| inviato il 25 Luglio 2024 ore 19:03
Grande! in effetti facendo quel giro escono fuori annunci che diversamente non sono visibili! volevo chiedervi...quale sarebbe la differenza tra il samyang con il rigo rosso e quello rigo grigio? |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 20:09
hmmm vado a memoria. Quella grigia è una versione nuova che a differenza di quello con la ghiera rossa ha anche il blocco della maf. Però onestamente, con tutti i pregi che può avere il samyang (io ho avuto sia il 14 che l'85) è sempre MAF. Non è una lente da battaglia. Io prenderei la versione vecchia, per quello che costa poi. Da comunque belle soddisfazioni |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 20:32
ok, direi che sto valutando questo: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4833104 è a due passi da casa, ma non ho capito se è il modello nuovo o vecchio, grazie per le dritte... |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 20:57
Vecchia |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:57
“ ok, direi che sto valutando questo „ Lo sai vero che è completamente manuale e non ha alcun automatismo? E su alcuni corpi macchina devi attivare la modalità di scatto "senza obbiettivo" |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:46
Certo che so che è manuale, anche se fosse fuoco automatico devi in ogni caso scattare in manuale, o no? delle modalita' senza obiettivo non lo sapevo, ho la canon 5diii |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:15
vai tranquillo sul tuo corpo macchina scatterà normale Lo scatto senza obiettivo è una modalità che si usa di solito con le ottiche vintage che per farle funzionare hai bisogno di un adattatore di terze parti. Il Samyang ha gli innesti proprietari (canon,nikon,sony ecc) |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 17:32
Non è questione di scattare in manuale ma volevo sottolineare il fatto che, se deciderai di prendere il Samyang, dovrai gestire il fuoco e il diaframma manualmente dalle ghiere, non dal corpo macchina. Senza esperienza con ottiche manuali è un pò un rischio usarlo in viaggio per la prima volta, a meno di avere tutto il tempo necessario per impostare ogni scatto. La modalità scatto senza obbiettivo personalmente ho dovuto abilitarla sulla mia Eos R, nonostante l'innesto della lente sia Canon. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:57
Studiero' la tecnica e l'obiettivo in questi giorni, cmnq per il viaggio ho gia i miei soliti 3 obiettivi per le classiche foto, non mi sognerei mai di scattare in tutto il viaggio con il samyang appena preso, ma visto il costo è solo un qualcosa in più con cui sperimentare la notte...cmnq l'ho appena preso! ora ci sarà da studiare! Grazie per i consigli |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:51
Ciao a tutti, come già detto ho preso il samyang 14 mm da montare su canon 5d, ho letto e spulciato vari post per capire la tecnica fotografica ed avrei qualche dubbio. Per prima cosa vedo che alcuni consigliano la regola del 600, altri 500, 300, in base a cosa si sceglie il valore? Ricapitolando la tecnica in linea generale: - massima apertura 2.8 - iso tra 1600 e 2800 - messa a fuoco manuale su infinito e utilizzando il live v. x 10 cercare di mettere a fuoco una stelle in lontananza, ma se volessi fare una doppia esposizione per il paesaggio come faccio a mettere a fuoco una montagna, ad esempio? - tempo non superiore a 25 30 sec per evitare lo star trail altre indicazioni che mi sono sfuggite? Grazie!! |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 14:47
“ per prima cosa vedo che alcuni consigliano la regola del 600, altri 500, 300, in base a cosa si sceglie il valore? „ In base a quanta strisciata delle stelle sei disposto a tollerare nella foto finale. 300 è un ottimo valore imho (volendo puoi allungare un po' se scatti verso la polare, più ti allontani dall'equatore celeste più le scie si accorciano), 500 di solito è troppo, 600 non capisco come possa essere raccomandato così spesso quando è garanzia di strisciate (forse va bene per Instagram, di certo non se devi guardare la foto a dimensioni più utili ) “ - messa a fuoco manuale su infinito e utilizzando il live v. x 10 cercare di mettere a fuoco una stelle in lontananza, ma se volessi fare una doppia esposizione per il paesaggio come faccio a mettere a fuoco una montagna, ad esempio? „ A 14mm solitamente se metti a fuoco su una stella hai già a fuoco praticamente tutto ciò che non è veramente vicino alla fotocamera, la PDC è piuttosto generosa. “ - iso tra 1600 e 2800 „ Con una 5D III ti direi 3200 ma porobabilmente 6400 è meglio, è un vecchio sensore estremamente ISO Variant, quindi se tieni bassi gli ISO rischi di peggiorare molto la qualità. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 15:11
Consiglio importante col samyang, controlla la posizione REALE della messa a fuoco a infinito, non sempre corrisponde all'indicazione sul barilotto. Io ho messo (dopo aver fatto delle prove di giorno per verificare l'infinito) un piccolo adesivo alla regolazione corretta, di modo da non sbagliare e risparmiare tempo. Come tempi starei sui 20 secondi |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 16:42
“ In base a quanta strisciata delle stelle sei disposto a tollerare nella foto finale. 300 è un ottimo valore imho (volendo puoi allungare un po' se scatti verso la polare, più ti allontani dall'equatore celeste più le scie si accorciano), 500 di solito è troppo, 600 non capisco come possa essere raccomandato così spesso quando è garanzia di strisciate (forse va bene per Instagram, di certo non se devi guardare la foto a dimensioni più utili „ Ok chiaro, quindi considerando 300, non dovrei superare i 20 sec. “ A 14mm solitamente se metti a fuoco su una stella hai già a fuoco praticamente tutto ciò che non è veramente vicino alla fotocamera, la PDC è piuttosto generosa. „ Con le doppie esposizioni un po' me la cavicchio, ho fatto diverse doppie esp ad albe e tramonti con buoni risultati lavorando poi con maschere di luminosità ma con il buio pesto ed in manuale sono già nel panico. Quindi 1° scatto al cielo con messa a fuoco sulla stella, 2° scatto con messa a fuoco lasciata invariata ma, per il paesaggio, come impostazioni iso e tempi di scatto, su che valori dovrei stare? Come già scritto, a breve partirò per i parchi americani, ho 3 settimane di prove e tentativi ma non avrò il pc per poter controllare i risultati ed al ritorno quel che è fatto è fatto, non vorrei mangiarmi le mani per errori tecnici dato che in quei posti sicuro non ci tornerò e sto cercando di partire quanto più preparato possibile “ Consiglio importante col samyang, controlla la posizione REALE della messa a fuoco a infinito, non sempre corrisponde all'indicazione sul barilotto. Io ho messo (dopo aver fatto delle prove di giorno per verificare l'infinito) un piccolo adesivo alla regolazione corretta, di modo da non sbagliare e risparmiare tempo. Come tempi starei sui 20 secondi „ Avevo letto di questo problema ma sinceramente non ho le capacita' tecniche per autotararmi l 'obiettivo, cosa dovrei fare nello specifico? fare delle foto su infinito e controllare su pc a 10x se la messa a fuoco sia corretta? Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 16:53
Esatto, poi ti consiglio di guardare qualche tutorial di sequator, un programma gratis molto facile per sommare più scatti e ridurre di molto il rumore. In questo esempio col samyang ho usato 20 secondi f 2.8 iso 6400, 10 scatti uniti con sequator www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4857303&l=it |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 17:02
“ Avevo letto di questo problema ma sinceramente non ho le capacita' tecniche per autotararmi l 'obiettivo, cosa dovrei fare nello specifico? fare delle foto su infinito e controllare su pc a 10x se la messa a fuoco sia corretta? „ Sì, puoi controllare in quel modo quanto è precisa l'indicazione sulla lente, altrimenti la soluzione migliore resta sempre puntare una stella molto luminosa e usare il live view. “ Quindi 1° scatto al cielo con messa a fuoco sulla stella, 2° scatto con messa a fuoco lasciata invariata ma, per il paesaggio, come impostazioni iso e tempi di scatto, su che valori dovrei stare „ Per il secondo scatto puoi esporre quanto vuoi, tanto la terra non va da nessuna parte. Io però personalmente non sono un amante delle esposizioni multiple cielo/terra, perché spesso si finisce per ottenere risultati innaturali. Una cosa che puoi fare è scattare più fotogrammi della stessa scena e poi unirli con programmi tipo Sequator che fa lo stacking, e nell'immagine che ottieni puoi schiarire il terreno in post visto che il rapporto segnale/rumore migliora anche sulla terra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |