| inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:26
Beh, erano anche altri tempi, nei quali togliere le ghiere significava operare una scelta di rottura con la tradizione per proiettarsi verso un ipotetico futuro ipertecnologico. In realtà, le avanguardie invecchiano più facilmente. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:39
il problema della xs20 non è tanto la mancanza delle ghiere vecchio stile ( quelle non le ha più nessuno a parte nikon), ma la mancanza di molti altri comandi per me essenziali che altri hanno, a cominciare dalla mia gx9. La xt50 al contrario ha qualche comando fisico in più, ma poco grip e batteria scarsa, oltre al sensore troppo denso. Insomma nessuna delle due mi soddisfa, per cui sono rimasto con quello che ho. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:21
Nasco anche io con le ghiere, ma quando presi la Eos 5 (a pellicola) mi sembrava un salto quantico, velocità d'uso strepitosa. Riprovata una XT1, una XE1 e XE2 tempo fa mi sono trovato male. Delle impostazioni a macchina spenta.... mah... Però insomma, so' gusti. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:44
Aspetterei un buon cash-back e penserei ad una X-T5. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:02
possiedo la XS 20 con il sigma 18-50 mi ci trovo molto bene |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:21
Anche essendo avverso alle vetuste ghiere approvo il consiglio di Kelly15. Se deve essere Fuji sia XT5, mi pare una gran fotocamera. Non costa neanche tanto. Rateizza tutto e via |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:27
Gli è stata gia consigliata la Z8 ?? (forse è presto siamo ancora alla seconda pagina) |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:40
Concordo con chi dice che il 15-45 non sia assolutamente disprezzabile come diversi dicono. Poi per i generi e soprattutto le esigenze del fotografo ancora di più. Ed è leggero e compatto per essere un'ottica a focale variabile. Col tempo mi rendo conto che ci si fa molto rapire dalle specifiche tecniche delle ottiche, quasi sempre rilevabili solo a livello strumentale o con confronti al 200% …ma la fotografia spesso è altro. Sulla scelta del corpo camera… non saprei che dire se non che è una scelta molto soggettiva. Fuji offre opzioni differenti con caratteristiche ben distinte tra le varie serie. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:47
“ Gli è stata gia consigliata la Z8 ?? (forse è presto siamo ancora alla seconda pagina) „ Una EOS 5D prima serie come la vedi? “ Se deve essere Fuji sia XT5, mi pare una gran fotocamera. Non costa neanche tanto. „ Noooo... ma cosa dici?... Economicissima! “ Rateizza tutto e via „ Ecco... ora ci siamo... |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:51
Spendi il meno possibile che se poi fuji non ti piace, e può succedere, ci perdi poco |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:38
È che se spendi tutto in attrezzatura poi non rimane niente per le medicine!! |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 19:06
“ Spendi il meno possibile che se poi fuji non ti piace, e può succedere, ci perdi poco „ “ È che se spendi tutto in attrezzatura poi non rimane niente per le medicine!!MrGreenMrGreen „ Concordo e suggerisco nuovamente l'ottima X-T3, ancora attuale quanto a caratteristiche.....così quello che avanza lo si può spendere in obiettivi ed all'occorrenza in medicine! |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 19:15
“ quale corpo macchina scegliereste? E perché ? „ Nessuna delle due “ Buongiorno, mi permetto di dire la mia. Non prenderei nessuna delle due macchine non perché non siano buone ma le ritengo sovra prezzate rispetto alla loro categoria; mi orienterei piuttosto su una professionale di precedente generazione, rigorosamente usata: consiglierei X-T3 ma se la stabilizzazione in macchina è fondamentale allora X-T4. Sorriso PS Ovviamente sarebbe meglio ancora la X-T5, budget permettendo. „ Stesse considerazioni. Ti prendi un'altra ottica piuttosto che quelle in kit e consiglio anche la X-H1 ( con IBIS ) Ciao |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:51
personalmente ho avuto una pessima esperienza con una XT 5: autofocus imprevedibile e spesso su 10 scatti con stessa ottica, cavalletto e condizioni di luce molti non sono a fuoco; per questo dopo innumerevoli prove l'ho data indietro ( non mi è nemmeno piaciuta la resa del sensore, problemi di AF a parte), grande macchina come configurazione, peccato che non sia all'altezza dei soldi spesi, almeno quella che ho avuto io; sono passato perciò a XS 20 e a parte problemi di surriscaldamento la resa è un'altra storia...peccato che Fuji ultimamente non ne azzecchi una... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |