JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non sono del tutto d'accordo con questa affermazione. Da almeno 10 anni a questa parte le amc June fotografiche hanno raggiunto un evoluzione tale che le rende adatte alle esigenze di ogni fotografo (ad eccezione forse solo dei professionisti). Ci sono sicuramente delle novità e dei miglioramenti ma sono convinto che abbiamo raggiunto lo stato dell'arte della fotografia digitale. Questo ovviamente è il mio parere
E' un problema presente ormai da quasi 50 anni; solo le fotocamere a pellicola meccaniche, potevano essere sistemate decenni dopo l'uscita di produzione da un bravo riparatore; appena l'elettronica è diventata predominante nella costruzione (necessaria per fornire certe prestazioni) fra gli anni 70 e 80, aggiustarle in caso di guasti è diventato sempre più difficile, questo per la mancata reperibilità delle componenti di ricambio. Ripeto, in una macchina moderna nessuno può darti la risposta che cerchi; è sempre un rischio che puoi decidere se correre o meno.
Quanto possa durare una Leica non saprei, però se la mia Fuji X-10 del 2010 è ancora perfetta penso che la durata di una Leica sia almeno di alcune decine di anni. L'unico problema potrebbe essere la reperibilità della scheda di memoria che magari tra vent'anni non vengano più costruite con le caratteristiche di quelle attuali.
Infatti certezze non ce ne sono; i vari marchi sproloquiano sull'affidabilità dei loro corpi di fascia alta, ma non è raro diano problemi anche quelli, mentre invece un modello amatoriale magari ne dà di meno (certo non userei una Canon R100 sotto una cascata).
Io uso una Contax-II del 1936 appartenuta a mio nonno, che ne ha vissute di tutti i colori, ma funziona ottimamente.
Agli inizi dell'anno, ad un mercatino ho comprato una Leica M4 corredata di due ottiche abbastanza malmesse ed il corpo inusabile: affidata al riparatore in capo a meno di due settimane è tornata perfettamente usabile e le ottiche, limpide ed efficienti.
Certo, sono a pellicola, ma a me va benissimo così.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.