| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:03
“ da quanto ho capito non è tanto un'esclusiva quanto una modalità molto più diretta rispetto alla concorrenza nelle quali devi andare a settare tramite menu se non si hanno pulsanti dedicati gli iso automatici. „ Si esatto! Hanno aggiunto un "collegamento veloce" a M+auto-ISO in definitiva, dal quale torni indietro semplicemente con la rotella delle modalità. E' comunque un ottima cosa, perché con le digitali, dopo che le si usa da un po' di tempo, è estremamente facile approdare d'abitudine alla modalità Tav (o M+Auto ISO). Molto versatile e comodo operare così, secondo me! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:04
Inoltre si può anche limitare gli ISO a un valore massimo |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:05
“ Inoltre si può anche limitare gli ISO a un valore massimo „ Intendi il range operativo automatico, giusto? Si certo! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:08
Nella K3-Mono poi si possono settare iso a valori talmente alti che si è in grado di utilizzare combinazioni tempi e diaframmi che difficilmente utilizzeresti in altre macchine. Sarà per questo motivo che prima d'ora non ho mai utilizzato questa modalità (sia anche manuale + iso auto). |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:10
Vabbè anche io nella mia agli auto-iso gli ho impostato come range "fai_un_po_quel_che_ti_pare"... Ho fatto pace con la grana e il rumore tanto tempo fa, passando al fuffù e a programmi di denoise "fighi"! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:10
Mirko, la rotellona posteriore sulla mia A7 è configurata per selezionare la sensibilità... ed è più comodo così che non premere prima un tasto e poi selezionare il valore desiderato. Le Sony le metti in manuale, imposti tempi e diaframma in Auto Iso e ottieni la stessa cosa che ottieni in TAv con le Pentax... (Webrunner +100) Merito va dato a Pentax che ha portato questa innovazione quando gli altri manco ci pensavano. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:11
“ Inoltre si può anche limitare gli ISO a un valore massimo „ Immagino anche un valore minimo, almeno sulle pentax è possibile (tipo 400-800 o 200-6400). “ Nella K3-Mono poi si possono settare iso a valori talmente alti che si è in grado di utilizzare combinazioni tempi e diaframmi che difficilmente utilizzeresti in altre macchine. „ Il sensore monocromatico è un caso particolare.. comunque si, io lo scrivo da un po che un monocromatico consente di reinventare le terne esposimetriche. “ Ho fatto pace con la grana e il rumore tanto tempo fa, passando al fuffù e a programmi di denoise "fighi" „ Non è qustione di programmi di riduzione, è proprio il rumore presente nel file chè è diverso e caratteristico di un sensore monocromatico. Ovvio che ti deve piacere. A me non passa proprio per l'anticamera del cervello di operare la riduzione rumore ai file monocromatici ed a gusto mio nel range 6400-25600 sono proprio particolari per resa. “ Merito va dato a Pentax che ha portato questa innovazione quando gli altri manco ci pensavano. „ innovazione.. parliamo di almeno 15 anni fa (ma penso di più) ! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:13
“ Intendi il range operativo automatico, giusto? Si certo! „ Sì! Anche se io l'ho lasciato libero, tanto in questa combinazione l'importante è portare a casa la foto e poi eevntualmente passarla in denoise “ Nella K3-Mono poi si possono settare iso a valori talmente alti che si è in grado di utilizzare combinazioni tempi e diaframmi che difficilmente utilizzeresti in altre macchine. „ Ma io ce l'ho più bella |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:18
“ Ma io ce l'ho più bella MrGreen „ Più bella è sbagliato e fuorviante. Io scrivo diversa, poi per alcuni è più bella per altri fa schifo. Però un sensore mono ha caratteristiche diverse oggettivamente in meglio ed in peggio rispetto ad sensore con filtro bayer. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:31
Pentax come al solito l'ha fatta meglio degli altri, grande Pentax! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:39
Gli ISO su automatico li uso spesso ma di solito gestisco manualmente solo l'apertura (faccio per lo più foto naturalistiche). Comunque su Nikon D750 in qualsiasi modalità si tiene premuto il tasto ISO a sinistra e con una rotella si cambia il valore mentre con l'altra si attiva o disattiva la funzione auto ISO. Su Nikon D7000 mi pare si deve passare dal menu ma non sono più sicuro. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:46
“ Più bella è sbagliato e fuorviante. Io scrivo diversa, poi per alcuni è più bella per altri fa schifo. „ Vabbè, ero ironico dai. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:13
“ Vabbè, ero ironico dai.;-) „ ah, ok. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:24
Pentax a suo tempo aveva inventato le modalità Hyper, quelle si un innovazione. Sul fatto di avere la modalità M con autoiso era in linea con tutte le altre case, che poi nel particolare avevano ogniuna la propria interfaccia. Star li a disquisire se sia meglio una rotella dedicata o una programmabile, o se un pulsante da premere o meno, è come pettinare le bambole: conta che l'interfaccia sia coerente in modo che una volta "aquisita" tutto riesca naturale, ed in questo Pentax non brilla. L'unica vera novità all'interfaccia uomo macchina credo sia la modalità Fv di Canon che non fa altro che utilizzare in modo "furbo" le due rotelle ormai a disposizione di tutte le moderne macchine; pensare che è stata l'ultima a permettere la compensazione dell'esposizione in modalità M+autoiso... |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:27
“ L'unica vera novità all'interfaccia uomo macchina credo sia la modalità Fv di Canon che non fa altro che utilizzare in modo "furbo" le due rotelle ormai a disposizione di tutte le moderne macchine; „ Che è simile alla Hyper di pentax già presente da un po di anni come menzioni, quindi non mi sembra una particolare novità a meno che tu non ti riferisca al solo mondo canon. “ Star li a disquisire se sia meglio una rotella dedicata o una programmabile, o se un pulsante da premere o meno, è come pettinare le bambole: conta che l'interfaccia sia coerente in modo che una volta "aquisita" tutto riesca naturale, ed in questo Pentax non brilla. „ Se argomenti perchè non brilli è meglio perchè detto così non spiega nulla. Immagino tu lo abbia usato Che poi ciascuno possa avere preferenze diverse è normale, ma mi piacerebbe capire come mai un sistema che ti permette di non entrare mai nel menu e di avere una ghiera per ogni parametro fondamentale sempre a portato di dito senza mai dover staccare dal mirino sia non brillante. Ad ogni modo una semplice rotella con tutte le varie modalità semiautomatiche da impostare su una rotella già presente su tutte le fotocamere lo trovo il più semplice, immediato ed evidente possibile. Se altri come sony devono impostarne una vuol dire comunque sottrarre altre personalizzazioni a quella rotella da destinare ad autoiso e non ad altro. Se devi premere un pulsante e ruotare una ghiera come in canon è sempre una operazione in più. Per quanto sia una mera questione semantica il TAV evidenzia che è una modalità semiautomatica e non una modalità manuale con cui controlli tutti i parametri. La fotocamera te lo evidenzia persino se metti auto iso in M facendoti comparire sul display TAV e dicendoti guarda che non sei in manuale, scelgo io gli iso, al limite puoi compensare l'esposizione. Che poi vi siano altre soluzioni efficaci non mi pare che sia stato negato da nessuno. Se non ti piace pettinare le bambole che ci possiamo fare.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |