| inviato il 18 Luglio 2024 ore 18:38
Il prezzo è un problema solo per gli amatori,chi lavora 1000 più 1000 meno cambia poco ... Precisando .una volta che il Pro ha valutato che porterà vantaggi al suo lavoro E poi dai costa meno di una buona bici . |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 18:39
Partiamo dal presupposto che a meno di non essere miliardari chiunque valuterà il costo delle apparecchiature (qualsiasi esse siano) sempre troppo alto. Poi però la valutazione si fa sulla base dei vantaggi che può offrire rispetto alle proprie esigenze (quindi per chi lavora) oppure del proprio "desiderio" e sulla base delle proprie possibilità. Al netto delle varie valutazioni che sono state fatte sulle ammiraglie concorrenti, stiamo parlando della attuale ammiraglia di Canon mondo R, chi lavora con Canon potrà anche pensare che sia costosa (io lavoro principalmente con Sony ed i 6200 pagati per la A1 li ho valutati comunque alti) ma se nel computo finale hai la possibilità....la prendi. Sia chiaro....chi lavora può farlo tranquillamente con una vecchia 1dx2 o 3, con la precedente R3...se cambi lo fai per alcune comodità, un po' (ci sta sempre) per piacere nel giocattolo nuovo, ma soprattutto perché puoi permettertelo. Conosco anche tanti fotografi, ragazzi che lavorano per l'agenzia ma anche per altre, che pur trascinati dall'entusiasmo della novità....non se la possono permettere. Il prezzo le aziende lo stabiliscono sulla base di precise ricerche di mercato, valutazioni sul segmento clienti e sul margine da raggiungere con quel progetto. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:09
Conosciamo tutti il concetto ROI (return of investment) e break-even. Se un professionista riesce ad individuare qual e' l'aumento delle vendite dato esclusivamente dalle superiori caratteristiche del nuovo mezzo rispetto al precedente i conti sono facili. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:19
Ma poi ragazzi, leggere commenti di persone che quasi sicuramente non compreranno mai questa macchina, che la definiscono cara, a me fa un po' ridere. È come se io, o qualunque altro comune mortale, definissimo troppo cara la Lamborghini. Il problema semplicemente non si pone |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:22
Si è vero Bruno, ma si fà per chiacchierare anche, a chi non piace sognare? a mio giudizio non è cara comunque |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:26
Frengod non esageriamo, nessuno si mette a valutare quanto una macchina ti può far aumentare le vendite a meno di una richiesta specifica….ma parliamo di altri tipi di casistiche. Se per aumentare il fatturato devi prendere la macchinetta appena presentata….evidentemente qualcosa non va nel tuo modo di lavorare. Le macchine si prendono per funzioni che facilitano alcuni compiti ma che non sono indispensabili, perché le foto che si fanno oggi si facevano ieri. Si prendono perché si scarica il costo, perché fa piacere usare un apparecchio migliorato, perché si può.. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:26
www.deleks.it/it/i/art/xlarge/64c0e63f613ee/jpg/miniescavatore-compatt Per tutti ,credo ,che ciò che mostra il link e un attrezzo da lavoro,e pochi lo acquisterebbero per giocarci ,fare le buche e ricoprirle in giardino .... Lo prendi se ti serve ..... La fotografia essendo la l'attività ludica come tante altre , crea nell'appassionato ( me compreso chiaro)il problema del prezzo ma stai tranquillo lì...devi fare le buche e ricoprirle ...prenditi un usato.....e la R1 la troverai usata fra 8/10 anni a 1/10.... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:32
 @Mac Certo, condivido. Eppure, non per le foto che per me e' solo costo, per lavoro faccio cosi' |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:42
Frengod ho lasciato un attimo di scrivere...e tu mi esci con il carello |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:47
Il prezzo è alto, ma offre alcune feautures uniche (Eye AF, pulsante AF-ON con sensore tattile...); il fatto è che è chiaramente ottimizzata per Sport e Azione, mentre Nikon e Sony hanno Top di gamma (Z9 e A1) con sensori molto più risoluti e quindi eccellono un pò in tutto. In Canon se vuoi una All-Rounder devi optare per R5II, che però non è un'ammiraglia. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:00
Un muletto e' per sempre |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:03
Rimane il fatto che 24mpx per oltre 7000 euro non sono un affarone. Vero che è ottimizzata per lo sport, ma non essendo l'unica sul mercato, chiunque si guarderebbe intorno e per cifre minori troverebbe corpi decisamente migliori. Attualmente Canon non ha esclusività per ottiche e corpi, l'offerta è costosa, si vede molta qualità ma nessuna eccellenza. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:04
Alla prossima |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:09
Ah adesso le macchine vanno un tot al mp. Ma pensa te non la sapevo questa. E nemmeno che migliore=maggiori mp. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:18
“ si vede molta qualità ma nessuna eccellenza. „ Ti sei sicuramente peso la tabellina dove la R1 è la stacked con readout più veloce attualmente in commercio. Per cui se lo scopo è avere il minor rolling shutter hai due possibilità: la A9iii che azzera completamente il problema ma con il prezzo di una qualità immagine inferiore, oppure la R1 che a fronte del miglior readout fornisce anche un'eccellente QI. E le altre macchine inseguono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |