RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa foto panoramiche ad alta qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa foto panoramiche ad alta qualità





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 12:07

Stampe di grandi dimensioni fatte su carta fotografica, poi messa in cornice, le ho viste spesso fare pieghe e ondulazioni nel tempo.
Immagino che questo possa dipendere da cornici o supporti non adeguati.
C'è qualche accorgimento per evitare questo problema?

Solitamente accade con carte "leggere" e non conservative, se si usa una carta pesante, si fà incorniciare dal professionista i problemi non esistono. Pensa ad opere fotografiche 2m x 2m che costano più di 35.000e, uno spende anche per non avere un domani carta raggrinzita o piegata.
Sicuramente anche l'umidatà gioca un suo ruolo.;-)
ho in salotto una stampa 70x105 fatta fare 3 anni fa ed è perfetta, nessuna sbombatura/piega/prolasso ed è pure ad 1 metro dal camino;-)
Se poi contiamo quelle che ha mio padre che hanno 30 anni....direi che se hai riscontrato quelle problematiche o è un problema di carta leggera, o di incorniciatura oppure, pensando al peggio alte percentuali di umidità.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 12:42

Grazie.

In effetti, un conto e' stampare pensando di spendere poco (e possibilità di stampa a basso costo ne ho anche trovate cercando in rete), i problemi sono proprio quelli evidenziati (e che quando ho aperto questo post non avevo considerato) e cioe' non soltanto la qualità a livello visivo della stampa (ormai le stampe da un buon file sono tutte di livello medio alto), ma soprattutto dove la metto (io la metterei al chiuso ma l'umidità e' comunque sempre molto alta, afa in estate, nebbia in inverno in pianura padana dove la metterei).

Poi c'e' il discorso della durabilità, dell'evitare che la stampa si arricci nel tempo, si degradi alla luce del sole (la tengo in casa, non colpita direttamente dalla luce del sole, ma la luce c'e' comunque sempre, non sta in un museo con luce controllate, umidità controllata, condizionamento).
C'e' la durata del supporto... nel tempo, nelle condizioni in cui e' esposta la stampa (parete domestica in soggiorno).

Se si fanno correttamente tutte queste considerazioni e' inevitabile che alla fine i prezzi siano alti.

Comunque stanno emergendo considerazioni che ritengo molto interessanti.


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 13:24

Bè, se sta in casa non è che i raggi uv ci sbattono 6 ore al giorno per 365 giorni all'anno, ma se fosse così e per te è importante il discorso conservativo allora devi pensare anche ad un vetro con filtro, ma...i costi lievitano. Per l'umidità se stampi su una carta spessa e viene incorniciata bene...di problemi non dovresti averne. altrimenti stampi su tela ( qualità più bassa) appendi e vivi sereno. In sostanza dipende cosa vuoi farci, io tutte le mie opere appese a casa sono incorniciate con vetro perchè comunque avendo il camino....vuoi o non vuoi negli anni sporca casa. Poi ti posso anche dire che conosco fotografi che hanno stampatp 70x105 e hanno solo incorniciato, senza vetro, senza forex o altro supporto rigido e le loro opere sono li da decenni in perfette condizioni, un pochetto impolverate,ma perfette.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 13:33

Il problema è che non puoi scegliere che tipo di carta usare, vero, costa meno, potresti anche risparmiare sulla cornice e con quella vernice risparmi anche sul vetro. Ma poi cosa avresti? quando una stampa incollata su forex ti costa tanto quanto un vetro museale un motivo ci sarà. Poi non conosco i gusti dell'opener, reputo la stampa su forex di discreta qualità ( secondo appunto i miei personali standard),poi è tutto soggettivo e magari a lui và benissimo questa scelta.

La stampa su Forex è sempre stampa diretta su supporto.

Quello di applicare la stampa sul pannello è un altra cosa.

La qualità è più che buona, soprattutto su stampe di grandi dimensioni che si vedono da una certa distanza. Bisogna essere solo un poco più precisi nella preparazione del file.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 13:59

Io ho una parete da riempire.

Per anni c'e' stata la stampa di una mia diapositiva di circa 45 anni fa. (Nulla di che, foto molto banale ma ai tempi mi sembrava bella) una fotografia 80 x 100 (o 70 x 100) non ricordo.

Era su pannello di legno pesantissimo e ai tempi non era costata poco.

Era su emulsione credo applicata al pannello di legno (forse foglio di carta sensibile applicata al pannello).

Poi c'era la stufa a legna che produceva tanta umidità (ora non c'e' piu'), c'era l'umidità, il fatto che stesse in cucina... con gli anni si era prima sbiadita ed ora era inguardabile (poi qualcuno di famiglia, non io) ha cercato di pulirla in qualche modo danneggiandola alcuni anni fa.
Ora l'ho tolta (dopo 45 anni era anche l'ora) e l'ho portata in cantina.

Ai tempi le panoramiche le facevo solo con la Horizon, fotocamera panoramica che quando scattai quella foto non avevo ancora.

Oggi sto pensando di fare una panoramica con AutoPano unendo alcuni scatti per dare piu' respiro alla scena, avendo lo spazio laterale.

Ho gia' qualche idea, pensavo di allungarla avendo circa 150 cm di spazio utilizzabile (piu' o meno... anche 160 massimo forse ma credo che restero' tra i 140 e i 150 lato lungo). Pensavo di unire due o tre fotografie o enne (scattando in verticale).

La stampa starà in soggiorno dietro ad un divano. Visibile da 0 a 4 metri al massimo, quindi mi interessa buona risoluzione e buon dettaglio (la foto che avevo stampata da diapositiva aveva la tipica grana da diapositiva 100 Iso credo, dei tempi, da formato 135 (24x36) ingrandita ad un metro lato massimo, bellissima da vedere a qualche metro, un po' sgranata da vicino e con il dettaglio dell'apparecchiatura che avevo ai tempi)

Ho gia' fatto qualche prova ma nessuna prova di stampa finora.

Da qui nasceva la mia richiesta, inizialmente imprecisa perche' sono ancora in fase di valutazione.
Ho gia' un paio di fotografie papapili.
A Settembre faccio qualche giorno di vacanza e magari mi esce qualcosa che possa utilizzare.



avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 14:06

In passato ho stampato diverse panoramiche, formato 130x30
Le facevo da un negozio che aveva il plotter e usava carta di qualità: nessuna piega o alterazione dei colori anche a distanza di anni.
Ora mi è tornata la voglia di farne altre ma il negozio non stampa più.
Sto valutando alternative online, sinora quella che mi convince di più è whitewall .. ma ancora ho stampato nulla per cui non so dirti della effettiva qualità di stampa .. mi baso solo sulle opzioni offerte sul sito

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 14:12

La stampa su Forex è sempre stampa diretta su supporto.

Quello di applicare la stampa sul pannello è un altra cosa.

La qualità è più che buona, soprattutto su stampe di grandi dimensioni che si vedono da una certa distanza. Bisogna essere solo un poco più precisi nella preparazione del file.

Sì esatto, appunto sono 2 cose molto differenti, quella diretta su Forex per i miei standard la reputo discreta, nè buona, nè ottima, tutt'altra cosa stampare su carta scelta e poi applicata a caldo su Forex.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 14:15

Domanda:

quando c'e' scritto stampa su alluminio, oppure su plexiglass, cosa significa esattamente dal punto di vista qualitativo?

Spiego cosa intendo.

Viene stampata direttamente su un pannello di alluminio (o plexiglass o quello che e') oppure su carta (o materiale simile) applicato ad un pannello in alluminio (o plexiglass... ecc..) ?

Cioe', voglio dire, dal punto di vista fisico OK, tutto chiaro relativamente al materiale fisico con cui e' fatta la stampa, ma dal punto di vista qualitativo, (resa del bianco, resa del nero, resa dei colori, contrato, risoluzione, dinamica, ecc.) e' indifferente e parliamo solo di supporto fisico oppure cambia in base al materiale?



avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:08

Di solito la stampa su alluminio o plexiglas è una stampa diretta su questi materiali.
La stampa su alluminio (dibond) non è male, ma non è paragonabile alla stampa su carta.
La stampa su plexiglas nemmeno, ma ti dirò che ora come ora è il mio formato di stampa preferito. La foto viene stampata in negativo (cioè specchiata) sulla faccia posteriore del pannello in plexiglas (che poi viene incollato su un pannello retrostante). Quindi, la foto la vedi in trasparenza attraverso lo strato di plexiglas.
Magari a livello di definizione e fedeltà assoluta dei colori non sarà come una stampa su carta fotografica, ma il risultato è assolutamente più scenico.
Ah.. Importantissimo che il plexiglas abbia finitura opaca

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:09

Solitamente accade con carte "leggere" e non conservative, se si usa una carta pesante, si fà incorniciare dal professionista i problemi non esistono


Si, quelle che ho visto e che presentavano il problema erano sicuramente su carta leggera

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:36

Qui dul forum abbiamo un ottimo stampatore che risiede a Bologna, Blve
www.juzaphoto.com/me.php?p=78942&pg=profile&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 16:34

Di solito la stampa su alluminio o plexiglas è una stampa diretta su questi materiali.
La stampa su alluminio (dibond) non è male

In realtà il dibond viene utilizzato come supporto alla fotografia stampata su carta, stampando direttamente su alluminio spazzolato è di una oscenità pazzesca se la paragoniamo ad una stampa su carta metal rag. Questo se parliamo di fotografia, se parliamo di pop art, cose assemblate, mega photoshoppate o generate con AI dai colori eccentrici senza dettagli fini allora và anche bene stampare su alluminio ma attenzione al file, su quel supporto tende a bruciare le luci e a perdere dettaglio. Il plexiglass, sì, è vero che è di effetto, ma che dopo 10 volte che lo guardi ti annoia e non lo vedo bene su un paesaggio, e anche in questo caso, attenzione al file, il dettaglio rimane ma tende a scurirsi. Poi son gusti, ma se in tutte le fiere e mostre di fotografia non ho mai visto una fotografia stampata su alluminio o plexiglass...forse un motivo ci sarà;-) anche se...ognuno di noi ha il proprio gusto e sensibilitàCool

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2024 ore 17:05

Certo Miky00, l'ho scritto che non è paragonabile, come qualità di stampa, alla stampa fotografica su carta.
Ma la resa finale non la fa solo la qualità di stampa, soprattutto per stampe di grandi dimensioni utilizzate come elemento d'arredo.
In tal senso, anche il supporto fotografico ha un suo peso, nella resa complessiva.
A me, personalmente, indipendentemente dalla maggiore qualità di stampa, la carta fotografica incorniciata fa una noia mortale, se intesa appunto come elemento d'arredo

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2024 ore 17:05

Certo Miky00, l'ho scritto che non è paragonabile, come qualità di stampa, alla stampa fotografica su carta.
Ma la resa finale non la fa solo la qualità di stampa, soprattutto per stampe di grandi dimensioni utilizzate come elemento d'arredo.
In tal senso, anche il supporto fotografico ha un suo peso, nella resa complessiva.
A me, personalmente, indipendentemente dalla maggiore qualità di stampa, la carta fotografica incorniciata fa una noia mortale, se intesa appunto come elemento d'arredo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 17:18

la carta fotografica incorniciata fa una noia mortale, se intesa appunto come elemento d'arredo

il bello delle carte è che appunto puoi spaziare dal classico al contemporaneo, se la fotografia incorniciata ti annoia vuol dire che hai un pessimo stampatore e corniciaio;-)
scatto fatto al volo col cellulare quindi i colori sono quelli che sono e i riflessi della carta metallica non risaltano, tu dimmi se questa è noia con cornice a cassone e profilo specchiato rame






piaccia o non piaccia è un discorso...sicuramente non noioso, caso mai un elegante contemporaneo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me