| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:03
Che poi, detto da uno (io ) che è passato da apsc a full frame: ora che sto sul full frame il diaframma io spesso e volentieri lo chiudo, eccome se lo chiudo. (Infatti io il passaggio lo feci per gli alti ISO, non per altro) |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:06
Pure io chiudo parecchio col FF. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:07
Ho tutte e due le macchine in oggetto che uso con soddisfazione in base a quello che devo fare. La 7 è sicuramente più adatta per i ritratti per la maggiore possibilità di giocare con lo sfocato, unitamente a vetri con grande apertura, la 6000 è il massimo per portabilità, magari con ottiche piccole e leggere. La qualità è praticamente indistinguibile se non a forti ingrandimenti. Una cosa utilissima almeno per me, le ho dotate entrambe di solette portapile, ti raddoppiano l' autonomia e rendono più comodi gli scatti in verticale a fronte di un aumento del peso irrisorio, inoltre migliorano la maneggevolezza con lenti più ingombranti o pesanti. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:14
Grazie mille a tutti, mi avete confuso ancora di più Al momento sicuramente se le usassi entrambe non si vedrebbe differenza per colpa mia, ma non vorrei che col passare del tempo sarei più limitato con la apsc |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:15
“ ...Diciamo che lo sfocato mi interessa abbastanza, proprio per questo mi era sorto dubbio. Varrebbe la pena investire un po' di più per lo sfocato della full frame? „ A mio avviso: Sì a parità di apertura focale No se il tuo budget non ti permette un obiettivo per FF luminoso tanto quanto per APS-C Quindi prendi in considerazione anche le ottiche “ ...ma vorrei restare in corpi non troppo ingombranti per poterli gestire meglio anche in viaggio. „ Generalmente per questa esigenza è meglio un sistema APS-C In ogni caso, se possibile, verifica di persona come ti trovi ad avere in mano un modello o l'altro |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:16
..."il peggior nemico del buono è il meglio!"! GL |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:19
Più che quello, in questo caso, non potendo averle tutte e due come rossoduc, ti conviene partire dalla macchina che massimizza la resa in quello che vuoi fare, quindi, una volta di più, la A72. La differenza non sarà abissale, ma c'è. |
user207727 | inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:34
Considera costi di corpo macchina e lenti, unito a prestazioni. Di solito le buone lenti per FF costano parecchio. Con apsc ottieni comunque ottimi sfocati se usi le lenti giuste. E le paghi relativamente poco. Su Sony apsc se riesci cerca almeno la 6100 che ha un af migliore della 6000 e può tornare utile fotografando soggetti in movimento. La A7II ha un af arcaico. Che te ne fai di un centimetro in meno di profondità di campo se poi non riesci a mettere s fuoco un bambino che si muove? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:35
Il discorso di Dionigi e Focus sulle ottiche è più che condivisibile... Forse conviene tu indichi anche un budget "ottiche comprese". Ad esempio... Io avevo incluso come opzioni per la A72, ma... - la coppia 35+85, che però se presi luminosi e della casa anche nell'usato portano la spesa su di altri 700/800 euro - il Tamron 28-75 2.8, si trova sui 600, a volerlo in condizioni ottime. Per cui siamo con tutto fra 1200 e 1500 (dipendentemente dalle condizioni del materiale, ho escluso a priori esemplari che sembrano masticati dal cane). Eventualmente per la A6000 avresti disponibili ad esempio come opzioni: - coppia viltrox 23 1.4 + 56 1.4, circa 650 - sigma 18-50 2.8, circa 530 E sono entrambe accoppiate considerate sul NUOVO, e nonostante questo sono meno costose, nonché meno ingombranti/pesanti (così come la fotocamera). In totale, anche a voler materiale in ottime condizioni, si superano a mala pena mille euro di spesa qui fra corpo e lenti. Insomma, se prediligi compattezza non c'è verso, con l'apsc si riesce a "far meglio": e contestualmente spesso a spendere pure qualche centone in meno. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:54
Il budget per gli obiettivi sarebbe più limitato, almeno inizialmente, perché pensavo di prenderne uno massimo due. Con un obiettivo tipo il Sony FE 50mm f/1.8 (formato FF e apsc) non vedrei grossi miglioramenti tra le due vero? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:55
Che la 6000 e la 7 abbiano un AF arcaico non è assolutamente vero ! Sicuramente non sono l' ultimo grido ma definirle piantate non è assolutamente vero ! Ci ho fotografato rally, discese in mtb, 1000 miglia, quindi, per favore, parliamo per esperienza vissuta e non per sentito dire. Ho due nipotini che sono scatenati ma non ho mai avuto problemi per ritrarli. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 0:05
In che senso non vedresti miglioramenti fra le 2 col 50? Tieni presente che sulla A6000 il 50 inquadra molto più stretto... Quella è la prima differenza che noteresti. È per quello che ho incluso focali che sono più grandangolari, nelle opzioni della A6000. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 0:17
Si scusami con miglioramenti intendevo come qualità d'immagine e dello sfocato |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 0:27
Conosco molto bene la a6000, la uso da molti anni Ha un autofocus molto valido, migliore di quello della a7 II. Un'accoppiata vincente è a6000+sigma 56 1.4 e farai ritratti stupendi. Un domani con un sigma 18 -50 avresti un sistema estremamente leggero. Ora i difetti: l'af della a6000 rallenta e non poco in caso di poca luce,quindi se pensi di prendere una fotocamera che ti agganci la pupilla del soggetto e che non lo molli più, con luce non ideale, non è la macchina per te. Ma non lo sarebbe nemmeno la a7II. Su YouTube puoi trovare quintali di video esempio Io tra le due, anche alla luce di una maggior portabilità e di ottiche piccole, luminose e relativamente poco costose prenderei la a6000,con 300 euro la trovi usata e il resto lo puoi usare per il Sigma di cui parlavo o di altre ottiche. Se puoi fare uno sforzo in più e se vuoi avere un af più sofisticato allo cerca una a6400 usata |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 0:30
Come qualità di immagine la a7II va meglio ad alti iso ma non credere che faccia miracoli, è un sensore di vecchia generazione e non è retroilluminato Ma dubito che farai ritratti a 6400 iso soprattutto con lenti luminose |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |