| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:20
Si vede di peggio . La lente non La conosco ma uso il modello f4 pancake di cui non mi lamento |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:23
Beh ...a volte i cursori di PS diventano roventi Dai e bello così ognuno deve fare ciò gli spiace.... |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:24
E' una macro ambientata, non ci vedo niente di così irreale. Forse il soggetto non è molto definito ed è leggermente alonato. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:38
D'accordo che la foto è eccessiva e che non è adatta per giudicare un obiettivo, ma sul controllo della tecnica da parte del fotografo non dovrebbero esserci dubbi. ********** ********** Nessuno mette in dubbio il controllo della tecnica da parte dell'operatore, non uso il termine fotografo perché tirare in ballo la fotografia in un caso del genere mi pare un pochino eccessivo, ma l'effetto ottenuto è, a mio modesto avviso, almeno discutibile. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:45
Juliana ho risposto a SaroGrey, ma se l'autore volesse la mia opinione non avrei problemi a darla. Se si posta una foto pubblicamente questa è soggetta a giudizi, positivi e negativi. A livello di gusto gli HDR esasperati sono PER ME una cosa a dir poco inguardabile, falsano totalmente la scena rendendola un cartone giapponese fatto per altro male, con colori inesistenti (il verde fluorescente non è reale). Nella galleria dell'autore ci sono anche scatti non tirati in HDR che risultano decisamente più gradevoli ed equilibrati, ma molti seguono la stessa strada....gusti. Indipendentemente dal gusto ribadisco che utilizzare un diaframma 14 quando si stanno facendo scatti in focus stacking ha ben poco senso, si entra in diffrazione e si è costretti a tempi lunghi, soprattutto in considerazione di una focale con una pdc elevatissima. Non giudico invece le capacità di fotoritocco per la fusione, sicuramente capace ma con risultati ben lontani dai miei gusti. L'inquadratura a mio avviso è errata, si da troppo risalto al terreno che appesantisce la scena sbilanciandola e levando importanza al soggetto, inoltre la posizione storta e verso sx della mantide avrebbe suggerito un posizionamento non centrale. Tutto ciò solo per motivare un opinione su uno scatto che in ogni caso dovrebbe essere LIBERA. Al netto di ciò, una simile foto non serve assolutamente a fornire indicazioni sull'ottica usata se non l'angolo di campo. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:48
È una macro ambientata, non ci vedo niente di così irreale. Forse il soggetto non è molto definito ed è leggermente alonato. ********** ********** Niente di irreale? In realtà in questa immagine c'è assai poco di reale a cominciare dal tramonto, un poco sottotono, per non dire della leggibilità del soggetto che, lungi dall'essere illuminata da tergo, sembra essere illuminata frontalmente, e questo senza contare le ombre... non ne trovi una manco a pagarla! Questa non è una fotografia, al limite può essere un esercizio di stile |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 10:43
vorrei ricordare che quando c'era solo il B/N i professionisti, se non c'era neanche una foto del de cuius, fotografavano il morto per poter mettere una immagine sulla lapide. Dopodichè elaboravano, con grafite e lampade, in camera oscura, per aprire gli occhi al morto, e poter mettere un'immagine con gli occhi aperti. La manipolazione post produzione in fotografia ha la stessa età della fotografia stessa, anche quando non c'era il digitale. Probabilmente è l'idea di fotografia di molti che non coincide con la vera essenza della fotografia. Ho la sensazione che più di uno confonda RIPRESA con FOTOGRAFIA. Buona camminata sotto il Sole. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 10:51
Capisco. Insomma ho toppato.Chiedo venia. A questo serve il forum. La foto,certo, artefatta lo è.Quindi queste foto si possono ottenere anche con obiettivi "decadenti"? |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:02
Infatti il negativo, sia B&W che colore, è taroccabile tamquam il digitale... forse il digitale anche di più e in maniera più pulita e precisa, ma il.principio della taroccabilità resta immutato. Il discorso ovviamente cambia, anzi si può dire che sia praticamente opposto, con la diapositiva. Io impressiono solo diapositive. In ogni caso qui mi sembra che nessuno stia discutendo sulla liceità del taroccamento... semmai si discute sulla credibilità del taroccamento stesso |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:07
Quindi queste foto si possono ottenere anche con obiettivi "decadenti"? ********** ********** Anche con obiettivi "cadenti" |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:10
Ma avete mai fatto macro ambientata? E' un tipo di fotografia molto particolare che può piacere o meno. Lo scopo è quello di evidenziare il soggetto nel suo ambiente. Solitamente si usano dei flash e l'animale/pianta non ha quasi mai ombre dure. “ L'inquadratura a mio avviso è errata, si da troppo risalto al terreno che appesantisce la scena sbilanciandola e levando importanza al soggetto, inoltre la posizione storta e verso sx della mantide avrebbe suggerito un posizionamento non centrale. „ Avrebbe magari potuto prendere meno terreno ma se si solleva troppo l'angolo si vedrebbe solo il cielo e addio ambientazione. Poi può piacere come no... ma mi sembrano commenti un po' aggressivi. Aggiungo: l'avessi fatta io forse avrai fatto in modo che la mantide risultasse totalmente nel lago, antenne comprese. Avrei fatto uno scatto unico f/16 o giù di li alzando un pelino gli iso. Flash di riempimento sul soggetto. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:17
“ che può piacere o meno „ A me le foto di Panizza piacciono un sacco.Chiedevo appunto in merito alla resa dell'obiettivo in questione. Intendo,con un obiettivo di pregio la foto darebbe venuta meglio? Io non vedo limiti che altri rilevano? |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:19
Quel tipo di foto si può fare solo con alcuni obiettivi che permettono di avvicinarsi al soggetto a pochissimi cm. Il più famoso è il sigma 15 fisheye (per FF) o i l Tokina 10-17 (per APSC). Adesso io sto usando il Canon RF 10-18 per dire... l'importante è che abbiano un buon rapporto di ingrandimento, siano wide e ti permettano di mettere a fuoco da vicino. Per me rimangono fondamentali i flash, anche se vedo che in questo scatto non li ha usati. Scatto di esempio:
 ps. bello il backstage |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:21
“ Chiedo venia. „ no problem, capita a tutti non capita a tutti invece riconsiderare le proprie impressioni. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |