| inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:31
Il 10-18 equivale a 16-29. Il 70-300 equivale a 112-420. Con i tre obiettivi che ti ho suggerito ti mancherebbe da 16 a 23 mm in basso e da 301 a 420 mm in alto. Devi capire tu se questa mancanza può essere un problema. Anni fa ho fatto lo stesso passaggio da apsc a ff con obiettivi simili, modelli diversi, ma le focali sono quelle e non ho avuto alcun problema, non ho sentito alcuna mancanza. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:31
“ Fotografando spesso animali in movimento mi servirebbe una macchina con lo stabilizzatore „ Come ti hanno già detto lo stabilizzatore non ti "annulla" i movimenti dei soggetti, lo stabilizzatore serve per ridurre il "mosso" indotto da noi fotografi, ed è utile per abbassare il tempo minimo di scatto. Lo stabilizzatore può anche essere utile nei soggetti in movimento e dare un' aiuto al fotografo quando si deve fare del panning (impostandolo correttamente). “ ........vorrei , banalmente ( perdonatemi se non uso i termini tecnici corretti ) migliorare la qualità delle mie immagini. Per questo motivo vorrei passare alla mia prima full frame. „ Hai detto che hai lenti aps-c, 10-18, 18-135, le altre 2 sono FF Le strade da percorre sono 2: 1) sensore aps-c, R7+ adattatore, e mantieni tutte le lenti che hai, la R7 è un' ottima macchina, con il sensore stabilizzato, miglioreresti la qualità e la risoluzione delle immagini rispetto alla 80D. 2) sensore FF Canon, e quì dipende dal budget, potresti partire dalla R8 che si trova ad ottimi prezzi con un cash-back di 400€, oppure una R6 usata, ottima macchina , oppure una R6 MKII usata o nuova, in questo caso però saresti costretta a spendere soldi anche per cambiare il 10-18 e il 18-135 “ Sono una pittrice e fotografo spessissimo anche i miei quadri , so questo caso lo stabilizzatore è meno utile ma vorrei avere una macchina per fotografare anche animali e persone in movimento. Essendo paralizzata alle gambe e con qualche problema di salute non uso molto il cavalletto in viaggio ma allo stesso tempo non ho purtroppo il polso fermissimo. Se pensate che ci siano anche altre opzioni valide oltre a Canon mi piacerebbe sapere anche di altri prodotti a marchio differente. Grazie mille „ Visto che NON usi il cavalletto una macchina stabilizzata nel sensore è la scelta che ti aiuta molto, e fra le tre macchine che ho elencato prima la R6MKII è la più efficiente dal punto di vista dello stabilizzatore. Al tuo posto farei un sacrifico darei la 80D e prenderei la R6 II con il 24-105 f4 L, eccellente accoppiata, se proprio ti serve scendere sotto i 24 mm in un secondo momento prenderei l'RF 16mm f2.8 Passare ad un' altro brand significa spendere ancora di più perché dovresti cambiare tutto, corpi macchina e lenti |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:34
“ R10 solo corpo con adapter r-ef „ ottimo consiglio per spendere il minimo indispensabile, mantenendo più o meno però la qualità della 80D |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:02
“ Fotografando spesso animali in movimento mi servirebbe una macchina con lo stabilizzatore , prima di tutto. „ Qui il problema non è lo stabilizzatore, ma la velocità AF ( di cui però la 80D non è messa male, anzi ). Hai bisogno di una macchina molto prestante e la R6 o R6II sono un ottima scelta. Se vuoi una qualità di immagine superiore sono 2 le strade. O vai di FF e riesci a salire di ISO mantenendo una buona qualità di immagine. Oppure investi in software di Denoise che sfruttano Intelligenza Artificiale e migliorano la qualità d'immagine ( DXO PureRAw o Adobe Denoise AI ). Un altro problema che avresti passando a FF è che le tue ottiche non vanno bene, dovresti passare ad ottiche FF, le RF poi sono molto costose. Comprando da zero, potresti pensare ad una Sony A9, una macchina sportiva quindi con un AF sbalorditivo. Per casa Sony, poi, avresti una vasta scelta di ottiche compatibili a basso prezzo. Trovi molti Fissi, che sono quelli che ti farebbero fare un "passo avanti" qualitativamente. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:14
"Un altro problema che avresti passando a FF è che le tue ottiche non vanno bene, dovresti passare ad ottiche FF, le RF poi sono molto costose." Questo non è vero. Gli obiettivi che ha sono tutti compatibili, anche quelli per apsc. Come avevo detto funzioneranno in formato crop apsc, quindi a una risoluzione inferiore a quella nativa della macchina, ma come soluzione temporanea va benissimo. Gli altri due obiettivi per FF invece funzioneranno perfettamente. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:07
“ Come ottiche ho un 18-135 nanousm , un 10-18 mm Efs stm , un 50 mm f1.4 usm e un 70-300nano Usm. Ho pensato che fossero tutti compatibili con l'adattatore ma forse ho sbagliato „ a montarle puoi montarle tutte, ma con il 18-135 e il 10-18 avrai un bel cerchio nero tutta intorno alla foto. puoi usarle in crop mode ma si dimezzano i mpx della foto finale (in pratica croppa la foto) con il 50 e il 70-300 nessun problema invece. comunque per fotografare animali in movimento lo stabilizzatore è ininfluente: stabilizza i TUOI movimenti, non quelli del soggetto |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:16
Io caccia fotografica con 9 MP e 480 mm equivalenti non la farei (R6mk2 in modalità crop). A sto punto vado di R7 - 32 MP - e con quello che risparmio punto a qualche ottica più lunga, almeno il 100-400 (per dire io su 90D uso il 100-400 isII + moltiplicatore 1.4x III). O, per risparmiare qualcosa, di R10. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:33
“ Come avevo detto funzioneranno in formato crop apsc, quindi a una risoluzione inferiore a quella nativa della macchina, ma come soluzione temporanea va benissimo. Gli altri due obiettivi per FF invece funzioneranno perfettamente. „ E' vero due obiettivi vanno bene, gli altri funzioneranno in Crop, ma chi li ha usati sa benissimo che sono inutilizzabili in quel modo. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:53
Ho avuto la R7, l'ho sostituita con una R6II solo per esigenze legate al video per frame-rate e bitrate: la R7 è fenomenale per foto, ottima per video (in 4k 30/fps sovracampiona a 7k) |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:28
R7 o r6/R6ii dipende molto dagli obiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |