JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci sono una miriade di soluzioni, dome, minisoftbox rettangolari, diffusori a riflessione.. valuta te in base alle necessità. Il sony 60 con zoom minimo e diffusore è veramente ampio e morbido…andrebbe prima provato da solo.
Sul 46…mah, dubito che possa offrire la stessa potenza a cui sei abituato una volta usato il diffusore, in più si perde la caratteristica più unica data dalla testa ruotante sull'asse centrale.
Trovato anche il diffusore (spero): Maggrip 2 + Magbounce2, dovrebbe uscire la stessa luce del Profoto col Soft Bounce. Li avete mai provati questi diffusori MagMode? Costano un botto, ne vale la pena? Grazie
David non puoi chiedere su un forum come funziona un diffusore, ogni diffusore ha una sua resa, dipende dalla sorgente, dal tipo di illuminazione che si desidera, dalla potenza richiesta…
Per avere la duttilità del V1/A1 esiste una soluzione di godox, il Godox Kit S-R1 e AK-R1, ma è una delle moltissime possibilità.
Le regole della fisica non cambiano: la morbidezza della luce dipende dalla grandezza della stessa rispetto al soggetto.
La maggiorparte dei vari accrocchi che si attaccano al flash on-camera (tipo magbounce o rogueflash flashbender) vanno ad aumentare un pochino la dimensione fisica della luce, ma rimarrà sempre una luce dura. Spiego meglio il loro funzionamento: di solito questo tipo di modificatori (vedi flashbender della rogue o magbounce) sono fatti per funzionare in spazi al chiuso dove permettono di fondere due tipi di luce, una dura frontale data dal rimbalzo sul modificatore e una morbida data dal rimbalzo sul soffitto. Il risultato è una luce morbida dall'alto (rimbalzando sul soffitto aumenta notevolmente di dimensioni quindi diventa morbida), che si porta però appresso ombre sgradevoli sotto le arcate sopraccigliari, a cui viene aggiunta una componente dura frontale (data dal rimbalzo sul modificatore) che schiarisce quelle ombre e in più aggiunge anche un punto luce nell'occhio. Volendo si può usare un foglietto di cartoncino bianco e l'effetto che si ottiene è lo stesso, ovviamente è estremamente più scomodo da montare e tenere attaccato al flash.
Le cupoline hanno ancora un ruolo diverso, ma anche quelle comunque non ammorbidiscono la luce, perchè la dimensione fisica della sorgente luminosa rimane identica, solo viene distribuita diversamente la luce nello spazio (al posto di concentrarla in un punto viene sparata a 180° intorno alla cupolina).
Pertanto, come diceva Mactwin, ogni modificatore da usare con il flash on-camera ha il suo modo di funzionamento e quindi una sua resa diversa. Occorre capire come funziona la luce fisicamente, a quel punto la scelta di quale modificatore scegliere vien da sè (io per esempio non uso cupoline mentre uso spesso micro-riflettori come il flashbender, ovviamente al chiuso, perchè all'aperto sono inutili).
Mac sulla potenza hai ragione, però io usavo il Profoto con compensazione -1 e spesso la luce era anche troppo potente. Dici che il 46 con diffusore poi è troppo poco? Al momento col Godox V1 e diffusore a cupola, scatto a -0.7, ma il GN è 28 anche se a testa tonda
David io non posso dirti cosa vada bene ad altri. Se esistesse una soluzione perfetta non avrei 6 tipi di flash e svariati diffusori. Raramente uso il flash sulla macchina ma se lo usassi spesso la possibilità di ruotarlo con inquadratura verticale sarebbe un plus soprattutto per il tipo di inquadrature che uso.
La potenza di un flash non è mai troppa, mai! Quello che limita è l'ingombro, se domani uscisse un tt350 con una potenza di 600w lo pagherei 2000€ senza batter ciglio! Ma userei ovviamente diffusori adeguati alle esigenze, e come detto se vuoi morbidezza serve dimensione, i diffusori prismatici hanno comunque dei limiti.
Magari visto che hai il v1 ma lo usi poco potresti pensare a cambiarlo con un flash più piccolo e affiancarlo al 60…
Poi ribadisco che solo provando ci si fa una idea precisa, su un forum ai possono fornire dati e informazioni tecniche, ma non concepisco prendere decisioni per altri
Buonasera, ho preso oggi il 60RM2. Molto più compatto e leggero di quel che mi aspettavo, più del Godox V1 e a maggior ragione del Profoto A1X. In effetti il 46 era un giocattolino, non l'ho nemmeno montato sulla fotocamera.
Ho fatto dei test in casa, il flash entra perfettamente nella slitta della fotocamera e si sente che la base in metallo è molto molto solida. Col Profoto dovevo fare forza per entrare ed uscire, adesso scivola molto più facilmente!
Il bilanciamento del bianco a primo impatto sembra funzionare bene, in camera mia ho le luci molto gialle e i volti non sembrano mandarini, ma di questo farò più test col tempo.
Accendendo la fotocamera purtroppo qualche secondo ci vuole prima che il flash parta. L'unica soluzione è lasciare la fotocamera sempre accesa, mi dovrò abituare a farlo, tanto ho il battery grip ?
Per la potenza non so che dirvi, devo provarlo per bene, ho ordinato il Magbounce 2, intanto uso il coperchietto bianco opaco in dotazione, che quando inserito disattiva la lettura del zoom dell'obiettivo, non so perché.
Vi aggiornerò man mano che lo vado usando, sui pro e i contro, in settimana ho 2 eventi ??
Ciao Mac, certo. Ho ordinato 8 stilo ricaricabili al litio da 3000 mWh, dovrebbero arrivare domani e le proverò venerdì. Ma non è una marca conosciuta. Non riesco a trovarle delle marche più conosciute. Vediamo come vanno. Ma li faccio 1000 scatti secondo te?
David correggo avevo letto 3ampere, perdona . 3000mw sono circa 2 ampere.
provale ma è possibile che il circuito non permetta un alto livello di scarica, limitando la velocità di ricarica del flash. Sulla durata è tutto da vedere, non sono così sicuro dei dati forniti, per sicurezza farei un test, paragonandole con delle eneloop.
Per tale motivo indicavo batterie litio usa e getta (negli appositi contenitori per riciclo .), consiglio le gp lithium.
I dati dichiarati spesso sono fasulli, le litio ricaricabili hanno un circuito interno che leva spazio alle celle, ma soprattutto il circuito lavora barando leggermente.
Lo spunto iniziale dura pochissimo, poi l'erogazione si abbassa rapidamente. In alcuni casi si ha una capacità di scarica elevata, quindi rispondono molto bene….ma durano 1/5 di altre batterie nmh.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.