RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe





avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:30

Mi piacerebbe vedere una immagine fatta con R5mkII e la stessa immagine fatta con R1 ed ingrandita con l'upscaling per poterle confrontare.


non sono paragonabili. non siamo ancora a questo punto. per fortuna

però questo sottende al fatto che entrambe le fotocamere abbiamo foto perfette e al massimo dettaglio. se già si usano ottiche mediocri e diaframmi chiusi da avere difrazione ci sta che sia meglio la R1 scalata.

è il motivo per cui io spesso preferisco la R6 alla R5

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:08

Sarà ma io trovo la resa adobe sulla prima immagine nettamente migliore, la zona dove poggia il cuscino con la canon viene impastata e presenta una marea di artefatti.

Ad ogni modo nonostante Topaz non supporti ancora il raw ho provato con il jpeg...e ancora una volta si dimostra la superiorità di algoritmi più raffinati e potenti....e partendo da jpeg, senza nemmeno trovare regolazioni migliori ma semplicemente click.

Questi i confronti









questo il file elaborato
e.pcloud.link/publink/show?code=XZLgfgZR49SjHfAxuQ5A76Mk88S8JoOAJoV

E su questa il confronto è ancor più pietoso





Una cosa appare chiara.....Adobe sulla super risoluzione deve ancora lavorare parecchio, soprattutto perché prodotti come Topaz escono con file compresi di denoise.
Sul denoise puro aspetto il confronto (immagino impietoso) con DXO PR appena compatibile...

La presenza di tali funzioni non serve per competere con sw appositamente sviluppati su computer ma per consentire ad un fotografo che magari sta senza computer dietro di inviare un file con un denoise sicuramente migliore di qualsiasi altro jpeg in camera (sarà eccezionale quanto ciò avverrà in tempo reale anche in raffica), o per mandare un dettaglio maggiore di qualche scatto direttamente in stampa o in agenzia (anche se in questo caso sarebbe ben utile la presenza di una taglierina che non mi pare sia presente).

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:11

Cercate di capire cosa intendevo dire.
Tanti qui non si sono nascosti a dire che la R1 è un po' una delusione rispetto alle aspettative di parecchi che avrebbero voluto un sensore con almeno 30 mpx.
Ma mi sembra che, a parte il sensore, la R1 ha mantenuto, se non superato, ogni altra aspettativa.
Si dice che per chi ama fotografare gli uccelli la R5mkII è più adatta perché ha una risoluzione molto superiore.
Ecco allora la mia domanda. Con l'upscaling della R1 riesco ad ottenere un file paragonabile a quello della R5II leggermente croppato fino ad ottenere due file della stessa dimensione?
Se con opportuna verifica si potesse dimostrare una leggera verosimiglianza il discorso R1 deludente per avifauna non avrebbe più senso.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:13

Bisognerebbe vedere un caso specifico.... Non dubito che fra qualche mese ce l'avremo.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:13

@ Gambacciani:
Dici che non sono paragonabili, ma una prova non è ancora stata fatta.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:15

La possibilità di fare elaborazioni in macchina senza passare dal PC è il futuro, considerando che poi le fotocamere ormai possono essere costantemente connesse a internet, quindi anche la possibilità di elaborazione in cloud è tutt'altro che remota. Nonché aggiornamento firmware come si fa ora con le app del telefono. Fra 3 anni sarà tutto sconvolto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:32

Non era meglio un pixel shift fatto come si deve?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:42

Il pixel shift come potresti farlo durante uno shooting in contesto dinamico? Non potresti.
Così se invece la testata ti scrive al volo "questa ingrandiscimela" dopo 10s ce l'hanno.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:46

Kelly no sono due cose diverse.
Certo per qualcuno sarebbe assolutamente preferibile anche perché produce un file di altissima qualità anche come colori, ma come sai comporta dei vincoli precisi, soggetto statico e treppiede.

Queste funzioni come detto possono essere utili per chi deve passare un dettaglio evidentemente troppo piccolo tramite un escamotage (modello ai) e non ha sottomano il portatile.

Potrebbe essere un paparazzo come un fotografo di agenzia anche se come detto sopra avrebbe senso con la possibilità di mandare ritaglio (magari ci sarà).
Al netto di ciò un algoritmo sviluppato ad hoc per pc e gpu fa un altro lavoro, soprattutto perché regolabile e verificabile.

Sarebbe comunque meglio avere tutte le possibilità..

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:52

Il bello sarebbe proprio quello.
Diciamo un PS tipo Panasonic G9ii ulteriormente migliorato, lavora veramente bene.
Come fa Canon la testata potrebbe farlo in tempo reale.
Ma meglio averlo che non averlo anche se mi pare poco più di un gadget.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 0:02

Kelly in alcuni casi la foto esce direttamente senza alcuna modifica, per mia esperienza raramente ma può succedere.

Tempo fa anche nikon metteva a disposizione strumenti di “elaborazione” in macchina, tra cui anche il ritaglio.
Penso che sia un pochino gadget marketing ma anche un plus per certe situazioni, l'unica cosa e che fatto 30…manca sempre il 31, serve la taglierina (oh magari ci sta e non l'ho letto..).

Una cosa è sicura l'algoritmo di denoise ai è indubbiamente più utile, ma sarebbe ancor più utile se facessero un chip dedicato in modo da avere un denoise ai durante lo scatto, certamente “limitato” ma quantomeno capace di migliorare il classico denoise.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 1:08

Credo che c'è la taglierina.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 2:03

Confronto molto interessante, anche se, come detto da altri, non vedo molto senso nell'avere queste funzioni in camera, perché richiedono una grande potenza di calcolo, e un processore dedicato, il quale porta un costo di progettazione e produzione superiore, un consumo maggiore di batteria e risorse, per fare la stessa cosa che un PC potrebbe fare in una frazione del tempo perché molto più adatto a questo compito; per non dire che tante cose di post produzione ed elaborazione si possono fare quasi solo al PC perché richiedono monitor calibrati e le giuste condizioni di utilizzo... quindi tra correre e scappare...

La cosa che mi fa più ridere però, pur non essendo sorpreso, è quanto sia mediocre l'IA di Adobe, pur avendo secondo me risultati migliori, il più delle volte, di quella integrata nella fotocamera Canon, non è ancora ai livelli di altri competitor... e la Adobe si fa pagare, e ha politiche orrende pur di appropriarsi di dati per addestrare la sua IA, eppure fa ancora schifo... soprattutto quella generativa... si dovrebbero dare una svegliata gli sviluppatori di Adobe.

OpenAI ha già una IA che genera video estremamente realistici persino con le simulazioni della fisica dell'acqua e Adobe non riesce a rimuovere l'etichetta di un peluche da una foto...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 3:09

"ma il programma DPP, avrà una funzione apposita per questo Upscaling ?"

In un link postato nei giorni scorsi si diceva che questi algoritmi saranno integrati in DPP e verrà prodotto un plugin per LR.

Il vero vantaggio però è avere questa possibilità in macchina, senza la necessità di avere un computer.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 6:38

Chissà se la resa migliore nelle zone sfocate ha qualcosa a che fare con i dati del Dual Pixel Raw, che non sono più disponibili come file ma sicuramente sono ancora presenti all'interno della fotocamera...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me