| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:22
“ Puoi chiedere quello che vuoi... poi però bisogna vedere se vendi! „ esattamente. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:24
Quoto Alessandro. Io da quando sono passato da DX a FX (Nikon F) ho cercato obiettivi usati per migliorare e completare il parco ottiche. Di prezzi assurdi ne ho visti tanti ma aspettando mi sono portato a casa quello che volevo, nello stato che volevo (qui va un pelo anche a fortuna se vogliamo) al prezzo che io trovavo giusto. Venerdì mi sono finalmente portato a casa un 85 1.8D che cercavo da più di un anno. Mi sono scappate un paio di buone offerte perché sono × io ma la maggior parte chiedevano anche 180-200€. Si passa oltre e si aspetta. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:36
“ Chiedere è lecito, rifiutare è cortesia e...... mandare a fare in culo chi prende gli altri per scemi, a volte, è un segno d'intelligenza. „ Stupenda! |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:40
L'usato da privato, a certi prezzi, rimane dove sta, per quel che mi riguarda. L'usato in negozio ha comunque prezzi elevati. Alcuni cedono all'acquisto, perché possono rientrare il proprio materiale che vogliono sostituire, ma è un tipo di business che porta relativamente poco giro di denaro. E non è che a ogni fine mese puoi pagare il commesso con una fotocamera usata in busta paga. Prima o poi anche i negozi che trattano usato dovranno rivedere le loro proposte. Mi pare di capire che siano più o meno tutti strapieni di materiale. O è solo una mia impressione? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:51
Se spendi 3k per una lente, ti fa fastidio venderla a 1200. Quindi la metti a 2500, se hai fretta così sbrighi e vendi a 2000, se hai tempo e voglia, qualcuno che vuole risparmiare 500 lo trovi. Quello che mi lascia perplesso è proprio questo: perché per 500 rischi così tanto? Sono giunto alla conclusione che 1. Non siamo bravi a fare i conti con il valore della garanzia. 2. Siamo “poveri” e quel 18% vale il poterselo permettere o no, oppure il rientrare o meno dell'investimento. In entrambi i casi (ci siamo passati tutti, io per primo) non penso sia un atteggiamento corretto. La soluzione sarebbe sapere quello che si vuole e comprarlo per poi tenerlo. Mi rendo conto, però, che per chi ha un parco ottiche sconfinato, pari solo alle stelle nel cielo, sia molto difficile: per me, con Nikon è quasi un obbligo. Il prezzo di vendita/acquisto dovrebbe essere calcolato così, secondo me: Prezzo=((spesa-iva)-spesa*(anni*(5-15%)))-(spesa*(15%*numero nuovi modelli)) L'IVA è una tassa, quindi appena esci dal negozio l'hai persa: non voglio pagarla nuovamente. Ogni anno perdi dal 5 al 15% di valore della garanzia e aumenti il rischio di problemi. Se esce un nuovo modello, allora sicuramente il vecchio farà un salto verso il basso La formula qui sarebbe più complessa, ma è per rendere l'idea. Solitamente si va veloci a un 50% del prezzo di acquisto. Poi guardo lo stato dell'oggetto, il proprietario, gli accessori, etc.. ma mi muovo di circa il 10% del prezzo risultante. Solitamente il venditore ha due reazioni, capisce e troviamo un punto d'incontro oppure mi sfanc.ula, ma spesso, in questo caso, dopo 6/7 mesi l'articolo è ancora su Subito (o sul mercatino) e il prezzo lo ribassa mese per mese. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:55
effettivamente è un po' assurda questa situazione. Non è questione di “fare l affare” ma è proprio un tentativo di far passare come consolidato un “listino prezzi” inverosimile; e questo da parte delle catene di negozi dell usato. Proprio ieri stavo dando un occhiata ad un paio di ottiche povery per farmi passar uno sfizio: il prezzo standard dell usato (decine di offerte al medesimo prezzo) era 29€ Più basso di Amazon (e 10€ In meno o addirittura pari ad altri canali del nuovo) in un caso…e 40€ nell altro . Prima o poi questi fantomatici listìni dovranno esser rivisti |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:57
Ma veramente esiste ancora il bisogno di istruzioni per non prendere le supposte XXL? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:01
Si legge il prezzo e si valuta. Un usato come nuovo dovrebbe costare almeno il 30% in meno e si scende anche al 50 con qualche segno d'uso. Per qualche decina di euro di differenza non vado a rischiare una fregatura sull'usato che potrebbe aver preso qualche botta. Spesso il orezzo cge viene chiesto sull'usato da privati è superiore al nuovo di importazione. Fesso chi compra a queste condizioni. Ma ognuno spende come crede. Guardare anche ai vari sconti e cashback sul nuovo: dovrebbero far abbassare i prezzi sull'usato |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:33
Usato manco nei sogni lo compro ,gente o negozi che sparano cifre simili se non più alti del nuovo ,bisogna essere un po' bacati per cascarci senza contare che se prendi usato non sai mai chi l'ha preso in mano e come l'ha usato |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:34
“ Poi ho notato che a volte quelli che "l'usato dovrebbe costare così e cosà" in realtà... non lo comprano. Perché a me il 50% in meno su un obiettivo mi sembra fantascienza. Ditemi dove li trovate che corro subito a prenderli (ovviamente che non siano stati lanciati dal 5° piano). „ ESATTO ! |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:35
Vogliamo parlare di canon R5 che viene proposta usata tra i 2400 e i 2600 euro? Viene venduta nuova a 2690 con 5 anni di garanzia italiana. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:37
Comunque va detta una cosa: sono anche, e direi soprattutto, i prezzi folli del nuovo, salvo rare eccezioni, a spingere in alto le quotazioni dell'usato. A mio modesto avviso il prezzo di un usato VERAMENTE pari al nuovo dovrebbe colliarsi fra il 35 e il 40% in meno rispetto al prezzo del nuovo. Anche in considerazione del fatto che un prodotto, anche a rivenderlo appena dopo averlo acquistato, perde il 22% del prezzo d'acquisto. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:56
Per quanto riguarda i privati la spiegazione è semplice. Il privato spesso NON VUOLE VENDERE. È costretto a mettere in vendita ma non vuole veramente vendere. Chi ha bisogno di vendere cala velocemente il prezzo. Perché sa benissimo che altrimenti resta sul gozzo. Chi mette online a prezzi indecenti è quasi sempre un commerciante borderline o in nero totale. Sono la maggioranza tanto che persino alcuni grandi siti di commercio usato se ne sono accorti. Hanno implementato una funzione che ti permette di rimettere in vendita l' oggetto appena acquistato addirittura sfruttando le foto e la descrizione dell' annuncio in cui è stato acquistato. Insomma. Non bisogna stupirsi dei prezzi. Bisogna offrire il 30% della richiesta ed aspettare. Del resto se scarichi iva comprare usato non conviene quasi mai (a meno che tu non sia un pro che lavora in nero) |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:08
Infatti quando vendo qualcosa concludo velocemente perché metto un prezzo basso come dovrebbe essere. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:24
oh meno male, questa settimana non era ancora uscito il post sul prezzo dell'usato, se ne sentiva la mancanza | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |