RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 CII - un disastro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 CII - un disastro





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:30

Ciao Carmelo, se carichi qualche scatto "incriminato" qualcuno saprà sicuramente in grado di aiutarti, di valutare meglio la situazione.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:30

Ciao Carmelo, si metti qualche scatto, giusto per avere un'idea. Io l'ho usata per un pò la A7CII e mi ci sono trovato piuttosto bene, a parte la mancanza di alcuni pulsanti, ma si sopravvive. La lente usata poi non è delle migliori, ma ho visto di peggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:08

Visto che il sensore ha fondamentalmente le stesse capacità, un pelo migliori, di quello che avevi






Il problema non è certamente nelle capacità della macchina, ma nel "come viene usata".
Hai impostato l'hdr? Scatti in elettronico? Con che sw lavori i raw? Hai attivato qualche correzione profilo?

Banalmente se si prende un esempio della macchina e si prova a lavorare tirando le ombre....nulla di tutto ciò che hai riportato appare (e sarebbe curioso visto che i sensori sono oramai tutti simili come prestazioni).

www.dpreview.com/sample-galleries/0861943200/sony-a7c-ii-sample-galler






avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:09

Secondo me hai esposto male: il cielo nero va sottoesposto e l'esposizione calcolata x le luci. Imposta la correzione software per lunghe esposizioni e togli la correzione del rumore. Se usi cavalletto puoi spegnere lo stabilizzatore che a volte può creare problemi su cavalletto. Sensibilità bassa (su cavalletto 100 iso). Il 28/60 va piuttosto bene per quel che costa, nitidezza ok

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:23

Gfirmani il problema è che senza degli esempi evidenti si sta parlando di fuffa.
La gamma dinamica di quel sensore è elevata....molto, se nelle zone d'ombra appare rumore cromatico significa che si sta lavorando ad iso alti e si cerca di tirare le ombre ancor di più, che è come alzare ancor di più gli iso.

Visto che il sensore è molto simile, anzi...ad alti iso dispone anche di più dinamica di quello della 750....il problema è altrove, oppure quello scatto avrebbe mostrato quantomeno lo stesso problema sulla 750....se fatto con gli stessi parametri.

Certo è che se sulla d750 utilizzava un f1.8 e su questa parte da f4....ci sono già degli stop di differenza che a parità di esposizione portano chiaramente gli iso in alto.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:43

Mamma miaaaa, vuoi le scuse per una battuta scherzosa ? Altrimenti ci vediamo domattina alle 6 dietro il castello ?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:16

Scusa Paolo, ma perchè ogni volta bisogna fare le battute? Se un argomento non ti interessa non sei obbligato a rispondere/scrivere. Ma perchè il rispetto degli altri è così difficile da capire? Poi è ovvio che uno alla lunga si stanca e risponde. Se vuoi dare il tuo contributo serio, perchè questa discussione lo è, allora sei il benvenuto, altrimenti ci troviamo tutti al bar per le chiacchere, e le battute, di rito.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:32

Sì, meglio vedere gli esempi. Mi sono regolato su quel che ha descritto

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:46

io ho il 16-28 sigma f2,8 e la trovo un'ottima ottica. Nitida anche a TA e con angoli che non si spappolano. La utilizzo su A7iv.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:49

Con Sony A7IV avevo problemi simili a quelli che descrivi con forti recuperi notturni.

Prova a disattivare la correzione obbiettivo (era un altro obiettivo ma i sintomi erano simili) da LR e come per magia...
molti obiettivi hanno correzioni assurde e fanno questo giochetto, fammi sapere. è tra l'altro una delle cose che mi ha lasciato molto negativamente stupito quando ho provato sony.

ciao

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:51

uno scatto a 16mm con il 16-28 sigma f2,8 C a tutta apertura:
p.s. meglio scaricarla perche l'anteprima di postimage non è un gran che e non è a piena risoluzione.






avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:53

Il sensore da 33mp della A7Cii é lo stesso della A7IV, perché cambiare fotocamera o obiettivo? Cosa pensi di guadagnare? Non sarebbe meglio imparare ad usarla??

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:54

Cosa pensate? Sono molto amareggiato


Posta un RAW di esempio , se puoi (non il jpeg , proprio l'ARW.)

Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:05

Usa WeTransfer per il RAW...
Dai sono curioso anche io di vedere se è colpa proprio della macchina o se la foto è esposta male oppure se va corretta la Post Produzione...
(E sono d'accordo con Mac, ormai le macchine fotografiche più o meno si equivalgono)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:06

Se il sensore è quello della 7IV a parità di output la GD risulta superiore per tutta la curva.
Un sensore più denso OVVIAMENTE al 100% evidenzierà maggiore rumore cromatico, e ad altissimi iso generalmente soffre rispetto a sensori meno densi, ma questo non è il caso...

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Sony-A7

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Quindi ripeto il problema non è del sensore, potrebbe riguardare la generazione del Jpeg di una macchina rispetto ad un altra...quello si, magari lo sviluppo interno di una macchina risulta meno efficiente; ma a livello di file raw....il problema è altrove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me