| inviato il 06 Agosto 2024 ore 21:14
Vogliono pensionare la A7RIII, ma con 44 mpx rischiano di far male anche alla A7RV... |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 21:18
Il 44 mpx vociferato non c'entra nulla col "vecchio" sensore da 42 delle R2 ed R3? |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 9:35
LA A7V rimarrà quasi sicuramente con 33 megapizze, cosi come è sicuro non sarà stacked. “ spero solo che Sony (finalmente) migliori la velocità di lettura del sensore a livello delle pari categoria, trovo limitante che per certi generi in casa Sony le opzioni siano solo A9 nelle varie versioni o A1. „ Concordo in pieno: quello che manca veramente oggi rispetto alla concorrenza di pari categoria (Canon R6II e Nikon Z6III) è un sensore con RO decisamente più veloce. E una raffica massima un pò più sostenuta. Se si aggiunge il chip AI di riconoscimento soggetti e migliorie a mirino e schermo, Sony avrebbe fatto il giusto. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:25
Allora partiamo con il precisare che la 7 liscia è il modello base, meno costoso, quindi…scordarsi mirini 9milioni, scordarsi finezze sw come il multiscatto alta risoluzione. Sarà un semplice upgrade della precedente. Se si cerca la R5ii….si prende quella, sperare che altri facciano la stessa macchina, magari più economica, più piccola….non ha senso. Canon con 3 macchine…e dico 3, è riuscita a rendere in pochissimo tempo insensata la loro top R3. Figuriamoci se sony con tutta la differenziazione che ha iniziasse a spingere su modelli base… |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:41
Vabbè il chip AI della A7c ii credo sia scontato, forse lo schermo multiarticolato della R v, considerato che è la macchina rivolta ad un uso misto foto/video. Qualcuno è rimasto male per il rumore del sensore da 33 rispetto al 24 (ma vabbè, visto l'aumento di risoluzione ci sta...) quindi se il sensore resta lo stesso mi aspetto che si inventino qualcosa lato FW per "lucidare" un po' il file. Anche un po' più di velocità non ci starebbe male, ma più per stare dietro alla concorrenza che per reali necessità. Sony, come il windows, con le versioni dispari perfeziona mi aspetto pochi stravolgimenti rispetto alla iv |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:52
Io aspetterei la A7X, fino ad allora si potranno solo fare foto scarse con le attuali macchine: mettetevi l'animo in pace, appendete tutto al chiodo e datevi all'ippica per qualche anno |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:55
Mirino da 9 milioni no, ma almeno da 5 spero di si. Anche se quello della IV non è affatto male. Spero davvero abbia l'impugnatura della 9III, pochi mm in più in altezza fanno la differenza a chi ha manone come le mie. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:01
“ ..Spero davvero abbia l'impugnatura della RIII, pochi mm in più „ Io sono partito dalla A7rII e credo di aver visto e usato corpi diversi nella evoluzione della A7, credo che le dimensioni ottimali sarebbero quelli della A7rV, per non parlare di quelle della A9III, ma forse sono uno che si accontenta. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:08
sinceramente non trovo grandi differenze della A7IV con R6II ad esempio, autofocus fantastico una buona ergonomia , un discreto mirino ma stiamo parlando della FF entry level di Sony  |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:46
Ma i 44mpx, servono ad avere 8k in video? |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 20:43
Chiedo scusa per il refuso, ho scritto RIII invece di 9III. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:25
“ Non condivido questa scelta di abbandonare (a quanto pare definitivamente) i 24mpx su ff da parte di Sony (eccezion fatta per la A9iii ma è un caso a parte per via del nuovo GS) , già rimpiango la tenuta stellare ad alti ISO della A7iii, A9 (I e II) e A7C (I), ho al momento la A7iv ma se devo trovargli un difetto è proprio la tenuta ad alti ISO, dove hanno fatto una "pastrocchiata". „ Il fatto è che con i moderni sw di denoise la tenuta ad alti ISO non è più un problema, io sono passato dai 24 Mpx ai 61 Mpx e non ho rimpianti! |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 23:02
I problemi iso dei sensori densi appaiono in realtà ben oltre i 6400iso e anche a 12k iso non ci sono differenze evidenti. Il problema è semplicemente nel processo di chi ignaro di come funzioni la fotografia osserva le cose nel modo sbagliato. Se prendo una foto di un 50mpx moderno a 12k iso e lo stampo su un A4 sarà indistinguibile da un 24mpx a 12iso stampato sullo stesso formato. Quando mi accorgerò di una maggiore grana (rumore)? Semplicemente quando il formato sarà sufficientemente grande da consentire con una osservazione ravvicinata tale fenomeno….che è però strettamente legato al maggiore numero di dettagli! Quindi se non volessi riscontrare maggiore rumore non dovrò fare altro che ridurre i dettagli, molto banalmente basterà fare un downsize da 50 a 24mpx. Il vantaggio di avere recettori più grandi sta nella dinamica e resa cromatica ad altissimi iso (con poca luce), questo per quanto riguarda il rumore, poi ovviamente ci stanno altri vantaggi come la velocità di RO, la raffica, la capacità di buffer…etc. Tornando quindi al discorso rumore….no, la 7iv non produce output con più rumore della 7iii, ha semplicemente un più dettagli e quindi al 100% vedrò più rumore….semplicemente perché si sta osservando con un maggior ingrandimento la stessa area. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 1:01
Vime come ho detto svariate volte a me non interessa minimamente cercare like su un forum visto che le foto per me hanno ben altro scopo. Ma se proprio vuoi alcune foto sono facilmente visibili su instagram, e basterebbe una semplice ricerca. Detto ciò ma cosa c'entrano le foto, cosa c'entra il so tutto io che viene regolarmente tirato fuori quando non si hanno argomenti per ribattere! Io intervengo quando posso riportare qualcosa che so, altrimenti non intervengo, e se vengono riportate cose che cozzano con i fatti reali banalmente metto o dati in evidenza; ora se qualcuno sa meno di me non è un mio problema, non sono io un professore…è quello che è più ignorante, ci sono tanto altri che sanno molte cose più di me…ed intervengono su quello che sanno per fortuna, almeno posso imparare altro. Quanto riportato sopra non è una opinione, E' UN FATTO! Basterebbe aprire un qualsiasi test non basato su opinioni di esaltati per verificarlo.
 www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Sono argomenti per altro già affrontati e su cui ho riportato due scatti adeguati alla stessa risoluzione per evidenziare come nessuno fosse in grado di capire da quale macchina provenisse. Il gap iso, con i sensori attuali che hanno raggiunto il limite di sviluppo in tal senso, si evidenzia ad altissimi iso , e non si tratta di abissi. I vantaggi della minore densità sono principalmente altri e li elenco da una vita. Poi se vuoi continuare nelle tue fantasiose opinioni divergenti da fatti….ma fa quello che ti pare, per me la figura l'hai già fatta con il tuo ultimo post in attacco personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |