| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:41
“ La fotocamera può essere impostata in modo sicuro per salvare file a 30 e 15 MP. „ Certo.. ma la fotocamera resta sempre quella, nel bene e nel male. Non e' che se su una Ferrari monti le chiodate e metti il limitatore a 80kmh, poi puoi andarci a sciare.. Resta sempre una fotocamra "impegnativa" da portare in giro. Poi, sai, qualche anno fa portavo l'ammiraglia di allora, d'inverno, di notte sulle cascate di ghiaccio... per cui.. Oggi pero' una bigMpx e' talmente potente che in certe situazioni risulta persino eccessiva. Ripeto, se scatti per uno scopo... ha senso. Come fotocamera da passeggio e' piu' un ingombro/problema che altro. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:41
Per paesaggi di montagna, per avere la migliore resa dei dettagli, il mio diaframma preferito è F/6.3 , secondo me il miglior compromesso fra la correzione dei difetti obiettivo e la diffrazione per le Bigmpx (60 mpx). Io ho scelto quel diaframma F/6.3 per tutti i miei obiettivi Sony, raramente apro il diaframma a F/4 ed ancora più raramente chiudo fino a F/8 ( qui la diffrazione comincia a peggiorare la qualità delle foto ). |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 18:10
Mah, io questa cosa me la sono ragionata diversamente. Partiamo dal presupposto che, da fotoamatore, non mi interessa avere decine di fotocamere differenti, ma voglio avere una sola FF, e mi sono preso una A7RII, che non ha 60mpx ma ha comunque ha 42mpx, che non sono pochi. Questo perchè ogni tanto mi piace mettere la fotocamera sul cavalletto e fare qualche foto di still life o di paesaggio e voglio avere una resa ottima, altrimenti mi annoio. A questo punto mi basta avere il corpo e una buona lente da metterci davanti per queste necessità. Poi però mi piace andare a spasso e scattare foto alle cose che vedo e che mi piacciono, e non vedo quale sia il problema ad usare sempre la A7RII. Sono consapevole del fatto che le ottiche mi costeranno di più, ma per fare foto da "passeggio" mi basta avere un cinquantino buono (che poi userò anche per le foto "da cavalletto"), un 20mm e un tele decorosi. Se mi servono il 24mm o il 28 "da passeggio" croppo allegramente. Se il tele non è abbastanza spinto croppo. D'altronde la fotocamera ha anche l'opzione dello scatto in modalità aps-c, se ce l'hanno messa ci sarà un perchè... Se poi mi servirà qualche ottica di qualità per scopi particolari, beh, vedrò in seguito. Una sola FF e vivo felice. Quanto alla necessità di grandi spazi di archiviazione intanto devo dire che uso con grande larghezza il cestino e poi ormai gli hard disk da qualche tera hanno costi abbordabili e il pc ce la fa a gestire anche file un po' grandi. Video non ne faccio. Insomma non trovo che avere 42mpx sia una palla al piede. 60mpx non saprei, mai avuti. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 18:43
mah Miopia.. tra 40 e 60 Mpx balla un 50% in piu'. Comunque.. io parlo secondo la mia esperienza. Ho preso la BigMpx per usarla sul lavoro. Ho provato a portarla in giro per divertimento e son tornato velocemente sui miei passi. Anzi diro' di piu'. Adesso giro con in tasca una micro4/3. Alla fine e' vero che puoi ridurre, croppare, magheggiare. Ma... La maggior parte degli scatti che si fanno in giro son scatti veloci, repentini. Non serve una ammiraglia. Anzi e' controproducente. Poi e' vero che anche la scelta d avere un solo set e fare tutto con quello e' sensata. Ma anche ai tempi dell'analogico spesso si utilizzava la hasselblad, pero' poi in tasca c'era la minox per scattare in liberta'. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 23:41
"un lavoro di riproduzione e archiviazione" Io per quel tipo di lavori eviterei assolutamente obiettivi zoom 24-70 e mi rivolgerei invece ad obiettivi fissi macro che sono studiati proprio per quello: distorsioni minime, curvatura di campo ridotta, nitidezza uniforme da angolo ad angolo, poca vignettatura. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 11:32
Sì Andrea, chiaramente il lavoro sarà fatto un un 50mm fisso di qualità, non necessariamente un macro. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 23:16
Ho una A7RIV A, la uso allo stesso modo che usavo la A7III e ottengo risultati migliori. Generi? Paesaggio (più a mano libera che su treppiedi), panorami notturni (treppiede), urban (mano libera). Tutti gli obiettivi rendono meglio con una BigMpx … purtroppo rendono meglio anche eventuali limiti ecco perché in genere si dice che servono obiettivi “di qualità” o “che risolvono il sensore” (cosa vorrà dire poi?), di fatto io uso con soddisfazione obiettivi datati e correggo eventuali “magagne” con post locale mirata e la resa diventa uguale ad un'ottica GM ma con molta meno spesa Croppare è uno dei tanti motivi per i quali si sceglie una BigMpx mantenendo un'elevata risoluzione residua, nel caso dei 61 Mpx ne rimangono 26 in APS-C mode (con leggera perdita della GD). Attenzione, con ottiche di qualità il limite della diffrazione si alza quindi si può scattare anche a f/11 |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 7:31
"Verrà usara per un lavoro di riproduzione e archiviazione di illustrazioni lato lungo fino a 1,50mt" A mio avviso, meglio usare una 20 - 30 Mpx e fare dell'incollaggio delle immagini. Ho un conoscente che è un professionista che ha avuto l'incarico di catalogare fotograficamente dipinti, pale e statue delle Chiede di Lucca, ed ha fatto un lavoro superbo, di una qualità strabiliante, utilizzando una Nikon D 810 con il 50 F 1,8 o il 180 F 2,8, per i soggetti lontani, facendo, mediamente, circa 80 scatti per soggetto , con treppiede e testa panoramica e poi montandoli con Kolor Autopano Giga. Con un singolo scatto, anche a 60 Mpx, la qualità resta bassa. Chiaramente, il come fare il lavoro dipende dalla qualità che si vuole, per un lavoro vile va bene anche uno scatto solo. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 8:27
Ciao Alessandro, quello che citi è è un lavoro molto diverso da quello che devo fare io, che va eseguito come ha fatto il tuo conoscente. Ti assicuro che 60mpx in pixel shift 4 sono assolutamente di qualità elevata e assolutamente sufficienti per questo lavoro. E comunque in questo topic si parla di altro. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 9:43
A parte il fatto che nessuno vieta di usare 60 Mpx montando gli scatti. Oltre ad un certo limite c'e' anche la dimensione massima (in pixel) gestibile dai vari software di montaggio. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:11
"Ti assicuro che 60mpx in pixel shift 4 sono assolutamente di qualità elevata..." Il giudizio sulla qualità d'immagine è molto personale. "E comunque in questo topic si parla di altro." Nikon, quando nel 2012 presentò la D 800, 36 Mpx, pubblicò anche una guida tecnica per insegnare alla gente ad usare fotocamere ad alta risoluzione, guida che mi pare che risponda bene alle tue domande. Tieni presente che con 60 Mpx, tutta la problematica (micromosso, diffrazione, etc) rispetto a 36 Mpx si acuisce. La guida te la puoi scaricare da qui: download.nikonimglib.com/archive3/3MTAX009BPUv03iOpyF65nWOL127/D800_TG Con 36 Mpx in 35 mm l'uso di zoom buoni è ancora cosa fattibile, ma per sfruttare tutti i 60 mpx di un 35 mm, io eviterei assolutamente l'uso degli zoom, usando solo ottiche fisse di ottima qualità. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:39
In realtà la massima risoluzione adeguata all'occhio umano è 300 dpi e occorre soltanto per stampare un A3... Una macchina da 60 megapixel è per forza destinata al crop o al downsize (cioè sostituire gruppi di pixel con l'ipotesi di un unico pixel, ovvero l'ennesimo artefatto matematico)... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:44
Canti del caos.. non direi. Mi pare una visione estremamente riduttiva. Capita di avere necessita' di registrazione documentale con dettaglio piu elevato. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:55
“ Capita di avere necessita' di registrazione documentale con dettaglio piu elevato. „ Assolutamente sì, per esempio le riproduzioni di opere d'arte. Ma l'immagine che ottieni è visibile soltanto per frammenti che l'occhio umano può risolvere, non puoi vedere l'intero. Per vedere interamente un'immagine da 60 megapixel devi fare il downsize portandola a 20 megapixel. Suonerà un po' strano ma una fotografia da 60 milioni di pixel in un certo senso non è visibile. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:05
in questo senso diventa inutile utilizzare una fotocamera cosi' performante nell'uso quotidiano. Anche se, poi... ne vedi parecchie in giro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |