| inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:39
Sei sicuro che la terra sia "a terra" ? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:54
“ Io proverei, al contrario, a fare prima la prova con la propria utenza staccata: le commistioni fra diversi impianti nei vecchi fabbricati non sono rare e, da quel che so, possono anche alterare i consumi registrati. Chiamerei comunque un professionista. „ Ma infatti ancora all'inizio dicevo di controllare se ci fosse continuità ( con ohmmetro ) tra la sua terra e le fasi, senza tensione, poi non so se è stato fatto. “ Sei sicuro che la terra sia "a terra" ? „ Anni fa girava l'abitudine di collegare la terra al tubo di ferro dell'acqua potabile, ci vendevano pure gli appositi morsetti. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:59
Con cosa e come hai effettuato la misura? Un conduttore connesso a terra è a potenziale nullo, ( in realtà una differenza di potenziale bassissima è sempre presente) se tu misuri una tensione sul conduttore di terra significa : 1) manca la connessione alla palina di dispersione, ma se così fosse, per misurare 150 V sulla terra avresti una perdita d'isolamento talmente alta da far intervenire il magnetotermico, ed inoltre saresti a rischio di folgorazione ad ogni contatto con un elettrodomestico. 2) E' più probabile che la tensione, in realtà sia presente sul lavabo, che funziona da antenna per i disturbi elettromagnetici, prima di smantellare tutto, misura la differenza di potenziale tra lavabo e conduttore di terra con un resistore di qualche kohm in parallelo ai puntali, controlla pure che la messa a terra del lavabo sia efficiente, non basta un cavetto attorcigliato per garantire un contatto efficiente. Ad ogni modo, per misurare una dispersione non va bene il voltmetro, ci vuole una pinza amperometrica, che abbia una portata minima intorno al milliampere, oppure un amperometro, conesso in serie al terminale di fase, con tutti gli utilizzatori staccati, se misuri un passaggio, superiore ai pochi microampere di corrente, hai una dispersione. P.S. Tutti gli impianti elettrici presentano un minimo di dispersione, è fisiologica e dovuta ad accoppiamenti capacitici e/o induttivi, misurare l'isolamento con un ohmetro in alternata da una misura della qualità dell'impianto elettrico, non va bene un voltmetro in continua, che non è in grado di rilevare perdite d'isolamento di tipo induttivo o capacitivo, ma solo resistivo ed a bassa tensione. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 13:40
Ragazzi ho misurato sul lavabo per "comodità", in realtà c'era tensione anche con i puntali tra lavastoviglie e il pavimento. È da escludere che una fase da qualche parte tocchi il filo di terra e che l'impianto di messa a terra non sia isolato da terra? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:51
"P.S. ascolta i suggerimenti di Juliana... e' il suo mestiere...;-)" Appena rientro lo faccio. Come tutti gli altri suggerimenti. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 19:25
“ È da escludere che una fase da qualche parte tocchi il filo di terra e che l'impianto di messa a terra non sia isolato da terra? „ Tutto è possibile, ma se l'impianto di messa a terra non è isolato dalla terra significa che è collegato a terra pertanto funziona Scherzo, le probabilità che il tuo impianto abbia, contemporaneamente, una perdita tra la fase e l'impianto di messa a che terra, e che questo sia isolato dalla terra sono veramente pochissime. Tu scrivi che il lavello è collegato a terra, ma, a meno che non vi siano due linee di messa terra separate, non è possibile, se fosse collegato a terra non potresti rilevare una differenza di potenziale, di qualsiasi valore, tra esso ed il cavo di terra, devono necessariamente, essendo elettricamente collegati, essere allo stesso potenziale. Collega, in maniera adeguata, con cavo elettrico da almeno 2,5 mmq, il lavello alla messa a terra, controlla anche che nelle prese non vi sia presenza di umidità, se vi è è facilissimo che disperdano verso terra. Controlla pure che la carcassa della lavastoviglie sia collegata a terra, di solito montano un filtro RLC che somiglia ad un condensatore elettrico, con due attacchi separati per la messa a terra, se uno dei due ha un lasco ed il filtro non è in perfette condizioni, può svilupparsi una tensione strisciante superficiale, non letale ma assai fatidiosa. In ogni caso un metodo semplice ed abbastanza efficace per verificare l'impianto di terra è quello di misurare la tensione tra la fase e la terra, deve dare un valore prossimo a 230V CA, poi si misura la tensione tra neutro e terra, deve dare un valore tra zero e 2.5 V CA , a seconda della lunghezza e qualità dei collegamenti tra il punto di misura e la palina interrata. Se le condizioni descritte non si verificano entrambe vi è un problema all'impianto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:39
- il fatto che misuri una differenza di potenziale tra carcassa lavastoviglie (collegata a terra) e lavabo (collegato a terra) indica che sono collegati a 2 "terre" diverse. (forse il lavabo ha la terra sui tubi dell'acqua che sono interrati) - se misuri tensione tra lavastoviglie e pavimento il problema è sulla terra dell'impianto e non su quella del lavabo - il differenziale non intervenire perché la dispersione non è sulla tua linea sotto differenziale. potrebbe essere sulla tratta dal contatore al centralino se protetto dal solo MT o su altro impianto se la terra è comune ad altri appartamenti. nel centralino troverai i 150V tra terra e neutro - se nel centralino hai linee separate (luci, prese, condizionatori ecc...) puoi verificare se il problema è interno all'appartamento o a monte misurando la tensione tra le singole fasi nel centralino e la terra, se misuri 230V circa è ok, altrimenti c'è dispersione. (comunque se il differenziale non interviene, il problema è quasi certamente a monte del centralino!) si dovrebbe misurare la tensione sulla palina di terra ed eventualmente staccare tutti i contatori delle utenze comuni collegate a quella palina per capire da quale linea proviene il problema e risalire quindi alla causa. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:57
La cosa sconcertante è non far controllare l'impianto da un bravo professionista e chiedere su un forum di fotografia |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 6:42
Nel fine settimana torno ed eseguo tutte le prove, grazie ragazzi @Stylo A parte il fatto che scollegando il filo di terra non ho più problemi di scosse o disperazioni, secondo poi rientro sabato e dopo avere eseguito tutte le prove suggerite allora in quel caso chiamo un esperto tranquillo. Ma sono sicuro (visto le risposte) che se eseguo i consigli degli "utenti del forum di fotografia" risolvo il problema. Appena risolvo vi condivido quale è stato il problema |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:04
L'impianto della cucina era stato rifatto da (relativamente) poco ma nella scarola di derivazione non era stata portata la messa a terra. Praticamente ho dovuto rifare una linea a parte per ricollegarla, controllato tutto l'impianto, effettuato tutte le misurazioni e ora tutto ok. Ancora Grazie a tutti. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:14
Terra interrotta.. ma fai attenzione che c'è sicuramente ancora una dispersione su una delle prese a valle della scatola. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:26
Le ho testate tutte, sembrerebbe tutto ok. In realtà, per la precisione, la differenza di potenziale tra il lavabo e la lavastoviglie era di 80 v, come in tutte le prese, (multimetro scadente). Comunque ora tutto ok. Ho addirittura provato a vedere se prendevo la scossa come in precedenza era successo. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:44
Controlla che la messa a terra sia rotonda.. perché se è piatta allora non funziona. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:51
Ciao Philo76 Come ti ha già detto Salt hai la terra CONDOMINIALE interrotta. Ed è NORMALE che il Differenziale (salvavita) non scatti, perchè NON sei tu che disperdi SUL cavo di terra ma Probabilmente un altro condomino collegato sullo stesso cavo di terra. Tra la Lavastoviglie e il Lavabo NON dovresti leggere alcuna tensione. Ciao, Virginio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |