| inviato il 30 Luglio 2024 ore 16:07
50-140 f2.8 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 19:51
X-H2s, 16-50 e 70-300 con TC 1.4x sono un'ottimo punto di partenza e per tante cose anche di arrivo. Poi, col tempo, in casa Fuji esistono mille soluzioni, sia più luminose, sia di maggiore qualità. Comunque già con la combo 16-50 e 70-300 si parte molto bene. Il 16-55 F2.8 è un'ottica splendida, piuttosto pesante perché risente di un progetto vecchio di tanti anni, si prospetta una versione II che speriamo sarà più leggera e compatta, in alternativa le due proposte "luminose" di Tamron e Sigma, rispettivamente il 17-70 ed il 18-50, entrambe F2.8 costanti. Il 50-140 F2.8 garantisce la massima qualità ottenibile da uno zoom in quel range di focali, regge molto bene anche i 2 TC, sia l'1.4x, sia il 2x, però come il 16-55 F2.8, è piuttosto pesante. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 19:56
Non mi esprimo su Fuji, ma i diaframmi tra APS-C e Full Frame cambiano. “ io scatto al 90% a diframmi 7.1 fino a 11 „ Tendenzialmente su APS-C dovrai aprire uno stop (abbondante) in più rispetto al Full Frame. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:28
“ Io opterei comunque per il 16-55 2.8 piuttosto che il 16-80. Alla fine la differenza di peso è di 200 grammi, ma la qualità nettamente superiore. „ Se la scelta del corpo è andata sulla xh2, che non è proprio un peso piuma, opterei sicuramente per il 16-55. A me il 16-80 (su xt5) non è proprio piaciuto. Se vuoi stare più leggero, potresti optare anche per un corpo più leggero “ poi attendi in nuovo 16-55 f2.8 red badge entro l'anno „ C'è anche questa opzione ma costerà uno sproposito |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:34
Il problema non è la qualità, ma l op scrive chiaramente che i requisiti principali sono leggerezza e compattezza e che scatterà a diaframmi piuttosto chiusi. E a quei diaframmi, le differenze qualitative si annullano. Quindi avremmo le stesse foto ma con aggravio di peso e costo non giustificato, perdendo anche in versatilità. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 22:03
Davvero vi ringrazio tutti per il tempo dedicato a rispondere. La scelta del corpo macchina (H2s) deriva dalle caratteristiche della macchina, per esempio il sensore stacked e l'unico caso in Fuji di ISO minimo 80. La differenza con la X-T5 sono un centinaio di grammi, penso sia un buon compromess anche per la qualità di immagine. Sulle lenti i vostri consigli sono preziosissimi e aiutano molto a schiarirsi la mente. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 22:54
Masti anche a diaframma chiuso il 16-55 f2,8 mi è piaciuto maggiormente del 16-80 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:01
Lato grandangolo considera anche il Samyang 12 f2, quindi molto luminoso. Io ho il Fuji 18-55 e va molto bene ed è leggero e compatto. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:16
“ Masti anche a diaframma chiuso il 16-55 f2,8 mi è piaciuto maggiormente del 16-80 „ Io non ho avuto questa esperienza. Per foto outdoor trovavo il 16/55 inutilmente pesante e maggiormente limitante se decidevo di uscire con una sola ottica ad esempio. Ma a ben vedere anche per foto in interni a persone su apsc 2.8 erano comunque troppo pochi. Serviva almeno un f2. Ergo, l ho poi venduto senza troppi rimpianti. Parliamo di un progetto abbastanza datato, infatti rumors attendibili lo danno in sostituzione. Quindi anche dal punto di vista economico potrebbe non essere un buon affare prenderlo adesso. Poi che andando a spulciare gli angoli possa essere un pochino meglio del 16/80 può anche darsi, ma per me se lo era, era abbastanza irrilevante a fronte del risparmio di peso e aumento della versatilità. Ripeto parlando sempre per l uso indicato a quei diaframmi di lavoro. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 1:17
Come lente tutto fare ho il classico 18-55 2.8/4 acquistato come ottica da kit assieme alla XE3. Inizialmente pensavo di sostituirlo con il 16-55 2.8 ma con l'uso ho deciso di tenerlo perchè, oltre ad essere performante, è sufficientemente luminoso, pesa la metà, ingombra molto meno e costa 300 € in meno. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 1:36
“ Uno dei plus di fuji, da non sottovalutare, è il jpg migliore rispetto ad altri brand. In determinate situazioni è veramente comodo. „ leggende metropolitane “ Buongiorno, un paio di settimane fa ho chiesto consigli per abbandonare il vecchio stupendo (ma pesantissimo) sistema Canon, e passare a qualcosa di molto più leggero. Alla fine credo che opterò per la Fuji X-H2s coi suoi 26 Mpx e un sistema che mi sembra un eccellente compromesso tra resa e peso. L'attuale sistema Canon mi copre focali 14-400mm (+1.4xIII). L'unica certezza che avrei sulle lenti è il Fujinon XF 70-300 + 1.4x. Per il grandangolare preferirei il Sigma 10-18 f2.8 al Fujinon 10-24 f4, ma sono aperto ad ascoltare pareri differenti. Invece, per la lente tutto fare sono fortemente indeciso. La mia priorità è salvaguardare il risparmio sul peso, ma non vorrei di certo prendere una lente mediocre. Il Fujinon 16-80 sarebbe ideale per le focali coperte, ma ho letto che è molto carente ai due estremi, mentre ho letto molto bene del nuovo obiettivo kit 16-50 f2.8-4.8. Considerando che io scatto al 90% a diframmi 7.1 fino a 11, mi piacerebbe sentire opinioni per cercare di scegliere bene. Grazie mille! „ che cos' hai come corredo? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 2:55
A parte la leggenda, i jpeg di Fuji sono veramente belli e facili da profilare, oltre ad esserci tanti siti pieni di profili per ogni gusto e questo è un fatto. Sono fra i jpeg che hanno ricevuto un ottimo riscontro dall'utenza e si vede proprio grazie alla presenza di questi sviluppi fatti dagli utilizzatori del prodotto. Poi che siano i migliori non lo so e suppongo che non sia così, sicuramente sono molto belli e molto personalizzabili, tutto in camera. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 6:13
Sarà anche una leggenda metropolitana il jpg fuji, ma ad inizio estate ho scattato ad un evento di calcio giovanile con stampa immediata. 4 fotografi, con nikon (d750, D800) Sony (a73) ed io con la t4. La ragazza che si occupava della stampa mi ha detto che i jpg della fuji, in stampa, erano migliori degli altri. PS La a73 il secondo giorno è morta |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:59
@Iw7bzn, al momento: Canon 5D4 Samyang 14 f2.4 EF 16-35 f4 L EF 24-70 f4 L EF 100-400 II L TC 1.4x III |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:06
“ A parte la leggenda, i jpeg di Fuji sono veramente belli e facili da profilare, oltre ad esserci tanti siti pieni di profili per ogni gusto e questo è un fatto. Sono fra i jpeg che hanno ricevuto un ottimo riscontro dall'utenza e si vede proprio grazie alla presenza di questi sviluppi fatti dagli utilizzatori del prodotto. Poi che siano i migliori non lo so e suppongo che non sia così, sicuramente sono molto belli e molto personalizzabili, tutto in camera. „ “ Sarà anche una leggenda metropolitana il jpg fuji, ma ad inizio estate ho scattato ad un evento di calcio giovanile con stampa immediata. 4 fotografi, con nikon (d750, D800) Sony (a73) ed io con la t4. La ragazza che si occupava della stampa mi ha detto che i jpg della fuji, in stampa, erano migliori degli altri. PS La a73 il secondo giorno è morta „ Insieme ad altro brand, ho usato Fuji per tre anni, tolti i profili pellicola che possono piacere o non piacere, e che comunque non hanno nulla a che vedere con la resa reale delle pellicole, non ho notato niente che non fosse ottenibile con altri brand, basta settarsi correttamente la macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |