RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:19

Visto che sarà la mia prossima macchina ne approfitto per chiedere info, premettendo che non so un tubo sull'argomento.
La prima domanda è se è possibile crearne da zero personalizzate (per foto principalmente) e con quali software.
La seconda è se lut video e foto sono "intercambiabili" (mi pare di aver capito di no causa differenti profili di partenza) oppure per ottenere un risultato omogeneo bisogna mettersi a lavorare di fino.
Infine dove si scaricano quelle preimpostate magari con simulazioni pellicola.
Thanks :)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:28

Averroè
1) Si, con più software di photo o video editing
2) Sono intercambiabili se non sono basate su profili v-log/cine/ecc ma non renderanno mai bene come una lut fotografica o come una lut cinematografica

Per i link in questo momento non riesco a condividerli perché sono al telefonino ed io e sto cavolo di cellulari non andiamo d'accordo. Se nessuno si fa avanti vedo di metterti qualche link in serata

user207727
avatar
inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:48

Al di là dei video o dei profili dei professionisti megabravi, è possibile linkare qualche esempio di foto prodotte dal fotoamatore medio di Juza? Giusto per capire meglio cosa si può tirar fuori con queste LUT mediamente parlando.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 15:06

Francesco potrei postare le mie per esempio, un prima (RAW) e dopo (JPEG con LUT in camera), ma io sono (come da nick) un UnPhotograher (un negato della fotografia, detto in slang East USA) quindi va tenuto conto questa mia incapacità. In serata metto qualche scatto confronto fra RAW e JPEG con LUT applicate.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 23:16

Come richiesto qui degli esempi, la prima foto è la LUT la successiva è il RAW, sono state ridotte a 1920 lato lungo.
CLICCARE LA FOTO PER INGRANDIRE A 1920px.
Come dicevo sono un fotoamatore scarso, tenetene conto prima di sparare sulla croce rossa ;-)
































user207727
avatar
inviato il 31 Luglio 2024 ore 23:35

Grazie! Tranne l'ultima, trovo che la LUT abbia le ombre più aperte e una maggiore esposizione complessiva (si nota molto nel cielo). Probabilmente non è sempre la stessa LUT. Come ti regoli in fase di scatto? Immagino guardando il preview con già la LUT.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 0:05

Figurati!

Si tratta di LUT diverse, due sono simili teal&orange ma con delle tonalità differenti. Ho anche una LUT scurissima ma non mi piace o meglio non trovo la situazione adatta ad essa.
Inizialmente scorrevo le LUT (ce ne stanno 10 per ora, forse col prossimo aggiornamento aumenteranno a 39) e guardavo a display quale aveva una più bella resa, poi ci ho fatto il callo e ora so già quale impostare.
So che per i puristi della post produzione questo approccio corrisponde a bestemmiare Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 5:39

Visto che ti piace il formato panoramico hai mai pensato ad usare le lenti anamorfiche?

user207727
avatar
inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:32

A me interessava la S9 proprio per questa ragione, oltre alla portabilità, ovviamente. Domanda: se scatti con una LUT, puoi aprire il RAW da un programma che te lo faccia vedere con le impostazioni della LUT (come puoi fare con i profili e ricette Fuji) oppure se vuoi lavorare il RAW perdi necessariamente la LUT? Perché ritoccare un jpg con la LUT potrebbe portarti a risultati scadenti.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:43

Ciao, potreste linkarmi una galleria in cui poter vedere le foto panoramiche, che mi avete incuriosito? Ma assembla più foto o ritaglia semplicemente il fotogramma?
Per quanto riguarda le LUT invece preferisco sempre passare da computer, e se ho capito bene sono l'equivalente dei Picture Style di Canon. Mi piaceva molto il P-Snapshot che si scarica direttamente dal sito ufficiale, ma ho creato un preset su Lr e da anni uso sempre quello. Sia su Classic che su Mobile. È un passaggio in più, ma se mi serve una foto al volo mi basta collegare la macchina al cell via wifi o con un cavetto usbc.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:20

LUT

XPAN

Che roba è?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:56

Da quel che ho capito leggendo anche un po' in giro queste LUT non sono nient'altro che preset di sviluppo caricati direttamente in camera invece che applicati a posteriori. Ho visto anche che si possono creare partendo da lightroom e photoshop, che sono i software che uso.

Trovo che la cosa sia potenzialmente interessante in particolare per due tipologie di situazione:
1- quando si usano formati diversi dal classico 2:3, tipo i panoramici appunto, perché la preview a mirino dovrebbe permettere di comporre correttamente da subito.
2- quando ci si trova in situazioni dove si fanno tanti scatti ma non si ha necessità / tempo di una post di fino (eventi, viaggi, feste, ecc...) e allora, se si hanno le idee chiare, si parte con il preset giusto e si salta tutta la parte a pc.

Se è così penso che ne farò un uso moderato perché io mi diverto a pispolare con lightroom ma potranno tornarmi utili per scattare direttamente in bianco e nero o con formati ritagliati.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:11

belle queste lut/preset panasonic

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:52

Però i preset sono una cosa un po' diversa dalle LUT, poichè le LUT dovrebbero essere l'ultimo step che viene effettuato in post produzione, proprio dopo la color grading. Però ci sono anche altre scuole di pensiero che non rispettano l'ordine suddetto (ma i risultati in questo caso non sono attendibili). Si può dire che le LUT sono una specie di preset per la correzione del colore che si adatta a determinate ripresevideo/fotografie e non ad altre. Faccio un esempio le LUT dette CoffeeShop o similari, nascono con l'intento di enfatizzare situazioni tipiche dei breakfast bar dove la colazione è servita su tovaglioli di carta che lasciano scoperto parte del tavolo (in legno), così come sedie in legno, il colore del caffè, il bianco del latte, il colore della brioches, del pane e del colore tipico dell'arredamento di questi locali (tipici californiani).
Queste LUT CoffeeShop funzionano benissimo anche per fotografie/video per ambiti completamente diversi: fatte di mattino quando il sole è abbastanza alto (indicativamente fra le 8.30 e 11.00) in una situazione rupestre dove la terra (simile al colore scuro del caffè), le cortecce delle piante (colore simile al pane nero), le pannocchie "semi incartate" dalla brattea o cartoccio (con quel tipico colore beige o di latte macchiato), il colore dorato della pannocchia (colore dorato simile a quello del pane o della brioche). Funzionano benissimo in questa situazione, ben diversa da una colazione, perchè queste LUT sono state create per detti colori. Se questa LUT venisse impiegata durante un tramonto il risultato sarebbe piuttosto imbarazzante.
Quindi ogni LUT viene sviluppata per determinate situazioni. Viceversa i preset, che anche questi vanno scelti con oculatezza, sono più elastici e gestibili rispetto alle LUT.

@Averroè:
punto 1) 100%
punto 2) 100%
a mirino o a display se imposti 65:24 o altri formati vedi esattamente come verrà croppato il JPEG, il resto del frame è composto dalle bande nere. Inoltre chi preferisce scattare nel formato pieno 2:3 può mettere in sovrapposizione dei riquadri dei vari formati (4:3 / 3:2 / 16:9 / 1:1 / 65:24 / 2:1 / ed anche 4:5 di Instagram) di modo che la fotografia o video siano poi croppabili in pp con i giusti riferimenti presi durante lo scatto grazie ai riquadri. Non so se sono stato chiaro. Per i video ricordo che c'è l'Opengate!

@Taralluccievino: LUT (LookUp Table) vedi sopra per una spiegazione terra terra oppure filmora.wondershare.it/more-tips/luts-photography.html
Xpan è un formato di scatto nell'aspect ratio 65:24 che trae origine dalla Xpan Hasselblad www.hasselblad.com/about/history/xpan/

@Biga: devo informarmi meglio sull'anamorfico, so qualcosa a grandi linee e la cosa mi incuriosice ;-)

@Checco79: qui un po' di gallerie
Jonasraskphotography.com The future of the elusive 6524 format
The travel photographer Chinatown
Fujixweekly.com Xpan iii The digital panoramic camera that should be
Cameraderie.org Show shots in 6524 xpan aspect ratio

@Lorenzo P: condivido

@Francesco Celandron: io uso solo Camera Raw e mi fa vedere tutti i profili colori Lumix ma non la LUT, quindi non si porta dentro la LUT (ma prendi la cosa con le pinze, magari c'è qualcuno che sa fare dei magheggi e ci riesce). Si confermo, editare un JPEG con applicata la LUT porta a risultati scadenti.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:30

“ @Biga: devo informarmi meglio sull'anamorfico, so qualcosa a grandi linee e la cosa mi incuriosice ;-)”

Si tratta di lenti progettate x “comprimere” a livello ottico l'immagine proiettata sul sensore che poi viene “stirata” se la camera ha la relativa funzione (cosa che credo la s5 abbia). Il vantaggio rispetto al crop è che non perdi “risoluzione” oltre ad alcuni effetti particolari sul bokeh e sui flare tipocamente cinematografici

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me