| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:49
Il 24 in FF equivale a un 16 su APSC. Quindi è un grandangolo. È perfetto come paesaggio e, se corretto, anche fa architettura (se sai dove posizionarti). Al contrario del 28 che è una focale che ti lascia sempre qualche dubbio: “se avessi avuto due o tre mm in meno…”. Nel sistema Z c'è il 24-200, mentre Tamron fa il 28-200, quei 4 cambiano tutto. Negli ultimi 2 anni ho fatto Scozia e Bretagna col 24-120 e 24-200. Avevo nuche il 14-24, ma è uscito 3 volte in tutto. Per andare molto più wide ti accolli un kg di 14-24: Sigma, Nikon, Tamron a scelta, tanto coi 24mpx non vedi differenza secondo me, oppure accetti la distorsione a baffo e vai di Samyang 14 oppure la roulette dei Laowa, che hanno molta variabilità tra un esemplare e l'altro. Per il sensore che ha la D750 e il costo (usato) andrei di Nikon (gran lente). Forse il Tamron è leggermente più nitido, ma pesa di più (se ricordo bene), ma fai fatica a percepirlo se non zoommi al 100%. Tanto tutti non sono filtrabili. Però, nuovamente, da quanto dici mi pare che tu non sia un tipo da grandangolo spinto. Il 14 su FF equivale a un 9.5 su APSC. Un 11 su APSC diventa un 16.5 su FF. Un 20 su APSC diventa un 30 su FF. Quindi se proprio volessi, un 17-35 sarebbe perfetto per scendere se fai solo paesaggio: il Tamron consigliato da Babo mi sembra buono, leggero e poco costoso. E lo filtri con un 77, cosa da non sottovalutare. Comunque, non aver fretta. Prenditi un 24-XX 2.8 se ci arrivi, poi vedrai che capisci da solo che ti manca, se ti manca. Non è legge che si debba andare sempre sotto al 24. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 0:20
Quello che dice Leopizzo è vero ..per l accoppiata 18-35 (o simile) e 35-150 con un solo corpo hai il rischio di voler cambiare relativamente spesso obbiettivo..per me è accoppiata top ma uso sempre due corpi, nel tuo caso non è un opzione. Se 70mm non è troppo corto, direi il 24-70 2.8 è un ottima idea come tutto fare. Personalmente passato a Z gli ho preferito il 24-120 F4 come lente tutto fare, ok è meno luminoso ma le Z lavorano bene con ISO e i 50mm in più per stringere fanno comodo. Poi per me il 24-120 F4 Z ha pure forse resa migliore dei 24-70 2.8 per reflex, apertura a parte (ma qua opinione personale). |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:06
Non facciamo confusione, il 17/55 f. 2,8 è per aps-c e non per ff! |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:09
Comunque il 24/70 f. 2,8 Nikon costa sui 500 euro usato in ottime condizioni........ |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:01
Ringrazio tutti per le risposte... @SaroGrey, sono d'accordo nel senso che non occore tera di foto ma qualche giga si ...per un amatore come me, soprattutto che vuole sperimentare di più la paesaggistica non è detto che la foto riesca alla prima. Giro ancora con 32gb come SD e non la riempio mai. L'altra è di backup non estensiva ecco. Poi sono d'accordo sui fissi nel senso anche io amo i fissi per la ritrattistica ma la mia idea di paesaggio per ora è ancora vaga, per questo punto a qualcosa di più versatile che posso usare spesso per quando uno gira per la città e non deve portarsi dietro altre ottiche. Vuoi fare una foto ritratto o ritratto ambientato in città lo puoi fare, hai un bel panorama davanti, uguale. Con un obbiettivo diciamo copri l'80% delle foto che si adattano al proprio gusto. Il tokina 11-20 è quello che ho usato meno insieme al tele, pochissime volte, anzi direi quasi mai sono partito con l'idea di andare a fare paesaggio, attrezzato di cavalletto...l'ho fatto perchè invogliato da comitiva. Mentre sui ritratti mi rimane più facile perchè contatto le persone o semplicemente mi organizzo con amiche, parenti e chiedo se vogliono essere scattate. @Lumar78, il 24-70 si trova sì però la prima versione. Qui sembra che sia veramente uscito male come obbiettivo e convergono tutti sul g2. Migliore il secondo praticamente in tutto e che come rapporto qualità prezzo sia meglio del g1. Perchè se andasse bene sia la versione g1 del 24-70 che del 15-30, probabilmente li acquisterei entrambi. Ma sul 15-30 mi era stato detto che anche il g1 ha senso e non è poi così rivoluzionario il g2 come nel caso del 24-70 dove sembra che sia come il giorno e la notte. Tra l'altro alcuni lamentano di b/f focus sul g1 e altri sul g2 ma in questo caso risolvibile con il software tamron. Tra l'altro mi chiedo ma con la correzione AF in camera non si risolve se mi dovesse capitare una versione con questo problema? @Leopizzo, beh ha senso anche ciò che dici, posso anche pensare di andare di 24-70 e poi in futuro valutare un 14-24mm, anche se il 15-30 è proprio "l'aggiornamento" corrispettivo di focale del 11-20 su dx. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:58
Scusami non ci siamo capiti: io intendevo ed INTENDO il Nikon e non il Tamron che non conosco. Il nikon 24/70mm f. 2,8 è, a detta di molti, addirittura superiore al nuovo con vr, sulle varie versioni Tamron non mi esprimo non li ho mai usati. Ciao. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:34
Qua non concordo..il Nikon 24-70 2.8 una delle lenti "pro" più sopravvalutate e (al tempo) pure costosa mai prodotte da Nikon, provato diverse volte sempre avuto sensazioni negative, confermate anche da diversi colleghi. Il VR pure non ha chissà che fama, costoso ingombrante e vero tanti sostengono senza miglioramenti rispetto al vecchio modello. In casa Nikon per me era molto bello il 28-70 2.8 afd peccato lente ormai datata, per cui difficilissima da trovare in condizioni ottime senza problemi/fischi al motore AF, parte da 28 e soprattutto è un carro armato con pro e contro di conseguenza. Io lo avevo, son passato al Tamron G2 per minor ingombro e partire da 24mm ma ho continuato a tenere il 28-70 fino al passaggio a mirrorless..venduto con dispiacere solo perché nn avrei potuto adattarlo su Z e viste le dimensioni non avrebbe avuto senso adattato su Z oltre a essermi ritrovato tipo 5/6 lenti più o meno nello stesso range focali |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 16:15
@Coglia87, sulla versione del nikon vr sono d'accordo, molti dicono che non è all'altezza della versione liscia, inoltre molto più pesante e ingombrante, oltre che più costosa. Ho avuto il 28/70 afs in contemporanea al 24/70 liscio per un periodo, devo dire che sono diversi, ognuno ha i suoi pregi ed i suoi difetti, sicuramente a livello costruttivo il vecchio è più robusto eccezion fatta per il motore af, a livello di prestazioni af comunque il nuovo ha una marcia in più rispetto al 28/70 soprattutto in condizioni difficili, vedi controluce, forte contrasto nella scena ecc......ma i colori del vecchio 28/70 sono migliori (imho) con una transizione tonale più morbida ed omogenea, ma questi sono gusti personali. Inoltre per il vecchio 28/70 non ci sono più i ricambi!!! Che il 24/70 liscio sia miracoloso no, ma non credo nemmeno che sia così inferiore ai vari Sigma/Tamron citati, quindi a parità di prezzo nel marcato dell'usato non sceglierei un prodotto di terze parti sinceramente. Ad onor di cronaca di 24/70 liscio Nikon ce ne sono ufficiosamente due, quelli prodotti in Giappone e quelli prodotti in Thailandia (se non sbaglio), pur essendo ufficialmente lo stesso prodotto nella sostanza non lo è, io ne ho avuti 5 esemplari, il più vecchio (Made in Japan) che ancora ho (dopo 12 anni) è il migliore, più preciso a livello di af, un trattamento antiriflesso migliore ecc.....basta guardare la lente anteriore una serie ha riflessi tendenti al verde, l'altra al magenta.......... my 2 cents |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 16:51
concordo sul 28-70..mentre il 24-70 2.8 Nikon non so che "versione" ho provato ma proprio non mi era piaciuto, con disappunto visto che uno si aspetta che la triade sia al top..invece le sensazioni quando usi un 70-200 son ben diverse da 24-70 uno da sempre impressione di una lente pro quasi impeccabile, l'altro una lente normale che da veramente poche emozioni e resa niente di clamoroso |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 21:06
Quoto SaroGrey. Un bel 28mm e sei a posto. Un obiettivo per tutta la vita : spendi una volta per sempre. La butto lì.... Un saluto |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 21:36
@Simone Rota, non so se l'ho già detto ma mi pare si…il mio punto di riferimento nella fotografia sono i ritratti ed eventi diciamo, e infatti in quel caso ho puntato alla triade dei fissi…35, 50 e 85. Il tele e il Tokina 11-20 sono arrivati dopo, erano obbiettivi tanto per avere copertura in quelle focali se mi servisse un tele o grandangolo per fare paesaggistica, alla fine mi furono consigliati quelli ed li ho usati ma veramente un uso minore paragonato a quelli per ritratto. Poi infine è arrivato il macro. Purtroppo quando ho preso il Tokina era di buona offerta e non ho pensato alla situazione dx-fx, sul fatto invece dello zoom/fisso scelsi quello perché era un range abbastanza variabile e versatile come grandangolo e costava poco. Infatti ne sono contento perché averci speso di più è quello che è rimasto più tempo in borsa. Per il passaggio a fx come ho già detto è per gli alti iso in foto eventi al buio, infatti sono andato su un buon usato e non su chissà che macchina o modello alla moda. @Maurizio: lo farei anche io se fossi sicuro che quella vocale mi vada bene in molte situazioni e sopratutto che la sfrutti abbastanza o rimane in borsa come il Tokina. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 22:34
......." .....ricorda che l'attrezzatura non fa il fotografo." Non è la mia , ma è una santa verità. Prova a girare un solo obiettivo per un mese. Un 35mm,28mm, un 20mm. Prova. Allora,capirai.... Un saluto |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 20:34
Pur avendo un 14-30 Z, non ho ceduto il 18-35 AF-s. Per paesaggio pensato, cavalletto, diaframma 8. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:45
Buongiorno a tutti, non ho ancora deciso su quale opzione andare, per ora mi sto concentrando prima sul vendere la d7200 e gli obbiettivi 35mm e 11-20 tokina, ed in base al budget poi valuterò. Nell'attesa però mi sta venendo un altro pensiero, ma se vendessi anche il tamron 70-300 f4-5.6 e lo sostituissi con un tamron 70-200 2.8? Sarebbe una scelta sensata? Probabilmente si, sopratutto se faccio più ritratti. Cioè sacrificare 100mm in favore di una luminosità e qualità generale. O se ci sono comunque le possibilità sarebbe meglio tenerli entrambi? Alla fine il guadagno è minimo e potrei anche pensare di acquistare il 70-200 e tenere anche il 70-300 ma in questo caso però non vorrei che fosse ridondante avere anche il 70-300mm, voi cosa fareste? Se aveste già il 70-200 e il 70-300, lo vendereste il 70-300? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |