| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:26
Qui abbiamo un nuovo sensore innovativo per quanto riguarda l'orientamento dei sub-pixel. Il confronto da fare è sulla rapidità di aggancio con punto singolo. Se verrà confermata una rapidità di aggancio con punto singolo superiore rispetto alle altre macchine presenti sul mercato la scelta progettuale di Canon potrà dirsi indovinata. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:27
Senza 50mp scaffale. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:31
io ho un bellissimo scaffale a casa... |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:09
“ Video interessante su un argomento molto dibattuto. „ Sicuramente sarà interessante, ma non mi aspetto niente di più da quanto letto in questo forum, ma non ce la faccio propio e vedere video con fotografi in copertina messi in bella posa e con la mano sotto il mento, come se questa ti convinca che la loro verità è più verità delle altre. E' più forte di me. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:23
Rieccoli!
 Quei due fanno i test degli AF con l'anziano che passeggia al parco a zigzag |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:25
|
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:42
…io mi trovo sostanzialmente d accordo con “quei due” e trovo veramente “amatoriale” per non dire da “bimbominkia” giudicare una fotocamera dai megapixel Detto questo, per quanto riguarda la foto naturalistica siamo sicuri che questa R1 non sia adatta? Non pratico questo genere ma comprendo sicuramente che più risoluzione “facilita” molto e infatti da quando son uscite fotocamere ML mpx e ottiche tipo 200-600 la qualità media delle foto naturalistiche di è alzata enormemente consentendo a amatori e occasionali di portar a casa scatti da rivista; ma credo anche che un vero professionista in naturalistica abbia tempi e budget per trovar soluzioni alternative che consentano di operare molto più vicino al soggetto e limitare il crop (o utilizzare da lontano lenti proibitive per l amatore). Vedo spesso documentari NG e i fotografi hanno sempre corpi Canon o Nikon serie 1 e non esistendo ancora la Z9 vuol dire corpi con max 20mpx |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:47
Sono sempre molto scettico sulle videorecensioni (anche quelle non in video ovviamente) di prodotti che devono ancora essere messi in vendita. Chi li riceve è scelto dalla casa madre ed è difficile restare obiettivi ed imparziali sapendo che la prossima volta il prodotto in anteprima potrebbe essere dato ad un altro (e con le recensioni la maggior parte di loro ci campa). Apprezzo di più chi mi spiega utilizzo, caratteristiche e specifiche senza ricavarne un giudizio. Nello specifico della fotografia, molti di questi poi non sono nemmeno fotografi... Perplessità Carlo |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:00
C'è anche da aggiungere, Carlo, che sono anche macchine ancora in fase di definizione del software. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:13
La R1 in naturalistica è un lusso che pochi purtroppo potranno permettersi (professionisti di fauna e avifauna, agenzie di naturalistica, giornalisti specializzati in natura, documentaristi di natura che producono sia foto che video professionali per agenzie e enti pubblici, reportage vari di siti ambientali, amatori senza limiti di budget etc). Sono convinto che questi fotografi e videografi, aggiorneranno le loro 1dx/1dx2/1dx3 alla R1 (anche perché scaricano l'iva) e gli affiancheranno la R5II per avere la massima QI sia in campo foto che video per i prossimi anni. Io faccio naturalistica e bif e ho sempre scelto e preferito 24mpx perché per me sono il miglior compromesso tra prestazioni con qualunque luce e condizioni atmosferiche e QI. Ritengo il crop esasperato un espediente da principianti da limitare al massimo, altrimenti vengono fuori le schifezze che vediamo tutti i giorni. Se invece è gestito sapientemente, in alcune circostanze può tornare utile, ma per me, la priorità è il migliore rapporto tra prestazioni in qualunque condizione di luce e meteo e QI e, in questo, la R1 dovrebbe garantire la massima QI (raw e jpeg) unita al migliore af/traking con qualunque condizione di luce e meteo, quindi, dovrebbe rappresentare il massimo desiderabile dai fotografi più esigenti. Tutti gli altri, hanno a disposizione tantissime macchine adeguate ad ogni esigenza, per fortuna non mancano modelli per tutti i livelli di fotografi. Spero di poter provare presto la R1, salvo sorprese, dovrebbe essere la migliore ammiraglia sul mercato per i prossimi anni |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:14
Faccio avifauna con una vecchia 1dx, non frequento capanni e non metto esche o richiami per attirare i soggetti, eppure molto spesso non uso il crop (e non faccio soggetti ambientati). Come me tanti altri. Quindi 24 mpx non sono pochi per fare avifauna. A meno che non si intenda scattare a un pettirosso a 150 metri, allora in quel caso nemmeno MilleMila megapixel bastano. Giudicare una macchina solo dai mpx ed escluderla da determinati ambiti perché non permette crop spinti trovo sia sbagliato, tanto più che alcuni utenti sul forum fanno naturalistica con R3 o A9 II (e croppano sui soggetti) senza giudicare le proprie macchine poco adatte |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:16
Forse chi ha bisogno di crop non è poi così bravo? |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:29
“ Forse chi ha bisogno di crop non è poi così bravo? „ o magari ha solo più soldi da spendere per andare in giro per il mondo a frequentare capanni alimentati o riserve dove gli animali sono addomesticati . |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:36
@CarloPi il video non è una recensione ma una riflessione. Anche io solitamente non mi fermo alla recensione di un tizio ma cerco di acquisire info su un prodotto anche trasversalmente evitando ì giudizi troppi sensazionalistici. Grazie @Vito e @Pietro per le vs osservazioni che confermano quanto supponevo: anche in avifauna 24mpx possono essere ottimi e la differenza la fa come al solito altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |