| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:39
Puoi essere più preciso e consigliare qualche facile escursione nella val di Tires? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:56
Io e google oramai ci basta uno sguardo
 |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:35
Grazie sarogrey, ma volevo sapere se ci sono zone non troppo frequentate; sono a Moena e stamani volevo andare in val San Nicolò, cinquanta minuti di fila per fare otto chilometri fino a Pozza per prendere la navetta è una lunghissima fila per fare i biglietti: ci ho rinunciato e in un quarto d'ora sono andato al passo San Pellegrino, non è un deserto ma è vivibile. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:57
“ Grazie sarogrey, ma volevo sapere se ci sono zone non troppo frequentate; sono a Moena e stamani volevo andare in val San Nicolò, cinquanta minuti di fila per fare otto chilometri fino a Pozza per prendere la navetta è una lunghissima fila per fare i biglietti: ci ho rinunciato e in un quarto d'ora sono andato al passo San Pellegrino, non è un deserto ma è vivibile. „ Il periodo ora è terrificante, io sono di zona ma non mi sogno di avventurarmi li ora, settembre cambia tutto, Fiemme e Fassa le devi fare maggio/giugno o settembre/ottobre oppure soccombi, sono valli con tanti accessi laterali, da San Pellegrino partono tante belle escursioni sia verso Costabella che verso Cima Bocche. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:33
AHAHA già sono insicuro di mio sul dove andare, pensare addirittura di fare a gomitate (li diventa una questione di principio ma meglio evitare) mi rende ancora più difficile il tutto.. ma apprezzo e ringrazio per la trasparenza! Avrei avuto intenzione di alloggiare in un AirBNB sinceramente e ne vedo parecchi disponibili per quel periodo su tutto il territorio... non tantissimi ma neanche zero, pochi sono quelli convenienti economicamente parlando ma ci sono bene o male in tutte le zone.. Vista così potrei ripiegare sul fronte svizzero, tornando nelle dolomiti variando zona nei weekend, prima impossibile perchè lavoravo 6 giorni su 7, ma da settembre inizio con un'altra azienda ed avrei come presenza in ufficio i classici 5 giorni, diventerebbe fattibile partire il venerdì sera e rientrare la domenica.. Il bello è che lato svizzero sono ancora meno informato Tra lavoro nuovo, casa nuova da arredare, problemi all'attuale lavoro, problemi fisici miei in via di guarigione, problemi in famiglia (non di salute grazie a Dio) questo periodo è stato davvero tormentato.. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 20:05
Qualora optassi per la Svizzera potrei anche far felice mio padre che da tempo vorrebbe facessimo un giro in moto insieme, potrebbe essere l'occasione, attraversa in moto verso le mete paesaggistiche più di rilievo (adesso chiedo a ChatGPT un potenziale itinerario) dormendo un paio di notti qua ed un paio di notti là.. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 19:00
Come ti è già stato detto, in questo periodo difficile trovare posti poco affollati, di mio ti direi Val d'Ultimo e Val Martello (e comunque frequentate) inoltre sono vallate chiuse e quindi non ideali come base di partenza per escursioni a raggio, dovresti fare base a Lana, Lagundo o Naturno ma il meteo promette giornate roventi e questi paesi sono in pianura! Io guarderei anche all'Austria, parco degli Alti Tauri in zone come la Defereggental e la Virgental, meno gettonate e più economiche dell'Italia. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:12
Sono arrivato oggi a canazei! Resto solo 2 giorni pieni, sto organizzando le tappe. Mi piacerebbe molto il giro ad anello delle tre cime di lavaredo partendo da Auronzo il tutto a 2h di distanza. Sembra molto interessante anche l'escursione dal Sass Pordoi al piz boe che invece è proprio qui a 20min di distanza. Avete consigli da darmi sul dove recarmi in ottica di minimizzare i tempi della strada avendo comunque qualcosa di decisamente rilevante a fine paesaggistico? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:06
Dal Passo Giau al rifugio Palmieri. Bisogna essere sul Giau al massimo alle 8.30 perchè è lungo ma, a parte il primo tratto fino a Forcella Giau, poi è tutto abbastanza in quota: Mondeval, Forcella Ambrizzola, Palmieri. L'ideale è portare una macchina verso Cortina a circa 5 km dal passo all'arrivo del sentiero così si evita il ritorno per lo stesso percorso e si scende direttamente dal Palmieri per poi tornare sul Giau in macchina. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 6:28
Il giro delle Tre Cime merita ma non partendo da Canazei, devi essere in zona, poi per salire al rifugio Auronzo credo che l'accesso sia contingentato. Quoto l'itinerario di Jp1000, alla grande! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:07
“ Poi c'e' tutto il mondo del Catinaccio da Pera/Vigo di Fassa con i tanti Rifugi, zona molto frequentata fino ai Rifugi Vajolet e Preuss, poi pian piano un po' si disperde la gente. Il tanto contestato (non da me) Rifugio Passo Santner, il Rifugio Re Alberto sotto le Torri del Vajolet, il Rifugio Passo Principe, il Rifugio Bergamo. In ogni caso ti consiglierei di approfittare degli impianti per accorciare il tragitto fino al Rifugio Gardeccia, punto d'accesso principale al Catinaccio lato Val di Fassa. „ Li o sali con la navetta fino al Gardeccia oppure da Vigo fai funivia fino al Ciampedie, poi sentiero/passeggiata fino a Gardeccia, si sale su per i rifugi, soliti, ferratina facile fino cima Antermoia, giu al laghetto, qualche matto ci fa il bagno, è gelido, via per la piana, giu per i cordini della Scaletta, Gardeccia, Ciampedie e ritorno a Vigo, è un bellissimo anello che con po' di gamba si fa tutto in giornata, oppure si pernotta prima di salire su Antermoia così poi si ha una giornata intera su in quota. Dimenticavo: www.outdooractive.com/it/route/sentiero-alpinistico/val-di-fiemme-e-va Oppure un po' più impegnativo ( però servono due punti auto o qualcuno che ti recupera ) è fare la traversata intera, sempre da Pampeago, Torri di Pisa, poi sentiero attrezzato dei campanili e tirata fino a Costalunga/carezza, io l'ho fatta in giornata, molto bella selvaggia, non è per gambe molli. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:40
“ Scendi giu' a Campitello di Fassa in macchina e da li a piedi prendi la Val Duron, poi bivio per il Lago d'Antermoia. Poi c'e' tutto il mondo del Catinaccio da Pera/Vigo di Fassa con i tanti Rifugi, zona molto frequentata fino ai Rifugi Vajolet e Preuss, poi pian piano un po' si disperde la gente. Il tanto contestato (non da me) Rifugio Passo Santner, il Rifugio Re Alberto sotto le Torri del Vajolet, il Rifugio Passo Principe, il Rifugio Bergamo. In ogni caso ti consiglierei di approfittare degli impianti per accorciare il tragitto fino al Rifugio Gardeccia, punto d'accesso principale al Catinaccio lato Val di Fassa. „ A mio avviso qui c'è tutto quello che ti serve per due giorni a Canazei. Aggiungo solo una variante: dalla Val Duron, se non vuoi andare al lago d'Antermoia (paesaggio splendido) puoi proseguire fino in fondo alla valle e da lì salire al rifugio Tires a ridosso dei Denti di Terra Rossa, magari con una piccola deviazione (all'andata o al ritorno) alla forcella dei Denti di Terrarossa che è praticamente una finestra sull'Altopiano di Siusi, con vista sullo Scilliar. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:24
Sto andando rifugio Auronzo! Sono indeciso se fare il giro ad anello delle tre torri oppure quello del monte paterno! Considerando l'orario, in che direzione è meglio completare l'anello per meglio sfruttare la luce? Grazie mille!! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 20:24
Ps: ho fatto il giro classico ed è stato stupendo, neanche tante persone tra l'altro.. Non dico nessuno, ma assolutamente più che vivibile |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:45
“ neanche tante persone tra l'altro.. „ chiaro, se tutti le evitano perché c'è troppa gente, non ci va nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |