RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5 Mark II, parte II





avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:10

Sono ancora indeciso...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:11

"Alcuni esempi delle funzionalità di upscale e denoise in camera"

Interessante

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:14

Ultimamente mi sembra che Jared Polin scriva sempre recensioni entusiastiche su qualunque prodotto.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:18

è pagato per farlo ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:18

@zeppo:
Dal mio solito pusher la danno in vendita dal 20 Agosto a 4.200€...


Il prezzo mi sembra ottimo!
Chi è questo venditore??

Io ricordo che presi la R5 pagandola circa €4000, ma non certo al Day 1, bensì attendendo e sfruttando un cash back Canon ed uno sconticino del venditore.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:25

Allora, per me questa R5 II è solidissima ed è offerta al day one praticamente allo stesso prezzo di lancio della R5 (€ 4.930,00 VS € 4.709,00) e questo a distanza di 4 anni.

Io cambierò la R5 con questa R5 II, senza dubbio, e questo perché la R5 II ha:
- nuovo processore DIGIC Accelerator che va ad affiancare il processore DIGIC X per lasciare a questo di concentrarsi esclusivamente sull'elaborazione delle immagini mentre l'Accelerator gestirà il rilevamento AF, i calcoli di misurazione dell'esposizione che consentono la messa a fuoco a controllo oculare, l'identificazione e il tracciamento del soggettoetc..;
- sensore Stacked completamente nuovo con readout da (si dice con troppa confusione) di 1/160. Io ho la R3 da anni e la R3 ha un readout di 1/180. Nella mia fotografia non ho mai notato alcun RS quindi do per scontato che non ne vedrò nemmeno con la R5 II;
- nuovo modulo AF che, sembra, essere un riferimento;
- Eye Focus Control , chi non lo utilizza con costanza non può davvero apprezzarne l'utilità;
- Action Priority , la nuova funzione ora dedicata solo agli sport con palla di gruppo spinge il concetto di AF predittivo davvero oltre;
- nuova batteria a più alto amperaggio, la LP-E6P;
- nuovo EVF OLED da 0,5 pollici e 5,76 milioni di punti, lo stesso che si trova nella EOS R3;
Stabilizzazione fino a 8,5 stop.

Non vedo punti negativi, se proprio avessi potuto avrei scelto un pre buffer da 1 secondo e 40/50 FPS anziché 30 (ma anche la A1 fa 30 FPS e la Z8/Z9 ne fa 20) per il resto questa macchina viene incontro alle mie esigenze che, in estrema sintesi, semplificherei così: una R5 con l'AF della R3.
Eccola qui.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:27

Ma dove viene schiacciata? Puoi fare un elenco comparativo?


Luve
Cosí su due piedi:
- sensore con readout piú veloce per Nikon, come già detto da altri nella parte precedente. Ed é la differenza maggiore, anche se come già anticipato in precedenza, tutta la potenza in piú di Z8 (e Z9) viene "dissipata" da un software acerbo e non perfettamente a punto, oltre che un processore che probabilmente non ne tiene il passo.
- mi sembra buffer maggiore per Nikon, ma devo approfondire meglio tramite piú fonti per capire se é vero.
- 120fps al bisogno (in JPEG) per Nikon

Forse c'é dell'altro ma sto imparando adesso. Effettivamente, approfondendo, non sono poi tantissime le cose in cui la Z8 risulti meglio, perció ho corretto togliendo "moltissimi aspetti" dal mio messaggio precedente, perché in realtà son poi pochi.

Sono piú le cose in cui la R5II risulta superiore alla Z8, che viceversa. É anche normale, dato che di fatto, si tratta di una fotocamera del 2021 (Z9), tagliata a metà e privata del bg e qualche altra cosetta, per cui gli anni iniziano a sentirsi tutti.

Ultimamente mi sembra che Jared Polin scriva sempre recensioni entusiastiche su qualunque prodotto.


Ignatius e Alessandro Callea
Jared non "é pagato per farlo", ma guadagna tramite views, sponsorizzazioni e preset di LR che include in ogni suo video.

Ultimamente si é solo un po' addolcito, ma ad esempio se si tratta di Nikon, non si risparmia ad evidenziare i difetti dell'autofocus, che effettivamente ha, per cui non nasconde eventuali difetti delle macchine che ha in prova. Anche per quanto concerne la Canon R1, la sua preview non é stata esente da critiche, anzi.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:28

Altra cosa poco chiara è se hanno aumentato la frequenza di analisi della scena, non ho letto da nessuna parte indicazioni in tal senso...


hanno aggiunto un processore, il DIGIC Accelerator : di sicuro le capacità computazionali sono aumentate anche in quel senso.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:28

Un po caruccia

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:31

@Marioreal, rispetto a cosa?
Davvero non capisco ...

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:33

Il prezzo per me è onesto, destinato a calare se uno non la prende al day 1

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:34

"OH. MIO. DIO. L'intelligenza artificiale integrata nella fotocamera di Canon cambierà tutto"





Le EOS R1 e R5 Mark II di Canon possono aumentare la scala delle immagini del 400% e rimuovere 2 stop di rumore ISO direttamente nella fotocamera. Quanto è buona? È COSÌ buona.

Canon ha appena reso superflua la corsa ai megapixel. I giorni dei sensori che inseguivano conteggi di pixel sempre più alti sono finiti. E le fotocamere non saranno mai più le stesse.

Di cosa sto parlando? Lasciatemi spiegare.

Canon EOS R1 e Canon EOS R5 Mark II sono dotate di incredibili nuove tecnologie, nessuna più incredibile dell'integrazione dell'elaborazione della rete neurale nella fotocamera, basata sull'intelligenza artificiale e sul deep learning.

I due più grandi trucchi per le feste sono l'Upscaling In-Camera al 400% e la Riduzione del rumore a 2 stop. Il primo scatta immagini da 24,2 MP scattate con la R1 e immagini da 45 MP scattate con la R5 Mark II e le trasforma rispettivamente in immagini da 96 MP e 180 MP.
Ed è assolutamente geniale!

A differenza dei software di post-produzione come Topaz, che devono ricorrere a congetture e intelligenza artificiale per interpolare e inventare completamente i pixel e i dati quando ingrandiscono le immagini, la tecnologia Canon non deve indovinare nulla: sa tutto dell'immagine utilizzando le informazioni registrate nella fotocamera al momento dello scatto.

Sa quale obiettivo hai usato, le aberrazioni create dalla sua formula ottica, la sensibilità ISO e il rumore che introduce, l'apertura e il suo effetto sulla sfocatura, il bilanciamento del bianco, la profondità di bit... in breve, non è allo stesso livello di un software di upscaling di terze parti che si limita a stimare questi valori. La tecnologia di Canon abbellisce semplicemente tutte le informazioni che ha già sulla tua foto.

L'upscaling di un'immagine è semplice. Scorri i menu sulla R1 o R5 Mark II e scegli In-Camera Upscaling, seleziona le tue immagini, scegli se salvarle come un nuovo file o sostituire quello esistente e premi OK.

Presto! In pochi secondi, la fotocamera sforna i tuoi nuovi file ad altissima risoluzione che annientano il numero di pixel di qualsiasi fotocamera full-frame e, con la R5 Mark II, anche di qualsiasi attuale fotocamera di medio formato.

Ci sono, tuttavia, alcuni problemi. Selezionare le immagini una alla volta (anche per caricarle in batch) è un po' una seccatura, e la cosa è peggiorata dal fatto che, una volta che ne hai ingrandita una, il menu spesso salta direttamente all'ultima immagine sulla tua scheda. E fidati, quando hai più di 4.000 immagini sulla tua macchina fotografica (perché hai scattato a 30 fps tutto il giorno), è una gran rottura di scatole trovare dove eri.

Oh, e le fotocamere possono solo aumentare la risoluzione dei propri file; la R1 non può aumentare la risoluzione di un file R5 II o viceversa (ho provato anche con file di altre fotocamere, tra cui una R5 originale e una Nikon Z7 II, ma non funzionano).

Ma ci sono due cose. Per cominciare, questa è la prima iterazione di questa tecnologia e di questa interfaccia utente: da qui in poi diventerà ancora migliore e più facile da usare. Ancora più importante, Canon sta implementando queste funzionalità di rete neurale in Digital Photo Professional (DPP), il software di elaborazione RAW di Canon.

Ora, ho capito: nessuno usa DPP. E anche Canon lo capisce. Ecco perché sta lanciando un plugin NnIP (Neural network Image Processing) per prodotti Adobe come Lightroom . In breve, non solo puoi farlo nella fotocamera, ma presto sarai in grado di farlo sul tuo desktop.

Lo stesso vale anche per la funzione Noise Reduction. Date un'occhiata più da vicino ad alcuni esempi, entrambi realizzati questa volta con la R5 II (semplicemente perché le foto sono più interessanti):

La funzione di riduzione del rumore non è così accattivante o immediatamente impressionante come l'Upscaling, e non posso mostrarvi l'immagine che meglio ne illustra l'effetto (brontolio, squadre sportive professionistiche e diritti di utilizzo).
Ma se sei uno che spinge la sensibilità ISO per ottenere lo scatto, non c'è bisogno che ti dica che questa è una vera svolta. Ho spinto al massimo, scattando alcune immagini alla massima sensibilità nativa della R1 di ISO102.400 per torturare davvero i file.

Ovviamente il denoising non salva i dettagli persi nelle tue immagini. Ma pulisce tutta la torbidità e la bruttezza create, in particolare nelle aree più scure della tua immagine, e immagino che riporti indietro alcuni dettagli per procura, come puoi vedere nel testo sul ritaglio al 100% qui sopra.

Mentre l'Upscaling è un processo abbastanza semplificato, la Noise Reduction è più complicata. Innanzitutto, devi aprire manualmente e convertire il file RAW in un JPEG o HEIF. Qui puoi effettuare tutte le solite regolazioni RAW come spazio colore, dimensione file JPEG, manipolazione Canon Dual Pixel RAW e Neural network Noise Reduction.
Ci sono tre impostazioni NR ad alta velocità ISO: Bassa, Standard e Alta. Canon mi ha detto di usare l'impostazione Standard, anche se non ho notato grandi differenze quando ho provato le altre. Dopo aver abilitato, selezionato e confermato le impostazioni, devi salvare manualmente il tuo nuovo JPEG o HEIF.
È un mucchio di pressioni di pulsanti e, soprattutto se si elaborano più immagini, diventa noioso molto in fretta. Ma ripeto, questa è l'interfaccia più goffa che questa avrà mai, e sono sicuro che sarà molto più semplice su un desktop.
A parte la pignoleria, credo che queste funzionalità AI trasformeranno completamente il modo in cui guardiamo alle fotocamere, ai sensori e alle prestazioni. In un certo senso, la EOS R5 Mark II è essenzialmente una fotocamera da 180 MP con prestazioni ISO super pulite. Perché preoccuparsi di realizzare costosi sensori con una risoluzione folle quando puoi semplicemente aumentare la scalabilità a questa qualità?

Ma io la vedo da un altro punto di vista. Perché preoccuparsi di realizzare una fotocamera da 24 MP quando puoi realizzare un sensore da 6 MP e aumentare la scala dei file? In questo modo otterrai i vantaggi di enormi photosite per prestazioni supreme in condizioni di scarsa illuminazione, senza nessuno dei problemi di surriscaldamento che affliggono i sensori moderni.

E cosa significa questo per i prodotti PowerShot di Canon con sensori da 1 pollice: quanto potrebbe essere migliore la qualità delle immagini ottenute dalle fotocamere tascabili che utilizzano questa tecnologia?

Qualunque cosa accada, l'intelligenza artificiale integrata nella fotocamera Canon cambierà tutto.

www.digitalcameraworld.com/features/oh-my-god-canons-in-camera-ai-is-g

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:35

tempo di scatto 1/8000 per Canon contro i 1/32000 per Nikon

Anche la R5II arriva a 1/32000 in elettronico

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:36

Bha, tanto titubante, non so...la disamina fatta da Axl, chiara ed esaustiva ti aiuta a comprendere che effettivamente di passi avanti ne sono stati fatti non proprio pochi ed in effetti 1/160 di readout è davvero comunque ottimo....mhhh ci devo riflettere, mettiamola così Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:37

Anche la R5II arriva a 1/32000 in elettronico


Zeppo
Sul sito Canon dice cosí:

Shutter
Type Electronically-controlled focal-plane shutter and Electronic shutter function on sensor
Speed 30-1/8000 sec (1/2 or 1/3 stop increments), Bulb (Total shutter speed range. Available range varies by shooting mode)
Shutter Release Soft touch electromagnetic release

Fonte:
www.canon-europe.com/cameras/eos-r5-mark-ii/specifications/

Se fa 1/32000, tanto meglio! Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me