RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siccità in Sicilia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Siccità in Sicilia





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 7:41

Pesci morti per asfissia nella laguna di Orbetello.
Acqua troppo calda. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:11

Andresti in vacanza in un posto dove hanno appena detto in TV che la situazione siccità è gravissima?

Questo è l'altro aspetto del problema, quello di cui "realmente" non si vuole parlare.
Il turismo sembra essere diventato la principale "industria" (come se producesse qualche tipo di oggettoTriste) italiana; ma se l'acqua già manca per i residenti, figuriamoci con i turisti!
I primi che dovrebbero adeguarsi ai cambiamenti sono i sistemi economici, ma quelli legati all'uomo "moderno" hanno tempi di risposta che definire biblici è ancora poco.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:23

Il fatto è, come già detto, che fare comporta impegno, rischi, scontri con inutili negazionisti oltre che essere nel mirino di chi ti vuole sgambettare vigliaccamente, molto meglio fare poco preferibilmente niente e aspettare il proprio turno di opposizione e usare le situazioni sbraitandole in piazza per una propaganda delle più misere che possa esistere.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:37

roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_28/siccita-sicilia-business

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:52

Provate solo ad immaginarvi cosa significa vivere in un posto dove non piove più da mesi, le temperature sono attualmente comprese tra 33 gradi e 38 gradi, l'acqua in arrivo dall'acquedotto è estremamente razionata, ogni cosa intorno a voi è ingiallita e come desertificata e ciliegina sulla torta, il cielo ti prende spesso anche per i fondelli, riempiendosi di nuvoloni che nel giro di poche ore svaniscono senza buttare giù una sola goccia d'acqua..questa cosa non la capisco, perché le nuvole non piovono più?!!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:00

,
il cielo ti prende spesso anche per i fondelli, riempiendosi di nuvoloni che nel giro di poche ore svaniscono senza buttare giù una sola goccia d'acqua..questa cosa non la capisco, perché le nuvole non piovono più?!!!!!


Perché non è l'unico posto sul pianeta dove succede e perché il meteo non conosce e non contempla le pretese del Sapiens, tocca a lui adattarsi, spostarsi, muovere cervello e muscoli per immagazzinare l'acqua dove è possibile, se invece preferisce fare prima nel fare solo polemiche tutto rimane invariato.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:36

La verità è che in Sicilia c'è un problena che è comune in tutta Italia, ovverosia l'obsolescenza della rete idrica.
Se non ricordo male Italia, lungo la rete idrica, va perso circa 1/3 dell'acqua che scorre al suo interno, nel Meridione la situazione è ancora più grave visto che il 50% dell'acqua va perso in questo modo... in Sicilia è l'apoteosi di questo problema visto che le perdite arrivano a sfiorare i 2/3 del totale trasportato.
In altre parole non è l'acqua che manca ma, piuttosto, latita un vettore efficiente in grado di portarla a destinazione POSSIBILMENTE senza perdite!
O senza TROPPE perdite.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:40

Inoltre, se non ricordo male, la meravigliosa Trinacria è un'isola, e come tale circondata dal mare... ma qualche straccio di impianto di desalinizzazione proprio no eh?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:18

Ecco... come al solito sono stato ottimista, ricordavo che le perdite fossero circa il 33% (in media) sul totale del territorio nazionale... invece sono oltre il 42% Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:25

Mi pare di aver studiato circa 50 anni fa alle Scuole Elementari come funziona, ( o meglio come dovrebbe funzionare ) il sistema naturale della pioggia... una cosa del tipo, l'acqua del mare va su in cielo poi si creano le nuvole e queste ributtano giù acqua dolce in forma di pioggia.
Non ci crederò mai che nel 2024 non conosciamo un metodo artificiale per far salire verso su acqua del mare e far scendere verso giù acqua dolce.


avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:28

Io sono stato all'interno di Augusta almeno 20 anni fa per installare sw su pale eoliche. All'epoca avevo parlato con un ingegnere
del luogo che mi aveva detto che l'acqua c'era fino ad agrigento, Da li' verso occidente l'acqua era gestita
dalla mafia.
Sono passati anni e nessun presidente della regione ha fatto casino per questo. Se ne parla solo d'estate quando
c'e' crisi e poi piu' niente.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:29

20 anni fa ancora pioveva.
Se non piove non c'è acqua per nessuno.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:44

Non conosco il sotto suolo di quella regione ma mi pare impossibile che non esistano falde in profondità, al giorno d'oggi se vuoi fare con pannelli solari e trivellazioni ci sono pompe elettriche che spingono su l'acqua da grandi profondità per immagazzinarla in serbatoi da usare poi a caduta o a pompaggio, però devi cercarle e poi fare,

è inutile assumere eserciti di guardie forestali a vigilare sul niente.

Per esempio pare che sotto i monti Iblei esista un immane serbatoio di acqua dolce, se non fosse totalmente adatta per usi casalinghi almeno per agricoltura e pastorizia sarebbe tanta roba, se poi c'è qualcuno che fa interesse non provarci allora ritiro tutto.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 13:26

Non è un problema di quest'anno né degli ultimi 20 anni. Nel mio paese, nel 1960, ci furono tumulti per la mancanza di lavoro e di acqua (per oltre un mese). 64 anni dopo la situazione è la stessa.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 13:50

64 anni dopo la situazione è la stessa.
********** **********

E badate bene: sessantaquattro anni fa NON esisteva il Riscaldamento Globale... in nessuna parte del mondo!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me