RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La (quasi) morte di una Fuji XT1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » La (quasi) morte di una Fuji XT1





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 3:15

La cosa davvero meravigliosa di questo forum sono queste brevi perle di storytelling.
In una miriade di topic prettamente tecnici, alle 3 di notte post come questi ti tengono vivo quanto un buon film.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 6:07

Pielma, la cosa ancora più bella è che la scorsa settimana la XT1 è venuta in vacanza con me e non ha perso un colpo.
Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 6:12

Fabrizio, la differenza c'è , ma secondo me i files della T1, vuoi per i soli 16mpx vuoi perché è stato il primo xtrans, restituiscono risultati migliori
Miky00: effettivamente il blocco sblocco è osceno ma te ne rendi conto quando usi le sorelle più giovani MrGreen
PS ieri stava riparando uno dei quei giochini portatili Nintendo anni 80...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 6:57

Ciao a tutti, complimenti, anche a me piace riparare le cose, tanto più quando hanno anche un valore affettivo e ti hanno accompagnato in tante avventure, i veri e grandi fotografi del passato poi fotografavano con mezzi meccanici da "paura", e adesso se non hai attrezzature da "spavento" non ti senti sicuro!
Non sono un utilizzatore Fuji ma ammiro così il marchio.
Grazie per la testimonianza.
Complimenti ancora e buona luce sempre!

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:13

... Quel gran genio del mio amico ... (cit. L. Battisti) .
Gran fortuna avere amici simili , da tenere preziosi ! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:35

Gianpy65 come scrivevo all'inizio, la cosa incredibile è che spesso si riparano oggetti veramente con poco.
Ormai non ripara più nessuno, si butta e si ricompra.
L'olandese volante... non amo Battisti (mea culpa) ma effettivamente avere amici così è necessario se non vogliamo spendere più soldi..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:36

Che invidia...

Non della XT1, ma delle capacità del tuo amicoCool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 8:17

Vabbe dai anche della XT1!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 8:45

Miky00: effettivamente il blocco sblocco è osceno ma te ne rendi conto quando usi le sorelle più giovani

Eggià, il motivo per il quale, al tempo, passai dalla xt1 alla xt2... chissà cosa si era fumato l'ingegnere...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:09

Onestamente avrei rimesso il switch originale, così come decisione "a caldo".

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:11

Comunque approvo sempre e comunque le riparazioni.
Se un oggetto si reputa serva ancora, non va bene cercare la sostituzione come prima soluzione.
Io ho sostituito la scheda madre del nostro robot aspiratore di cui si era fritto qualche componente (difficile per me, a differenza del tuo amico, stabilire quale, se modulo wifi o mobo stessa).
Cambiata la mobo, spesa 70 euro comprese s.s. , ora va di nuovo a meraviglia. E sorrido in modo beffardo quando l'azienda produttrice mi manda le "offertone" di altri robot a 3/400 euro.
XD

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:15

Per dire: io sto ancora usando un vecchio case vendutomi a due spicci da un mio amico, il CM690 prima serie, che ha la bellezza di 17 anni. Alloggiamenti rotti, cover sbiellate... fott3seg@: un po' di colla a caldo o una vite in più e via andare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:16

TheBlackbird, spendere 100 euro per un microswitch lo trovo inutile, visto l'utilizzo sporadico che ne faccio.
E' il mio terzo corpo, lo uso solo in determinate occasioni.
Così poi ha l'aria di macchina vissuta.
Quasi quasi la propongo ad RCE vediamo cosa mi offre!MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:22

Comunque approvo sempre e comunque le riparazioni.

Assolutamente, riparare o riciclare trovando altri utilizzi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:24


TheBlackbird, spendere 100 euro per un microswitch lo trovo inutile, visto l'utilizzo sporadico che ne faccio.
E' il mio terzo corpo, lo uso solo in determinate occasioni.

Ah TERZO, non avevo letto/capito. Allora no, hai ragione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me