RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto del proiettile che ha ferito D. Trump


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto del proiettile che ha ferito D. Trump





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:35

Danilo Simonetti

Il Gomplotto !!!!
Una domanda: secondo te gli " amerikani" nel luglio del 69 hanno veramente allunato oppure " ha staato cubbricc" ?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:37

Le grotte lunari l'hanno scoperte ora dalla terra. Dovevano essere troppo distratti nel 69

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:50

@Kwlit

Con la fantasia chi è che non ha mai sognato di andare sulla luna? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:50

Ma volete che con tanti?frullatori?a fotografare vicino al palco non abbiano immortalato ogni centesimo dell'attentato?
********** **********

Infatti quella che si vede è l'aria smossa dall'uso contemporaneo di tanti frullatori MrGreen
Scherzi a parte quella immortalata in foto potrebbe essere semplicemente una sorta di scìa/bolla da cavitazione provocata dal connubio fra l'altissima velocità del
proiettile, il 5,56 viaggia a oltre 1000 metri al secondo, e l'altrettano alta velocità di rotazione del proiettile stesso.
In ogni caso se il proiettile viaggia a, stimiamo, 1000 metri al secondo, se viene ripreso con un tempo di otturazione di 1/1000 esso, in quel millesimo di secondo, percorrerà un metro.
Di conseguenza se ripreso con 1/2000 percorrerà mezzo metro; a 1/4000 circa 25 cm e a 1/8000 grossomodo 12 cm... direi che più o meno ci siamo dai.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:51

Simonetti tu ti faresti sparare ad un orecchio da 150 metri, sopratutto da un ventenne che ha poca dimestichezza con l'arma?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:52

Juza Forum:
Certo se è come dicono hanno usato un tempo di 1 /8000 e f1.6...non mi sembrano una copia adeguata per fare foto ad un comizio

Ma chi è il fotografo che per congresso all'aperto, con relatore statico, imposta il tempo di 1/8.000s?


Chi è Doug Mills ( fonte):

Before coming to The Times, Mr. Mills served for 15 years as chief photographer for The Associated Press in Washington. He joined The A.P. after working for four years in the Washington bureau of United Press International.

Mr. Mills won a Pulitzer Prize for photography in 1993 with The A.P. for team coverage of the Clinton/Gore campaign, and won a second Pulitzer Prize for photography with The A.P. for its team investigative coverage of the Clinton/Lewinsky affair. The White House Correspondents' Association honored Mr. Mills with the Award for Excellence in Presidential News Coverage by Visual Journalists in 2020 and again in 2023. He has also won numerous awards from the White House News Photographers Association.

Mr. Mills has also spent decades photographing sports. He has covered Super Bowls, World Series and many golf majors, including the Masters. He has covered 16 Olympics.


I forum web, quei meravigliosi luoghi virtuali dove si insegna il lavoro a un due volte vincitore del Pulitzer.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:55

Certo se è come dicono hanno usato un tempo di 1 /8000 e f1.6...non mi sembrano una copia adeguata per fare foto ad un comizio....
Dicendo poi che e un forte crop significa che è stata fatta una foto a largo campo.....fotografi a f1.6 ? sapendo che avrai ben poche cose a fuoco.....


A non si usa? E perchè?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:57

Poca dismettichezza neanche tanto Stylo!
Se Trump non avesse voltato il viso in perfetta sintonia con l'attimo dello sparo quel '223 l'avrebbe preso giusto in mezzo agli occhi Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:00

Simonetti tu ti faresti sparare ad un orecchio da 150 metri, sopratutto da un ventenne che ha poca dimestichezza con l'arma?


E' tutto da vedere, se hanno fatto come per Kennedy, i tiratori erano 3, nulla è come sembra... il capro espiatorio del folle tra la folla è un classico dei classici. Anche solo l'orecchio di Trump, tu l'hai visto? Il tiratore era stato segnalato mezz'ora prima dell'accaduto da diverse persone, allarme ignorato bellamente, ma ti pare possibile? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:01

Innanzitutto la scelta dell'arma (e anche del calibro) è sbagliata per lo scopo e questo dice molto sulla sua preparazione. Inoltre un bravo tiratore non avrebbe sbagliato da quella distanza. E se ho letto bene l'arma era stata acquistata dal delinquente poco tempo prima

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:02

ma la discussione su cosa è girata? Sul fatto che chi ha sparato fosse un pivello?
Può darsi, ma cosa cambia?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:02

Simonetti sicuro sicuro di non avere un chip sotto alla pelle? E mi raccomando attento alle scie chimiche

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:03

I dati exif in teoria non mentono


--- Premessa: lungi da me teorizzare falsi, montaggi, complotti ecc, sono refrattario a queste cose ---

Vorrei però far notare che i dati exif sono facilmente manipolabili in modo piuttosto semplice.
Senza scomodare tecniche sofisticate, come la modifica dei metatag di un file relativi agli exif, prendete due foto:
FotoA - f/16, ISO 100, 1/320
FotoB - f/0.9 ISO 3200, 1/4000

Aprite con un editor qualunque FotoA e FotoB, selezionate la FotoB, copiatela, icollatela su FotoA, salvate FotoA.
Ora avrete la stessa identica immagine, ma con dati exif profondamente differenti, poiché quando copiate una selezione raster, state copiando i pixel e nient'altro.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:03

[IMG]Simonetti sicuro sicuro di non avere un chip sotto alla pelle? E mi raccomando attento alle scie chimiche [/IMG]

Si si, tranquillo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:03

A non si usa? E perchè?
********** **********

Perché in situazioni del genere si usa un 15 mm con 1/16000 di secondo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me