JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la domanda è: "può un sensore full frame costare quasi come la macchina fotografica nuova?" è questa la domanda che mi pongo da circa due settimane. Ma partiamo con ordine:
- sono un fotografo professionista , lavoro per uno studio fotografico che lavora su più fronti (matrimoni, cerimonie, sport, foto commerciali, eventi, ecc.) circa 9 mesi fa ho acquistato per la prima volta una mirrorless affidandomi al marchio che più conosco, Nikon e con la convinzione di poter dare una svolta al mio lavoro credendo in queste nuove tipologie di macchine ho acquistato una bellissima Z8 al costo di 4.299€.
la macchina non sto qui a descriverla, molto veloce e precisa, e adatta ad un lavoro come il mio che si rivela spesso variabile.
A metà luglio, durante un evento sportivo mi accorgo di alcune "macchie" rosse sulle immagini, penso sia da rifare la rimappatura dei pixel, la faccio ma il problema rimane.
Decido così di inviare in assistenza la macchina a fine luglio con la consapevolezza e (credevo) la tranquillità che la macchina fosse in garanzia.
La diagnosi fatta da LTR è che il sensore è stato per lungo tempo esposto al sole o colpito da un laser, di conseguenza la garanzia non copre questi tipo di danni perchè a loro detta è un utilizzo improprio della macchina (come se io andassi a caccia di laser) e che i l costo del SOLO sensore (esclusa la manodopera) è di 3163,94€ IVA esclusa .
Mi domando quale sia il reale costo di questa Z8. Se il costo 4299€ come è possibile che il solo costo del sensore sia di appunto 3163,94€ e i restanti 1135,06€? Volete dirmi che il guadagno di Nikon è di 10€?
Fatemi sapere la vostra opinione „
E' normale che sommando i prezzi dei ricambi si raggiungano cifre notevolmente superiori al prezzo di listino dell'intero prodotto. Questo, tuttavia, è un caso veramente estremo.
Proverei, in primis, a contattare il centro di assistenza, chiedendo conferma delle cifre in gioco e verificando che non vi siano errori nel preventivo.
Se il tutto venisse confermato, allora proverei a contattare il servizio clienti di Nikon Italia, spiegando la situazione e chiedendo se non possano fare qualcosa per venirti incontro. Ad esempio, potrebbero offrirti una z8 nuova per la cifra prevista per la riparazione (o anche meno). Mi stupisce che il centro di assistenza stesso non abbia proposto subito un'alternativa, visto che il costo della riparazione è antieconomico: tuttavia, magari la parte della fattura è stata gestita dal classico "contabile", che ha ignorato tutto ciò...
Mah, il sensore è estremamente caro, fuori da ogni logica, mentre la manodopera è decisamente economica, pure troppo.
Secondo me è solo una scelta commerciale per tagliare fuori i riparatori terzi: per regole europee credo siano costretti a fornire pure a questi i pezzi di ricambio, ma caricandoci sopra pure i costi di manodopera li rendono non concorrenziali
a questo punto conviene comprare una z8 nuova, smontare la z8 e venderla a pezzi. probabilmente a parte lo sbattimento ci vai a pari, o a questo punto ci guadagni di brutto. praticamente se uno compra una z8 apposta per smontarla potrebbe farci il su il doppio
se il sensore viene 3800 vuoi che il mirino non venga 1500? e il monitor? e il lettore di schede? fai su uso ridere 7000
Il punto è anche un altro: se mi contestano, per qualsiasi tipo di prodotto, che un danno è stato causato da uso improprio e io sono SICURO di aver sempre usato il prodotto correttamente, allora la mia parola non vale proprio nulla? Domanda numero due: quel tipo di danno è ascrivibile ESCLUSIVAMENTE a uso improprio? Non potrebbe essere dovuto a un difetto di fabbricazione o ad una errata procedura di collaudo? Domanda numero tre: se il danno fosse effettivamente dovuto a uso improprio ma fosse stato causato prima delle vendita, da qualcuno che ha provato la fotocamera senza riguardi?
Voglio dire questo: spendere una cifra non indifferente per qualcosa che a un certo punto non funziona più bene, sapere di non essere responsabile del difetto e sentirsi dire che non è possibile riparare in garanzia e che la riparazione a tue spese ti costa quasi quanto ricomprare non è certo una bella cosa, e sicuramente non aiuta a fidelizzare il cliente...
Io proverei a contattare il centro assistenza, chiedendo di riconsiderare la questione tenendo conto di quanto detto sopra, e minacciando di far finire tutta la storia sui social nel caso non si trovasse una soluzione ragionevole.
Nel 2002 Canon presentò la sua prima ammiraglia digitale in formato Leica, la celeberrima (si fa per dire) EOS 1 Ds, 11 mega, da ben 12.500 €. La macchina in sé era nulla di eccezionale, erap solo una EOS 1V, l'ultima ammiraglia a pellicola, cui avevano tolto il dorso apribile e il vano batterie per sostituire il tutto con un sensore CMOS da 11 mega, appunto. La EOS 1V costava 2.500 €.
In sostanza il sensore, che è l'unica cosa che differenzia la 1V dalla 1 Ds, costava 10.000 €... ossia la differenza di prezzo fra le due macchine.
Secondo te quel cesso di sensore, che gia solo a 400 asa era, ed è, da gettare, poteva mai costare 10.000 €?
Aggiungo una cosa che il buon Riccardo ( autore del thread) si è dimenticato di dire e che mi sembra una presa in giro è che la GARANZIA del pezzo sostituito (valore 3163,94+IVA) è di soli 6 mesi ....
In pratica non conviene ripararla. Una considerazione però sulle cause. Non conosco i laser, ma il sole pieno ce lo metto quasi sempre nelle inquadrature perché mi piace quella luce sparata con la luce frontale. Finora non ho riscontrato problemi tecnici. Mi devo preoccupare?
I laser possono danneggiare un sensore nell'arco di frazioni di secondo, a seconda della tipologia:
Per contestare la correttezza della diagnosi dei tecnici ci vorrebbe un perito specializzato, per cui non la ritengo una strada praticabile. Al limite, si potrebbe provare con un altro centro di assistenza autorizzato Nikon, chiedendo un secondo parere.
www.fredmiranda.com/forum/topic/1815293/2 in questa discussione un utente si lamenta di un preventivo di 1900$ per sensore come pezzo, manodopera esclusa. ...io una risposta me la sono data...qualcuno sta provando a fare bella figura con qualche capo
stiamo parlando di un pezzo venduto a 1900$ prezzo capestro negli usa. qui siamo al 70% in più al netto dell'iva. c'è solo un componente elettronico che è andato incontro a questo tipo di inflazione e sono le memorie nand degli ssd, ma per dichiarata scelta dei produttori che non ci stavano dietro con la corsa ribassista
La realtà è che la Rivoluzione Digitale altro non è altro che un furto bello e buono! Un furto con scasso direi anzi no... magari fosse collo scasso... per dirla tutta è un furto con destrezza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.