RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dillo con il nulla.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dillo con il nulla.





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:12


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:03

Beh, i Bauhaus in effetti sono roba dei miei tempi, di quando andavo alle superiori MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:16

Credo che la musica , come l'arte in genere o il cibo o la moda, sia soggettiva all'ennesima potenza.. quindi o ti piace o non ti piace... o magari ciò che ti piace oggi non ti piacerà domani e il contrario.. altrimenti esisterebbe una sola tipologia di musica.. di cibo.. di statua o vestito.. Personalmente a me la musica piace quasi tutta.. e comunque in ogni genere c'è qualche pezzo che mi piace... certamente ho le mie preferenze ma spaziano da Mozart ai Rockets o ai Pooh.. C'è del bello ovunque , oppure, se ti piace è bello/a

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:25

I gusti personali cambiano certamente con l'incedere degli anni, ma è anche vero che il proprio modo di essere resta immutato.
Esistono infiniti modi per camuffarsi, ma quello è.
A me piace bere il caffè senza zucchero, quando fino a sei mesi fa mi pareva un obiettivo totalmente distante da me. È accaduto da un giorno all'altro, senza premeditazioni. Ma quello che sono, nella mia essenza, non è mai cambiato. Assume tinte diverse rispetto al passato (ai vari passati, per l'esattezza), ma resta lo stesso di sempre.
E ci sarebbe da preoccuparsi, se non fosse così per tutti.

Ho parlato di "scrematura" riguardo a questo modo di selezionare la musica, ma lo stesso vale anche per tutto il resto (gente, pittura, cibo, arredamento, mete vacanziere, pantaloni, linguaggio verbale...)
ed il gusto personale incide marginalmente, in questa cosa.
È piuttosto una questione attitudinale.
Esiste un sacco di gente chic, ma che sceglie le sue cose della vita in modo scoordinato rispetto al suo reale modo di essere, magari solo per rientrare in un comfort-cliché che gli mantenga una apparente serenità, scevra dalle polemiche più pesanti.
La resilienza delle persone (la capacità di assorbire gli urti) è quindi davvero limitata, per diffusione ed anche come proprietà individuale.
D'altronde, lo slogan: "affronta la giornata con un sorriso" è sempre il più gettonato. Come mai?

Ecco il perché di così tante smorfie quotidiane, e di pochissimi sorrisi spontanei.
E quella non è resilienza. È sintomatico di un collasso che arriverà, in qualche modo, o che c'è appena stato.

Quindi:
con uno sfondo del genere, potrà anche starci una scelta musicale un po' cupa, disottimista, ed anche destrutturata rispetto alle prerogative "classiche" del sentito comune?

Io dico di sì.

Se riesco ad apprezzare il Lohengrin di Wagner, e nel contempo anche la musica insignificante che in tanti respingono per pregiudizio o per fedeltà di costume,
è perché rispetto a quelle persone ho il vantaggio di poter fare delle valutazioni cui essi rinunciano, anche solo per sospetto o per diffidenza animalesca.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:30

Quindi, Anelanna, avrai certamente gettato nel caminetto tutti i tuoi vecchi 33giri, per il fatto che li ascoltavi quando eri bambina?
Il prendere le distanze da infanzia ed adolescenza è quasi sempre sintomatico di un disturbo caratteriale, così come restarci avvinghiati, a quelle epoche.
Io per fortuna sono disturbato in altri modi, e se possibile anche peggiori Cool

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:52

La cosa che mi dà più fastidio quando si parla di musica, è quando dicono, musica un po' vecchiotta, quella che ascolti. La musica è senza tempo. Ho ascoltato e ascolto di tutto, ebbene ancora oggi non riesco a dire quale genere preferisco o mi influenzi di più, vecchio o nuovo x me non fa differenza. Per esempio ascolto spesso la new retro wave, cioè musica elettronica ispirata alle sonorità anni 80. Musica vecchia o nuova? Impossibile definirlo. Anche x me jean michel jarre è un punto di riferimento, assieme al compianto Vangelis, il maestro dei maestri, ma tanto moderni non sono nemmeno loro, anche loro appartengono a quel meraviglioso periodo che va dalla fine dei 70 e attraversa tutti gli 80, e si molti di noi ci sono cresciuti con quei suoni e ci restano in testa come una sorta di imprinting. Se un gruppo come i daft punk, ahime sciolto, ha rispolverato la dance anni 70" vuol dire che tante etichette che mettiamo alle cose, vecchio nuovo, non hanno senso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:00

Non è vero che non si cambia... Se si è persone intelligenti è impossibile non cambiare in meglio e se non lo si è , in peggio..... ! la musica o l'arte ci danno emozioni o ci ricordano quelle avute.. quindi anche se un genere dopo decenni non lo si ascolta più , basta un passaggio casuale in una radio per risvegliarli e ritrovare la passione assopita ... Sono emozioni.. sensazioni.. é la vita.. Ognuno è quello che mangia , che veste che guarda o che ascolta nel contemporaneo.. ma é anche quello che ha mangiato , vestito , guardato e ascoltato.. solo che si è evoluto.. o è arretrato .. , comunque è cambiato ..

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:03

A me fanno tenerezza le eterne vedove del progRock.
Continuano a riesumare un modo di fare musica che oggi risulta totalmente anacronistico ed anche indigesto, tipo il limone che lo si tira fuori dal frigo per spremerlo dopo sei mesi di giacenza, ed è già bello che rinsecchito.
E loro stanno lì, continuano a parlarne con ostinazione, come se nulla fosse accaduto nel frattempo, anzi,
ignorando del tutto (o non accettando) che la tumulazione del prog fu decretata proprio da quello che arrivò dopo MrGreen
Come mai? Tutte ingiustizie? MrGreen
C'è una band, gli Unsane, vecchi di trent'anni e più, che trent'anni fa ispiravano tante band che oggi fanno la stessa roba.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:03

Si cambia solo per somigliare di più a sé stessi


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:14

Se vi piace il prog rock vi consiglio un gruppo che seguo da tempo, gli Ozric Tentacles, x me sono loro l'evoluzione prog, altri non ne conosco

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:23

Per carità!
Tutto ciò che è prog, è tendenzialmente segaiolo, finalizzato all'esplorazione formale dello strumento musicale e allo sfruttamento delle sue potenzialità, quando invece dovrebbe essere l'opposto: la mente che si strizza, e lo strumento diventa poi il suo mezzo espressivo, il suo medium.
Credo che nemmeno gli amanti più sfegatati di Hendrix, abbiano mai capito questa cosa del tutto.

Sto sempre ben distante da tutto ciò che porta il prefisso di "prog".
È un trucco.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:40

È quando si diventa leziosi che il tutto risulta noioso, quasi fastidioso.
La scrematura certo che va fatta anche per i mostri sacri, xchè non tutti i loro dischi sono capolavori

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 8:25

No no, affatto. Li ho tutti eccome, certo, sono dei miei tempi, ma per me rimangono sempre attuali, considerando anche cosa gira ora tra i millenials

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 8:49

Comunque, se hai dei dischi di cui vuoi disfarti dimmelo, che ti mando il corriere UPS a ritirarli Cool

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 10:48

Aggiungo un po' di cacca pelosissima:




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me