|  
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:18 
 Moda,fa figo. Poi scansioneranno gli scatti per mostrarli sui social,dopo aver speso un mucchio di soldi per i rullini e lo sviluppo. Poi per giustificare la cosa dicono che la pellicola ha quel non so che..quella magia ecc ecc.
 ********** **********
 
 La stessa conclusione che ho tratto io.
 
 __________________________________________
 
 
 Discorso a parte per le diapositive,dove oggettivamente l'esperienza d'uso finale è molto diversa ed è l'analogico che secondo me ha ancora un senso,costi a parte
 ********** **********
 
 Precisamente.
 La proiezione di diapositove è l'unico valore aggiunto che oggi resta alla pellicola.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:27 
 
 “  Guarda Paolo, la mia opinione è semplicissima, perché fotografare con la pellicola? Perché è bello! A me piaceva molto anche se non facevo lo sviluppo (una parte che mi ha sempre affascinato, ma che per vari motivi non ho mai fatto e adesso spero tu lo faccia, altrimenti la considero una scusa che non regge
 „
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:28 
 Anche le dia a colori hanno una loro innegabile magia.
 ********** **********
 
 Una diapositiva in BW, ben fatta e ben proiettata, ha un fascino sconosciuto anche alle migliori stampe.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:29 
 Ah mi ricordo le agfa scala
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:32 
 Secondo me (e credo di avertelo già scritto) gioca un ruolo anche la componente "autenticità". Che sia più fine a se stessa e motivo di vanto, o reale necessità, comunque la pellicola taglia fuori tutti quegli interventi che ormai accomunano sempre di più la fotografia digitale alla computer-grafica. Una sorta di ribellione ai vari beauty-soft-skinny-ia-magic-clean-automatic tasti ormai presenti in tutte le app per postare foto.
 
 Personalmente scatto qualche ritratto in analogico che poi incornicio e regalo ai soggetti per il gusto di creare qualcosa di non riproducibile ed in qualche modo unico.
 ********** **********
 
 Un punto di vista pienamente condivisibile Marco, anche se la "unicità" in senso stretto è propria della diapositiva.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:43 
 Provo a fare un risposta del punto di vista di un giovane: semplicemente perché non siamo nati nell'epoca della pellicola per tanto ci piace provare qualcosa che richieda più impegno, qualcosa che non conosciamo a fondo, qualcosa che ci metta alla prova rispetto ad una fotocamera digitale
 ********** **********
 
 Questo è uno spunto molto interessante.
 Considera però una cosa: il digitale, di fatto, è l'altra faccia della medaglia del negativo; sia con l'uno che con l'altro infatti tu hai delle operazioni da fare PRIMA, altre DURANTE e altre ancora DOPO la ripresa... quindi l'unica reale differenza è quella legata alla scomodità propria della Camera Oscura... meno confortevole della Camera Chiara.
 
 La differenza, quella vera, la trovi solo con la diapositiva, perché con essa TUTTE le operazioni atte a portare a casa la fotografia finita vanno tutte fatte PRIMA del fatidico "click"
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:52 
 Ciao, io è qualche anno che mi sono auto-imposto una sorta di corso di recupero inverso dal 135 al 4x5 e in futuro se ne avrò modo perchè no 8x10 e ulf con collodio umido per studiare i primi cento anni di fotografia che mi sono perso e riapplicare quanto più imparerò al digitale che come è già stato detto da tutti ad oggi in effetti non soffre più in termini di qualità neanche rispetto ai formati maggiori .. per il resto penso sia come una barca a vela: non c'è nessun motivo che uno per considerarne la navigazione superiore a quella a motore, ma se l'obiettivo non è il lavoro ma lo svago il suo gusto e autenticità attirano ancora tanti appassionati che non si limitano a volersi spostare nel modo più efficiente dal punto A al punto B ..
 ********** **********
 
 Mi pare un approccio estremamente positivo... e interessante
   
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:55 
 @Paolo
 La domanda è lecita, le risposte sono varie, ma sempre nell'ambito di questo forum. Potresti provare a chiederlo a qualche giovane quando ti capita di incontrarlo mentre sei a fare scorta di pellicole: avresti risposte di prima mano, mentre qui, mi pare, siano solo supposizioni.
 ********** **********
 
 Il problema Giovanni è che dalle mie parti giovani con la pellicola no ghé n'è!
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:58 
 Guarda Paolo, la mia opinione è semplicissima, perché fotografare con la pellicola? Perché è bello! A me piaceva molto anche se non facevo lo sviluppo (una parte che mi ha sempre affascinato, ma che per vari motivi non ho mai fatto).
 ********** **********
 
 Risposta semplice ed efficace, perché si sa che dove c'è gusto non c'è perdenza!
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:59 
 un pò per curiosità del tipo vediamo cosa riesco a tirarci fuori come ci sta anche fare lo snob tra i tanti iphone 14
 ********** **********
 
 
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:14 
 Credo che se uno sperimenta e vuole imparare tutta la filiera di sviluppo e stampa sia un conto, ma farlo solo perché poi si dice "io fotografo a pellicola", sotto questo aspetto concordo con Paolo, è una motivazione sterile.
 
 La curiosità è motivazione MOLTO più legittima, per dire!
 
 Se poi è per l'aspetto "slow", intendo l'avere pochi scatti e una velocità operativa minore, portando tutto ciò ad un'esperienza di scatto ragionata... Beh, si può fare anche col digitale!
 
 Basta infilare una di queste nello slot SD:
 www.ebay.it/itm/166660186150?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&
 E scattare solo in RAW in manuale @100iso.
 
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:18 
 PS: se proprio non volete spendere questa cifra per piantare uno di questi affari nella fotocamera, potete anche usare una di quelle più economiche che esistono al tabacchino (forse ad oggi sono i tagli da 16GB? Boh?!) e partizionarla dal PC in modo che la fotocamera abbia solo 256/512 MB di spazio a disposizione.
 Certo, non sarà come avere una lentissima sd di quindici anni fa, la velocità sarà superiore.
   | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:25 
 
 “  Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola? „ 
 Fotografare con la pellicola per me vuol dire diapositiva, scattare e far sviluppare in 10x15 non ha senso. Questo è un parere del tutto personale perchè ognuno deve fare quello che più gradisce e devono anche essere parecchi visto che Pentax ha prodotto la 17 e che Leica ha resuscitato la M6, immagino con estrema gioia di Kodak, Fuji, Agfa ecc.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:38 
 Fotografare con la pellicola per me vuol dire diapositiva, scattare e far sviluppare in 10x15 non ha senso.
 ********** **********
 
 Certamente.
 Anche perché i 10x15, o 13x18 sono stampe immonde ottenute da scsnsioni indegne.
 In pratica è un furto.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:48 
 " Poi per giustificare la cosa dicono che la pellicola ha quel non so che..quella magia ecc ecc. "
 
 Un pò come quelli del ritorno al vinile...
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |