| inviato il 10 Agosto 2024 ore 7:53
Dokker ha la Ranidina che deve ancora fare effetto Dico la mia: scegli un corpo macchina che ti convinca, ergonomicamente e funzionalmente ed abbinaci un'ottica versatile (zoom) senza troppa escursione, tipo un 17-50/55, come ti hanno già suggerito. Il 18-200 Nikon è una buona lente, ma la sua escursione ottica è enorme, quindi in quell'obiettivo ci passa davvero il mondo dentro, tra gruppi ottici ed ammennicoli vari, quindi rischieresti di rimanere deluso dalla qualità delle tue foto. Una gran lente è il Nikkor 17-55 f2.8. Lo si trova sulla Baia ad un prezzo medio di 300euri. Tieniti basso, sulla risoluzione della fotocamera, se non hai intenzione di stampare in formati ampi o di cercare il pelo nell'uovo quando rivedi le foto a video. Potresti anche puntare su di una fullframe, ma considera che la spesa per gli obiettivi è tendenzialmente più elevata. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:35
Ciao devi mettere in conto di studiare per capire come si utilizza una reflex in modo da avere risultati migliori di quelli che ottieni col telefono. Ti consiglio di leggere il corso avanzato di fotografia di Brian Peterson, è facilissimo e molto pratico, io ho iniziato con quello. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:37
P.s. per iniziare io ti consiglierei la canon 5d old, macchina stupenda, full frame, che si trova a poco e poi un bel canon 17-40 per paesaggi |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:59
@Dokker va beh scusami che risposta è. Ha trovato un forum di appassionati in fotografia e ha pensato di scrivere qui. Ce non è che bisogna essere registrati da 20 anni per porre una domanda. Poi che ci siano pochi dettagli sulla richiesta si può dire anche in altri modi. Detto questo @AnterosRM, secondo me la Nikon D5600 è un buon inizio, anzi ottimo, dipende molto da ciò che vuoi fare. Il consiglio che posso darti, non pensare che comprando una reflex la tua prima foto sarà un capolavoro, perché rimarrai deluso. Anzi dopo le prime foto dirai forse sono meglio con il cellulare. Quindi se vuoi entrare nel mondo della fotografia passo per passo allora te lo consiglio, se invece il tuo scopo è prendere la fotocamera, non studiare nulla in merito e tirarla fuori una volta all'anno in vacanza pensando di fare foto da mostra avrai una delusione. Io per esempio ho fatto foto e corsi per anni prima di avere una reflex, e ad oggi dopo anni faccio foto decenti in confronto con altre persone. Devi capire tu cosa vuoi farci, ma non pensare che con una macchina professionale hai risolto i problemi. Fai in fretta a rovinare foto con reflex da 3000 euro e scattare bellissime foto con un cellulare da 200. . Un altro piccolo appunto è l'obiettivo che è più importante della fotocamera, quindi meglio scegliere qualcosa di buono invece che sprecare soldi per obiettivi scadenti, ma anche questa scelta arriva con tempo ed esperienza. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 9:23
Grazie, e per precisione non sono un profilo fake, peccato non trovo più l'ultimo commento. Scusate se non mi sono presentato e sono partito subito con una domanda, comunque rimedio: Andrea da Roma. Avendo un budget limitato, il limite è mia moglie, l'accoppiata D7000 e obiettivo a 350€ lo trovo molto interessante. Ho già iniziato a leggere tutto ciò che trovo in rete, guide on-line e consigli vari; per i libri aspetto di tornare a Roma dalle vacanze. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 9:29
Con la D7000 ho fatto qualche lavoretto come cerimonie ed è una buona reflex...venduta per la D7100 e abbinata sempre con il Tamron SP 17-50 ma la versione stabilizzata. Se ci abbini ottiche Nikon serie D hai ottima qualità |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 9:39
Sicuro che vuoi sbatterti davvero? Reflex/mirrorless significa post produzione, che significa un pc e del tempo, tanto tempo. Poi significa una spesa continua, corpi, lenti, accessori, etc.. E poi corsi, tutorial… Uno zainetto sempre dietro, peso, preparazione la sera prima, frustrazione perché la moglie si rompe ad aspettare, etc… Valuta davvero bene. Ho avuto la D7000, sinceramente, farei uno sforzo per prendere una 7200 (non 7100), è una macchina del tutto meglio, e ti farebbe venir meno voglia di cambiare corpo a breve. Meglio ancora, oggi, guardare alle ML, con una Z50 con la coppia di lenti kit, spendi almeno il doppio, ma guarda la rece di Juza. Tra l'altro pesa niente rispetto alle reflex. Ora non lo sai, ed è giusto che sia così, ma il sensore vale il 20% e la lente l'80% di una foto, a parità di soggetto e composizione. Il problema è he non sai che lenti ti servono, che focali prediligi: ognuno ti dice la sua ma non la tua. Le le due lenti della Z50 garantiscono già un'ottima qualità per il prezzo e ti permettono di sperimentare dal 24 al 375 (focali FF), quindi da grandangolo a tele. Fossi in te metterei in salvadanaio e terrei duro. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 9:45
Spero che tu sia contento ora che ti hanno confuso per benino. Mi aggiungo al coro: o Cesare o nessuno. Direi l' ammiraglia Nikon, con un paio di obbiettivi top di gamma. Le fotografie sono un sottoprodotto senza importanza. Avrai il piacere di maneggiare un oggetto ben fatto ed in ogni caso, passeggiando tra gli altri fotocaxxoamatori, farai un figurone. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 11:17
ed in ogni caso, passeggiando tra gli altri fotocaxxoamatori, farai un figurone. ********** ********** Figurone che spero resti immutato anche quando proietterai le diapositive ottenute con tutto quel ben di Dio! |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 11:37
“ così vorrei acquistare una reflex e fare qualcosa di più gradevole da vedere. Ho letto un po' in giro e la mia scelta si è orientata verso una Nikon D5600 con obiettivo 18-200. Può essere una buona soluzione per me? „ Secondo me comprare una Nikon D5600 come prima reflex equivale a complicarsi la vita. La D5600 come tutte le reflex necessita di una regolazione fine della messa a fuoco. Però mentre con una semiprofessionale/professionale la regolazione può farla l'utente, con una entry-level quale è la D5600 può essere fatta soltanto dai laboratori certificati Nikon. Quindi se ti piace il marchio Nikon compra una D7xxx |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 11:40
Io dovessi scegliere una prima macchina fotografica non mi preoccuperei mai della taratura fine. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 11:46
Non volevo scoraggiarti eh, come ti hanno detto gli altri è un mondo piuttosto complesso e devi essere motivato se vuoi i risultati. Poi anch'io ho iniziato perché le foto della compatta non erano più soddisfacenti. Ma una Canon R100 con obiettivo kit? 489€ su Amazon ed è più moderna. Avrà sicuro dei limiti. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 12:30
In realtà, il 18-200 Nikon non è affatto male, ha un'escursione focale comodissima e distorce poco, pecca sulle aberrazioni cromatiche ed essendo un vecchio modello mostra qualche limite si sensori più densi, tipo il 24 mpx, sotto se la cava ancora senza troppi problemi. Lo utilizzo ancora in viaggio. Dai 24 mpx in su (come la D5600) meglio il 18-140 secondo me, ma se prendi una D7000 da 16 mpx non dovresti aver troppi problemi, io l'ho usato anche sulla D5100 che dovrebbe avere lo stesso sensore. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:09
“ Io dovessi scegliere una prima macchina fotografica non mi preoccuperei mai della taratura fine. „ La regolazione dell'autofocus serve eccome. Tant'è vero che tutte le reflex professionali e semiprofessionali ce l'hanno. Comprare una reflex e scoprire che necessita della regolazione AF e dover inviare la fotocamera e l'ottica al laboratorio non è proprio il massimo del desiderio per un fotografo, specialmente se all'inizio. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:36
“ Io dovessi scegliere una prima macchina fotografica non mi preoccuperei mai della taratura fine. „ Argomento ricorrente... (spesso menzionato da chi il problema non ha mai dovuto affrontarlo) I cellulari son già venuti fuori? Che paio di O O |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |