| inviato il 12 Novembre 2016 ore 15:54
Analoga alla Canon 500D esisteva la Polaroid 500D (praticamente uguali, pure come antiriflesso) dal costo ben più accettabile, che ogni tanto compare in rete, quella da 58mm l'avevo pagata qualche decina di euro |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 16:16
Per la mia esperienza le lenti addizionali acromatiche sono interessanti e se utilizzate bene possono dare risultati paragonabili ad una discreta lente macro se vengono abbinate ad un obiettivo risolvente. Le lenti acromatiche in mio possesso sono: - Raynox DCR250 (8 diottrie) che permette ingrandimenti elevatissimi se abbinata ad un tele, ma a causa della ridottissima PDC faccio fatica ad ottenere risultati soddisfacenti. - Sigma (1,6 diottrie) che permette ingrandimenti più moderati, ma che uso con maggiore soddisfazione perché più gestibile. Non so se tutte le lenti acromatiche in commercio garantiscano una buona risolvenza, è da indagare. Le lenti non acromatiche, tipo i vari set +1 +2 +4 le lascerei perdere, ce l'ho, ma la differenza è notevole. Al centro funzionano, ma degradano troppo velocemente spostandosi verso il bordo. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:55
“ Al centro funzionano, ma degradano troppo velocemente spostandosi verso il bordo. „ confermo. per certi giochini stile babylens va bene, ma se vuoi una foto pulita anche no ! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 18:53
Ma le varie Canon 250d e 500d sono solo +4 e +2. Come mai vengono spesso considerate valide se permettono piccoli ingrandimenti? Sull'85mm viene davvero un rapporto molto distante dall'1:1.... |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:19
Lo sono per la qualità ottica, tante altre lenti promettono alti ingrandimenti in virtù della corta focale, ma all'atto pratico se fatte di una sola lente e magari senza antiriflesso, i risultati sono deludenti, soprattutto se usate su focali lunghette. Poi devi considerare anche la distanza di lavoro, che è circa pari alla loro focale (quindi 25 e 50cm per le canon) che ancora consente una agevole illuminazione del soggetto; in più con certi soggetti (come gli insetti, che solitamente si fotografano a rr inferiore a 1:1) quelle sono distanze di "sicurezza", con una 10 diottrie invece ti ritroveresti con l'obiettivo a non più di 10cm e con una pdc millimetrica. in definitiva dipende da cosa fotografi, ho visto per esempio ottime foto di farfalle scattate col 300/4 e lente 500D |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:44
È un primo approccio alla "macro". Sarebbe macro itinerante soprattutto di fiori, soggetti statici. Tutto a mano e con eventualmente una luce cobra offcamera o oncamera. Al momento su 85mm. Non ho capito però se puntare sulla 500d o sulla 250d. Solo per oggi su Amazon la 500d costa 80€. Una prova fattibile. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:34
a mano, anche se con l'aiuto del flash, devi comunque limitare l'ingrandimento a meno che tu non sia una roccia e riesci a mantenere la distanza macchina-soggetto entro 2-3mm... e i fiori per intero si fotografano a rr bassi.. secondo questa tabella (vedi a pag26) www.eos-magazine.com/EOS Collection/shop/Resources/A383 Close focus (CU).pdf con la 250D avresti 0.50x, quindi un campo circa 72x48mm, con la 500D solo 0.31x per un campo di 116x77mm, fatti un po' di conti e scegli! PS: dai un'occhiata anche a questa https://www.amazon.it/Polaroid-PL-FIL500D58-Close-camera-filter/dp/B00 la uso anche io |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:18
Il link anche ricomposto non lo raggiungo. Ho visto che l'85mm ha minima distanza di messa a fuoco 85cm. Con la 500D diventa 50cm. Non è cmq troppo per fare una macro? Tra la 500D Canon e la 500 Polaroid ci sono 20 euro di differenza. Se ne vale la pena per la Canon non è un problema. Forse è più rivendibile qualora non mi piacesse, la Canon, no? Il punto è che non ho ancora capito con l'85mm quale è più indicata tra 500D, 250D ed eventualmente la Polaroid... Anche la Raynox DCR-250 è molto ben recensita. Dovrebbe avere un fattore di ingrandimento ancora più elevato, ma da quello che scrive Regolus potrebbe non essere positiva la cosa. Costa come la Polaroid 500D... |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 23:29
trovi la tabella degli ingrandimenti anche qui: cpn.canon-europe.com/content/education/infobank/lenses/close-up_lenses da cui vedi che l'85 passa da 0,13X senza lenti a 0,31x e 0,5 rispettivamnete con la 500 e la 250, per la scelta tra le due dipende da quello che vuoi fotografare, per esempio a0,5x su FF alcune farfalle entrano precise nell'inquadratura. Per la scelta fra Polaroid e Canon, se pensi di rivenderla la seconda è la scelta migliore, anche se secondo me è uno di quegli accessori poco ingombranti e che fanno sempre comodo, io la porto sempre con me, anche quando voglio stare leggero e lascio a casa il 100 macro USM |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:48
Vedo che molti la usano con focali più lunghe di 85 mm. Poi però vedo anche che in commercio ci sono obiettivi macro da 60mm. Addirittura molti preferiscono i tubi di prolunga vuoti... Bah... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:44
Dipende da cosa devi fotografare, chiaro che una macro di un gioiello in studio ha necessità diverse dal fotografare un insetto in un campo: il primo non scappa mica , ti puoi avvicinare quanto vuoi! E dal soggetto dipende anche l'ingrandimento finale, fotografare un fiore per intero a 1:1, a parte la profondità di campo risicatissima, potrebbe essere fisicamente impossibile con certe specie. quanto alla scelta degli obiettivi su cui montare quelle lenti, è la stessa Canon che dichiara: A general guidance, the Type 250D is designed for camera lenses with focal lengths from 35mm to 135mm. The Type 500D is more suited to lenses with focal lengths from 70mm to 300mm. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 12:51
Peccato che da 70 a 135 si accavallino! Grande Canon! Avevo letto questi range... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:18
“ Peccato che da 70 a 135 si accavallino! Grande Canon! Avevo letto questi range... „ Che tradotto, vuole poi dire che puoi usare entrambe sull'85. Io però, che possiedo la 500D, non ero troppo soddisfatto dell'uso con questa focale: infatti l'ingrandimento ottenibile non è granché. Inoltre con il Nikkor AF 85 f1,4 D ottenevo foto meno nitide che con il 70-200 f2,8 alla stessa focale. Quindi usavo solo quest'ultimo (o l'80-400) comunque alla massima focale. E quindi torna il discorso che: “ Vedo che molti la usano con focali più lunghe di 85 mm. „ mentre l'uso di ottiche macro dedicate è tutt'altra cosa e non confrontabile con le sole focali. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:20
Quindi Fedebobo lascio perdere? Pazienza... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:44
Abulafia“ Attorno a 75mm il Tamron 28-300 ha un rapporto di ingrandimento di 1:2.9, o 0,29:1 o 0,29x che dir si voglia. Un terzo del rapporto macro "standard" 1:1, insomma. „ La matematica non è proprio il tuo forte vedo   Qui non si tratta di difendere Pentax, puoi anche evitare di intervenire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |