| inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:25
“ Panasonic LX 100 (Mark 2, anche se ha 3mpx in meno). „ E' una macchina interessante, se settata sul formato 16:9 allarga il campo visivo perchè ha sensore leggermente più grande dell'ottica, i rettangili dei vari formati (4:3, 3:2, 16:9) sono inscritti nella circonferenza dell'ottica e sono leggermente inferiori alla dimensione del sensore. Infatti il fattore moltiplicazione è rispetto al ff è 2,2, non 2. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:08
Smartphone, senza alcun dubbio |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:10
Compatta |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:36
Aspetta il pixel 9pro sarà presentato ad agosto, io uso iPhone 15 pro, ho anche una nikon j3 con 10-30 e fa pena rispetto allo smartphone |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:38
Sarebbe interessante un side to side...... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:42
L'unica compatta con uno zoom ultrawide mi risulta la zv 1 mk2, con il suo 18-50. Cosa valga non lo so, non l'ho mai presa in considerazione. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:44
L'ho fatto anche con la 6d, di giorno l'iPhone 15 pro max tiene testa anche alla 6d + 24-105L ad f8 |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:12
Ma che RAW fa l'iPhone? Dei dng? |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:39
“ I ProRAW di Apple hanno una gamma dinamica molto ampia grazie all'elaborazione fatta dal telefono, non so lato Android se qualche telefono faccia qualcosa di simile „ Solo per le linee Galaxy S23 e S24 Samsung mette a disposizione una app (non presente di default ma scaricabile dal Samsung Store oppure anche seguendo il link dall'app Camera stock) che si chiama Expert RAW. Questa app "enhancia" la fotocamera Entrambe le app, sia quella di default che Camera RAW possono salvare sia jpeg (oppure heif) + RAW (estensione .dng) ma il dng fatto con Camera RAW ha qualcosa in più (verificato su S23 normale). Infatti ci mette mezzo secondo in più a fare uno scatto perché credo che, al pari di iPhone, faccia più scatti, ma la gamma dinamica è sensibilmente migliore dell'app Camera preinstallata. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:41
enhancia mi ha fatto sputare un polmone |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 11:25
@Vincenzo Basile “ Aspetta il pixel 9 pro sarà presentato ad agosto, io uso iPhone 15 pro, ho anche una nikon j3 con 10-30 e fa pena rispetto allo smartphone „ secondo me lo smartphone ha un grosso vantaggio lato software e processori vari @Fuzy grazie |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 12:11
Io provo a darti un punto di vista diverso... per che destinazione? Noto che le foto fatte con lo smartPH (ah ah) tendono a rimanere lì, o al più finiscono su Instagram, e vedo anche che quando io o amici cerchiamo una foto specifica trovarla è difficilissimo. Le foto fatte con la compatta hanno quel passaggio in più di "butta l'SD nel computer e importa le foto in LR" che conferisce un minimo di longevità in più. E anche, col cellulare si fotografa un po' qualsiasi porcata capiti a tiro, quindi alla fine ti ritrovi imballato tra centinaia di foto, screenshot, roba inviata da whatsapp che rende la fruizione un inferno. Con le macchine fotografiche tendi più a fotografare l'evento (termine non corretto, ma si capisce) e quindi sei molto più "intentional" e hai molto meno "disturbo", insomma, hai le tue (poche) cartelle in LR o chi per lui e viene molto più facile riguardare le tue foto |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:56
Si ma qua però è una questione di organizzazione. Io vedo persone, anche utenti avanzati (ho conoscenze che usano i Pixel) che hanno un disordine allucinante nel telefono. La maggior parte sincronizza le foto con Google Foto, che secondo me è il peggiore perché non è agevole impostare solo una o più cartelle da tenere sincronizzate, ma per impostazione predefinita sincronizza tutto poi bisogna ravanare nelle impostazioni per poter escludere qualcosa. Questa cosa ovviamente è creata appositamente così, perché Google vuole sapere tutto dell'utente per cui rende difficile il cambiamento di alcune impostazioni, sempre che dia la possibilità di cambiarle. Spezzerei una lancia a favore di Samsung perché è l'unica che negli anni è arrivata ad avere il miglior ecosistema (nella galassia Android ovviamente, Apple è leader indiscussa su questo). Ha lavorato con Microsoft per l'integrazione tra i sistemi, e l'app Galleria di Samsung può sincronizzarsi con OneDrive di Microsoft. Si attiva dall'app Galleria e l'account Microsoft può essere utilizzato anche solo per la sincronizzazione delle foto, senza che si attivi anche la sincronizzazione di tutto il resto (mail contatti calendario, cosa che comunque si può fare). La sincronizzazione della Galleria Samsung con OneDrive è decisamente più trasparente, è facile andare a impostare se sincronizzare tutto o solo singole cartelle, cosa da fare se si vuole una sincronizzazione ordinata. In più la sincronizzazione è bidirezionale cioè aggiungendo o togliendo dal cloud la modifica si riflette sui dispositivi mobile, e se si fanno modifiche dall'editor della Galleria di Samsung anche queste modifiche vengono sincronizzate in OneDrive come versioni diverse dello stesso file, ho verificato che accedendo a OneDrive dal pc nei dettagli del file c'è la cronologia delle versioni ed è possibile ripristinare o scaricare in locale una versione precedente. Ecco che uno può abilitare la sincronizzazione solo di qualche cartella. Una strategia può essere quella di disabilitare tutte le cartelle (comprese quella di default della fotocamera, dei download e degli screenshoot) e abilitare solo una o più cartelle create appositamente in cui spostare solo quello che si vuole sincronizzare. Poi abilitando OneDrive sul pc Windows si ha solo quello che si è deciso di sincronizzare, e con un click importare in Lighroom. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:45
Io ho Apple e non ho capito una cippa, non so nemmeno cosa sia OneDrive... ma anche perchè coi telefoni non sono smanettona, non ne so niente. però il punto è che secondo me il telefono lo usi per tante cose e viene più difficile organizzarti, dovresti un po' metterti lì ogni giorno e cancellare le cose inutili oppure trasferire o sincronizzare i files importanti. Anche perchè comunque Google foto sincronizza TUTTO: le foto importanti, gli screenshot, le foto di topografie che mi servono di emergenza se mi perdo in montagna, le foto e i video che mi mandano su whatsapp... quindi dopo 30 giorni è tutto pieno e devo cancellare tutte le cose inutili. C'è un modo per escludere qualcosa ma non escludi mai tutto. Mi viene più facile usare la compatta, anche perchè giro le ghiere, capisco cosa faccio, funziona anche coi guanti da alpinismo/sci e comunque mi sta in tasca. Cioè non solo per una questione archiviazione. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:34
Non è vero che Google Foto sincronizza tutto, io ho impostato la sincronizzazione della sola cartella "fotocamera". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |