JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho solo un parametro ancora da scoprire che mi possa far propendere per la 5II : l'AF ..stratossferico ? Le altre innovazioni le conosco già dalla R3 e a parte EVF non mi si parli dell'af ad inseguimento occhio, sulla R3 spento dopo 3 prove. Aumento GD ok, 30 ftg al posto di 20 ? A me bastano e avanzano anche meno. Non faccio video per cui se lo stacked come risaputo non migliora per nulla, anzi, la QI, la R5 mantiene la sua posizione sullo scaffale ( pronta all'uso ovviamente) anche per ancora parecchi mesi.
“ Seguo interessato. Sto usando R3 ed R5 in Zambia , devo ancora decidere quale delle due lascerà il posto alla R5 II. „
io vado controcorrente rispetto agli altri e ti dico .. non avrei dubbi: meglio due R5.
intanto è una questione pratica. stesse batterie, stesso carica batterie, stesse staffe, stesse memorie ecc con gli accessori in comune. specie quando sei in giro è una comodità enorme. poi per me è inconcepibile andare in giro con due corpi con ergonomie diverse. quando impugno la fotocamera la mano deve essere pronta all'uso, le dita sfiorare i tasti come un pianista fa sullo strumento.
poi R3 e R1 sono macchine eccezionali, ma hanno senso solo se uno fa sport e fotogiornalismo ad un certo livello. se queste attività sono saltuarie o al campetto dietro casa, si possono fare benissimo con la R5 e simili. _Axl_ mi sembra il tuo caso. poi l'AF della R5 II secondo me è meglio della R3 e quindi non vedo limiti in tal senso...
l'unico neo di questa situazione è la gestione di file sempre molto pesanti tutti a a 45 mpx. io in questo momento ho la R6 insieme alla R5 e la uso di più perchè con meno Mpx e con una risposta ad alti iso commovente (uso la R5 solo quando ha senso scattare veramente a 45mpx). sinceramente anche stampassi soldi non so se ora come ora cambierei i miei corpi e probabilmente cambierei la R5 ma non la R6.
Custom Continuous shooting speed with Electronic shutter selectable options 30 / 20 / 15 / 12 / 10 / 7.5 / 5 / 3 / 2 / 1 FPS depending on the drive mode. Pre-Continuous shooting is possible from 15 shots before the shutter button is fully pressed when the AF is on for 15 shots or mo
“ Che poi, la leggera minore IQ dello stacked, sarà "controbilanciata" dai 14 bit in ES? „
son cose diverse e non credo che siano bilanciabili tra loro. cmq come si diceva nella parte precedente sul campo i 12 bit non hanno mai dato problemi a nessuno, quindi quello è un vantaggio relativo per la R5II
Si anch'io concordo con Gambacciani! Avendo tu ora R3 ed R5, non avrei nessun dubbio a cambiare la R3 per la nuova R5II, fuori uno stacked dal super AF, con dentro un'altro stacked con stesso super AF, ma mantenendo uguali lay-out ed accessori.
Che poi in realtà il lay-out della nuova R5II è ancora leggermente cambiato, rispetto la vecchia R5... Canon su questo è incorreggibile!
"Sicuramente ad IQ assoluta, in meccanico, la R5 old, rimarrà superiore, ma di quanto? Avvertibile? Meglio l'assenza di RS o la massima IQ?"
Differenze difficilmente avvertibili, saranno le solite pippe al 400% o con 8 stop di sottoesposizione. Sicuramente più utile l'assenza di RS, almeno le foto ai ventilatori verranno bene.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!