| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:43
“ Ma uno che ha un sistema di un marchio dove ha speso una vagonata di soldi in obiettivi cambia brand perché esce un ammiraglia di un'altra casa? „ No, perlomeno non ogni due per tre; eppure negli ultimi anni altri marchi - Sony in primis - hanno guadagnato un'enorme fetta di mercato, anche tra i professionisti, quindi chi cambia brand c'è eccome. La maggior parte di quelli che ora usano Sony prima avevano Canon o Nikon, quindi va bene fare un corpo mirato a un pubblico ristretto, ma non bisogna neanche esser ciechi rispetto alla concorrenza. E' una cosa che abbiamo visto tante volte negli anni: chi è arrivato tardi ed è stato poco concorrenziale col digitale (vedi Minolta) ha chiuso; poi qualche anno dopo quando Nikon ha cercato di fare un sistema solo APS-C ha perso tanti fotografi che son migrati alle FF Canon; poi col passaggio da reflex a ML sia Nikon che Canon hanno perso tanti che son passati a Sony (e Fuji, in alcuni casi) perchè sono arrivati tardi con le ML, e prima sono "inciampati" in sistemi poco riusciti e assolutamente non concorrenziali come l'EOS M e il Nikon 1. Insomma: non si può dormire sugli allori o pensare che la concorrenza non esista e dire "ai pro è sempre piaciuta la Canon serie 1, continueranno a usare solo quella senza mai guardarsi attorno". Non funziona così e gli spostamenti del mercato degli ultimi anni lo dimostrano, non sono solo chiacchiere ;-) |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:49
Io trovo stucchevoli i discorsi sui 24mp, quando poi si elogia l'innovazione global shutter che è 24mp… Quindi o anche quello non serve a niente perchè è solo 24mp… oppure… i 24mp sono con tutta evidenza lo standard per un certo tipo di mercato. E prima che venga fuori sostanzialmente a 2.7ms questa macchina mantenendo maggiore qualità sul file azzera in sostanza il rolling. Ma voi avete visto i video dove fanno vedere che in camera croppano il file, tagliano etc? Ma a voi sta roba non dice niente? Boh, io resto meravigliato da chi dovrebbe o direbbe di saperne e ste cose manco le nota e mette in evidenza. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:50
“ Non funziona così e gli spostamenti del mercato degli ultimi anni lo dimostrano, non sono solo chiacchiere ;-) „ Infatti i dati Mirrorless (mirrorless e non globali) dicono che Canon è leader del mercato con oltre il 41%… Arrivata dieci anni dopo sulle ML… non voglio nemmeno immaginare fosse arrivata prima. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:52
Little mouse |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:54
Dante Quanti professionisti le usano in contesti Nei quali occupazione delle schede e flusso di gestione e lavorazione delle immagini diventa critico se aumenti dimensione file e appesantisci L operatività? Puoi semplicemente dire che non ti serve, ma arrogarti a sapere che non hanno la tecnologia non ti rende onore… semplice, NON LO SAI, come nessuno se non in Canon sa se ce l'abbiano. La sfera di cristallo da Mago oronzo non esiste. Mi sembra anche che sia ormai fuori moda dire “l'avrebbero fatta con 36 se avessero avuto la tecnologia ” Questo mettono sul mercato, questo la gente decreterà se sia top o flop. Chi ne beneficerà sara contento, al 100% e se così non fosse, mercatino e cambiano brand. Semplice |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:09
@Dantemi. Spiegami, per favore, cosa cambia dal punto di vista concreto un sensore da 30 mpx vs uno da 24. @Juza. La migrazione verso Sony fu dettata da ML. Oggi la situazione è ben diversa. Per vedere cambiamenti epocali come quello occorrerebbe ben altro che le “sottigliezze” e gli affinamenti di oggi. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:11
Juza, abbi pazienza ma i casi sono due: O sei in malafede O sei un mago del marketing che Canon ancora non ha messo a libro paga L'utenza ristretta di cui parli sarebbe quella degli attuali possessori di serie 1? E la cecità di cui parli riguarda i soli mega pixel? Davvero stiamo ragionando su megapixel quando sai perfettamente quale sia la differenza tra un 24 e un 30 mpx in quanto a pixel per lato? Ma siamo seri? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:19
evita la maleducazione, queste offese non le tollero: “ O sei in malafede O sei un mago del marketing che Canon ancora non ha messo a libro paga „ semplicemente non sono un fanboy Canon, nè di Nikon o Sony o nessun altro marchio; a differenza di tanti che incensano ogni uscita Canon, e di tanti altri che viceversa la attaccano ciecamente perchè non è Nikon o Sony, io cerco di fare un'analisi oggettiva e senza tifare per un marchio o l'altro. “ Davvero stiamo ragionando su megapixel quando sai perfettamente quale sia la differenza tra un 24 e un 30 mpx in quanto a pixel per lato? „ Se tra 24 MP e 30 MP non c'è differenza, allora perchè dovrebbe avere importanza la differenza tra 20 e 24MP? e quella tra 16 e 20 MP? e quella tra 10 e 16 MP? eppure negli anni Canon ha aumentato la risoluzione della serie 1 da 10MP a 16, e poi a 20, e ora a 24 MP: forse dopotutto anche Canon pensa che i megapixel non siano così inutili, e che anche piccole differenze siano un passo avanti. “ Nei quali occupazione delle schede e flusso di gestione e lavorazione delle immagini diventa critico se aumenti dimensione file e appesantisci L operatività? „ qualsiasi fotocamera permette di scegliere tra JPEG (e RAW, in alcuni casi) a varie risoluzioni, nessuno ti obbliga a scattare a piena risoluzione se non ne hai bisogno. Ma se ne hai bisogno, averne la possibilità è un enorme vantaggio. Poi se ogni cosa che tira fuori Canon è la perfezione assoluta e osare fare una critica è lesa maestà, allora non sto neanche a perdere tempo con chi non vuole sentire ragioni. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:30
senza contare l'indotto, ossia il parco di Supertele che una Serie 1, per ovvi motivi, utilizza e movimenta. ********** ********** Parco che sarebbe anche ora di allargare un pochino però... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:31
Ma perché dovete sempre pensare alla malafede di chiunque? è incredibile Tra l'altro Juza è uno dei pochi qua sempre moderato, che esprime il suo giudizio in maniera argomentata e soprattutto è uno che a differenza di molti ha tante possibilità di provare un po' tutte le fotocamere é il padrone di casa, potrebbe fare quel che vuole eppure non ha mai "abusato" di questa possibilità Non essere d'accordo con qualcuno non significa che costui sia un xxx o sia in malafede P.S. io in questo caso concordo in pieno con Juza, mi piace di più la proposta della R5II che seppure per quanto riguarda la tecnologia pura dietro al sensore ancora non possa pareggiare i sensori di sony ha costruito attorno ai suoi punti forti una ottima fotocamera per chi vuole alta risoluzione Trovo la R1 una ottima macchina ma che mostra i limiti tecnologici di Canon per quanto riguarda i sensori più avanzati |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:32
Boh, a me pare di sognare. Vedo evidentissimo in questo momento R5II -> A1 R1 -> A9III Cosa manca quindi? La big mp col corpo R1? Per me no, perchè la concorrenza diretta non ce l'ha. E l'altra per ora nonostante Z8 e Z9 ha spostato zero sulle percentuali di distribuzione. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:35
Gian sei d'accordo che sarebbe stato bello vedere la R1 andare a 120 fps come la A9III? e la R5 II andare a 1/250s come la A1 o la Z8-Z9? Son due ottime macchine nonostante questo, ma per quanto mi riguarda un po' di delusione sul top di gamma, dove appunto ti aspetti il meglio possibile, c'è Ciò detto sai cosa penso della R5 II |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:37
Juza io ho fatto una prova di interpolazione con topaz (su jpeg per altro) e come ovvio non ci sta storia. È importante poi verificare quanto spesso l'algoritmo incappa in artefatti. Che sia presente è una buona cosa perché come sempre una funzione è meglio averla che non, ma hli esaltati devono capire che sono funzioni pensate per chi dietro non ha il portatile o non carica sul computer e vuole mandare magari un dettaglio migliore di una foto. Lo stesso dicasi per il modello di denoise. I miracoli non sono di questo mondo, gli algoritmi di super risoluzione (processo di upscaling AI) funzionano sulla base di analisi fatte su una enormità di immagini, tanto più il campione è grande tanto più complesso e accurato può diventare il modello….ma chiaramente tanto più spazio e risorse occupa. È anche probabile che canon decida di fornire la sua versione (magari potenziata) del modello sul suo sw di sviluppo. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:41
Io non ci vedo niente di male nel presentare una linea diversa dagli altri volta ad accontentare una parte della propria utenza e senza seguire gli altri. La diversità è un beneficio per l'utenza. Peraltro Canon è ancora leader del comparto fotocamere staccando per il momento lungamente tutti anche grazie al settore reflex un mercato dove ancora vende da sola 7-800 Mila fotocamere numeri che altri brand non raggiungono nemmeno nel settore ML. Ha fatto una fotocamera ultra specialistica per una utenza di settore? Buon per loro, c'è ne fossero.. gli altri non mi paiono comunque lasciati a piedi. Poi che abbiano fatto ennemila topic su rumors ed ipotesi disparate dimostra solo quanto una certa utenza sia dedita a sprecare inutilmente il proprio tempo e non altro. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:42
La penso esattamente come Dantemi. Poi col marketing si costruisce la storia attorno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |