| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:58
Alle gente piace buttare i soldi, c'è poco da fare. Prenditi una a6400 o una a6600 e centrerai in ogni caso l'obbiettivo... Tra le due è 6400 non stabilizzata ma con impugnatura meno ingombrante, 6600 stabilizzata ma con impugnatura più ingombrante. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 15:01
Fossi in lui prederei la A6400 (ma anche usata) e la "solita terna"... Sigma Art 19-30-60mm |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:03
Ma lui ha anche scritto che è più indirizzato alle foto che al vlog, le Sony a6*00 hanno una spiccata vocazione video più che foto, sopratutto quando uscirono, nonostante oggi ci siano altri prodotti ancora più specifici per il vlog tipo zv. Io se fossi in lui mi terrei la 1200d e i soldi in tasca, oppure un upgrade a qualcosa di superiore tipo 250d o 90d, dipende dagli obiettivi ma non è dato a sapere cos'ha che è forse la cosa più importante, ma la gente guarda solo il corpo macchina perché è su quello che partono le scimmie dilapida risparmi. Qual'è il problema? Che vuole passare a mirrorless? Allora consiglierei una canon r10 o r50 col 18-45 oppure nikon z50 kit 16-50 oppure come suggerito da Ingmaggiore una x-t3, o una x-t30 visto che mi non mi pare espertissimo, la t3 è già un livello alto, come la 90d |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:06
“ Ma lui ha anche scritto che è più indirizzato alle foto che al vlog, le Sony a6*00 hanno una spiccata vocazione video più che foto, sopratutto quando uscirono, nonostante ci siano altri prodotti ancora più specifici per il vlog tipo zv. „ Ho usato varie Sony A6xxx e mi sono trovato benissimo anche lato foto, anzi video non ne faccio proprio. Le A6xxx sono la proposta Sony per il formato aps-c, non hanno nessuna limitazione o specificità che le rendono utili solo per fare video, come invece accade per le ben più scomode da usare in ambito fotografico ZV-xxx quelle sì, sono fatte per i "content creator". |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:29
Si perché negli ultimi anni c'è stato un aumento esponenziale di utenti video e hanno fatto una linea proprio dedicata. Comunque certamente le 6*00 fanno foto, ma a me personalmente la scintilla con la 6400 che ho avuto in prestito da un amico non è scattata. Non che non faccia foto di qualità ma io sono abituato a scattare in raw+jpeg ma tengo il raw per eventuali ritocchi e punto molto sul jpeg buono per usarlo il prima possibile, ecco su questo la 6400 mi aveva deluso, nikon canon e fuji soprattutto sono meglio in questo aspetto, e credo che sia un aspetto che anche l'opener dovrebbe tenere presente, considerato che non mi sembra il tipo che smanetta con profili colore contrasto saturazione tinta etc in ps/lr... una cosa invece che ho apprezzato molto della 6400 è il mirino a filo con il corpo macchina, sembra una cavolata ma in zaini zainetti borsette varie trova posto molto più facilmente, soprattutto la 6400 rispetto ad altre 6*00 che ha il grip meno pronunciato, con obiettivi pancake è un bel giocattolino, ma non sopporto il file, lo devo lavorare di più |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:45
Che c'entra che la scintilla non è scattata? Anche per me non è scattata con Fuji ma se leggi un po' di forum sembra non ci sia niente di meglio. Riguardo la lavorazione dei files... domenica sera ho fatto un apericena con mia figlia mio genero e il mio spettacolare nipotino (7 mesi)... EOS 6D + EF 28-70 dell'era della pellicola... RAW aperti e salvati direttamente senza ritocchi di nessun genere... Quindi ti capisco... quelli della A7 richiedono un po' più di tempo (specie per la temperarura colore) Ma niente di preoccupante... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 21:00
Per quello che riguarda il jpeg, si possono anche avere dei preset già pronti che creano il jpeg a nostro piacere. Il jpeg non eccellente riguarda molte Sony, soprattutto le versioni più vecchie, nulla di drammatico peró con un preset preparato allo scopo, si hanno risultati ottimi. Comunque, questo è un jpeg OOC della A6300…
 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 21:21
A volte si ingrandiscono un po' le dicerie.. Ho avuto Nikon D7000, Fuji X100V e ora sony A6700 come macchine con sensore apsc, la fuji aveva la funzione carina delle pellicole ma a me piaceva comunque avere il RAW e alla fine lavoravo su quello vanificando un po' il suo plus. Con la attuale Sony sto vedendo che aprendo il RAW con camera di RAW di lightroom ha già dei colori molto fedeli e praticamente non faccio nulla sul file (giusto nei paesaggi mi piace applicare un mio stile quindi le lavoro ma qua sono preferenze personali) Mi sono scordato di dare il mio piccolo contributo.. Se puoi passare in un negozio chiedi di tenere in mano una A6600 e una A6400. La A6600 è migliore ma risparmiare qualcosa con la A6400 rimane una scelta valida e condivisibile, però il feeling può fare la differenza |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 21:28
Ma infatti, io di norma mi faccio i miei preset con Photolab e se la foto non necessita di particolari post, passo allo sviluppo con il preset che mi piace e via. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:01
Grazie a tutti per il contributo.. Ma per una curiosità, per quanto riguarda l'obiettivo cosa mi consigliate? Io stavo pensando ad un obiettivo "tutto fare" per il momento. Voi avete consigli? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:07
Se vai di Sony il tuttofare sarebbe il 18-135 f/3.5-5.6 (519€ su Amazon) oppure il 18-105 f/4 (450€ sempre su Amazon o a qualcosa meno, usato, da RCE) Sono entrambi stabilizzati. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:27
Come obiettivi valuta anche il 16-70 f4 Zeiss (molto compatto) e il Tamron 17-70 f2.8 |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:25
Su amazon c'è la a6600 con il sony 18-135 cosa ne pensate come obiettivo? Così essendo un "tuttofare" posso acquistare più avanti un obiettivo migliore |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:28
Ho avuto la a6400 e la trovo un'ottima camera, con un buon file ed ottimo af. Al di là delle castronerie di chi non l'ha mai vista, si impugna benissimo e la usi con una sola mano. Se non ti serve la stabilizzazione (nel 99% delle volte, ne puoi benissimo fare a meno), prendila in considerazione. Sennò 6500 o 6600 a seconda del budget. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |