RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se usassi un tubo di prolunga su RF 200 - 800?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » E se usassi un tubo di prolunga su RF 200 - 800?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 21:29

Ho usato il RF 800mm f11 su R7/R6 con un tubo di prolunga marca Meike da 13mm e da 6 metri di distanza minima il tutto e' passato a circa 5, o forse meno ; per chi e' pratico dei capanni di Alviano mettevo a fuoco tutta la mangiatoia dei piccoli pennuti (Cince, Cinciarelle e Picchi Muratori) mentre senza tubo non c'era verso.
Gli attacchi sono in metallo mentre il corpo del tubo e' in policarbonato.
Direi che per il costo (45 euro della coppia 13+18mm) vale la pena di averli.
Carlo

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:11

@Aletrion scusa se rispondo solo ora ma non sono molto attivo su questo forum. Non ho ancora provato i tubi con questo obbiettivo semplicemente per il fatto che uso il 200-800 solo per i 600-800mm mentre pensavo di acquistare ben altro per avifauna da più vicino, in ogni caso ora sono all'estero e non ho con me né la macchina né l'obbiettivo ma se ti interessa ancora ti farò sapere non appena torno.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 21:00

Se può interessare io ho fatto una prova con la mia Sony A7rV e il Sony 200-600.

Esperimento fatto su cavalletto solidissimo e piccolo pupazzetto posizionato al bordo di un tavolo nel soggiorno (quindi in un ambiente non troppo luminoso, esposto a est verso le 19:00 di sera).

- senza nessun tubo di prolunga la messa a fuoco minima, sulla base delle mie misure è di 235 cm (le specifiche ufficiali parlano di 240 cm, forse stanno un po'più larghi per essere sicuri che a quella distanza l'autofocus è più performante);

- aggiungendo un tubo di 16 mm la distanza minima diventa 209 cm;
- aggiungendone un secondo da 10 mm (totale tubi 26 mm) la distanza minima diventa 198 cm;
- aggiungendone un secondo da 16 mm (totale tubi 3 2mm) la distanza minima diventa 193 cm.

Alla fine si guadagnano 42 cm.

Valutate voi la prova. Quello che è da verificare, è se all'aperto in una giornata luminosa il focus è performante in egual misura senza l'utilizzo di tubi di prolunga.

Penso che alla fine è meglio, specie se si dispone di un sensore "denso", croppare anche perchè avvicinandoci la PDC diminuisce e si sa che questo nella macrofotografia è sempre un problema.

Ciao a tutti e buon divertimento con la fotografia

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 21:22

Valutate voi la prova. Quello che è da verificare, è se all'aperto in una giornata luminosa il focus è performante in egual misura senza l'utilizzo di tubi di prolunga.

Penso che alla fine è meglio, specie se si dispone di un sensore "denso", croppare anche perchè avvicinandoci la PDC diminuisce e si sa che questo nella macrofotografia è sempre un problema.

Ciao a tutti e buon divertimento con la fotografia


Il ragionamento del crop con sensori densi non fa una grinza, riesci a simulare sensore più piccolo e/o inquadratura più stretta,

in caso rimani fregato se il soggetto ti si posiziona a meno della minima distanza di maf, in quel caso se non si tuba l'ottica in questione servirebbe un secondo corpo con un 300 fisso da 1,5 mt di fuoco.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:48

Grazie a tutti per i contributi.
Si, l'esigenza era quella di accorciare la distanza minima di messa a fuoco.
Comunque ho acquistato i Meike e, a parte i materiali che non trasmettono certamente solidità (pur essendo in metallo), funzionano perfettamente sia singolarmente che in accoppiata.
Il guadagno in centimetri è come calcolato dall'ottimo Rolubich, ovvero una manciata di centimetri che, però, possono effettivamente essere quelli determinanti...

Anche se, diminuendo la focale, la minima distanza di messa a fuoco si accorcia per cui è tutto da valutare a seconda della situazione.
Ovvero: è meglio accorciare la focale ed eventualmente croppare la foto o utilizzare tubi di prolunga che compromettono il fuoco superata una certa distanza?

Grazie ancora
Aletrion

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me