e proprio. La questione trigger e flash remoto mi sembra davvero complicata in parete, proprio logisticamente, soprattutto su ambienti meno sportivi e più prettamente alpini. „ Riguardo alle luci continue: io le trovo utili solo in video, sono ridicolmente deboli per delle foto, soprattutto all'aperto. Il flash ha una "densità di energia" enormemente superiore. Per darti un ordine di grandezza (ma i conti potrebbero non tornare): quella che un flash scarica nel tempo sincro, un faretto da 80W la emette in un secondo. Le luci si sommano, luce ambiente e luce artificiale, il flash si può dosare, il faretto di solito lavora al massimo della potenza per dare una schiarita. Riguardo l'accecare, il flash non dà molto fastidio di giorno. Riguardo il trigger: all'inizio aggiunge un'altro ordine di complicazione, fa una cosa per volta. Riguardo al fotografare in parete, segui lui: www.instagram.com/p/C5_cpmmsB5U/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRl |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:18
“ Considera anche un piccolo diffusore. Io ne ho uno 25x25 (ripiegato è un foglio che sta nello zaino). „ @InCinoVeritas puoi indicarmi il tipo/modello/link ? grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |