| inviato il 16 Luglio 2024 ore 17:29
Ma si... Non è solo la bici o la porta della saracinesca secondo me che contano, è tutto il contesto vecchio, rugginoso, con l'erba e le finestre ... Solo che se allarghi troppo, la bici si diluisce sparendo, per quanto tu provi a portarla in evidenza in post senza esagerare, quindi il taglio è funzionale sia alla composizione che - di conseguenza - al contenuto secondo me. Fra l'altro, la fotocamera di suo il quadrato o il 16:9 non li fa, il sensore sempre rettangolare è, per cuiwui tagliare è anche necessario, a partire dal frame originale, per ottenere rapporti diversi dal canonico 2:3, che qui davvero a mio avviso sono più interessanti. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 20:23
A me piace la prima stretta che hai postato in apertura. Cosa hanno in comune una bici e un portone scorrevole? Entramb camminano su ruote e hanno il telaio fatto da triangoli. Mi ha fatto pensare a questo. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 20:28
La mia fotocamera non usa il canonico 3:2 o 2:3 essendo una micro. Tempo addietro mi ero affezionato al formato quadrato, potrei riprovare. @Albi: la prima è anche quella che io avrei scelto, tra le due. La seconda è stata proposta solo per alimentare la discussione. Pensavo che altri avrebbero proposto i loro scatti o degli esempi per parlare di campi, ma non è accaduto. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 22:09
“ Ad esempio, preferisco sicuramente quella fatta con il 70-200. „ Concordo! |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 22:22
“ La mia fotocamera non usa il canonico 3:2 o 2:3 essendo una micro. Tempo addietro mi ero affezionato al formato quadrato, potrei riprovare. „ Beh, è pur sempre un 4:3 rettangolare... un cinematografico schiacciato o il quadrato ce li puoi ricavare solo mediante ritaglio. Comunque il quadrato mi sembra un'ottima idea: a me l'ha messo in testa l'amico Vafudhr mesi fa e non me lo sono più liberato da allora. Aveva aperto anche un bel topic su autori che prediligono questo formato e c'era tanto bel materiale. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 23:03
Dipende da caso a caso. In questo preferisco la seconda |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 18:39
Ma quale è fatta col 70-200? Forse la seconda perchè la prima con un 500? |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 21:01
La prima l'ho fatta da casa a 2000km di distanza con un 9812729873983472139847, mentre per la seconda ho usato il cellulare :-P |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:57
Più che campo lungo, medio, alto o basso dovresti concentrarti sulla composizione. Io definirei "ambientata" la prima foto proprio perché mi fa notare il soggetto (la bicicletta) nel suo contesto (la zona industriale). Quello che vedo è sufficiente a leggere la scena. La seconda foto mi sembra solo confusa, la bicicletta perde peso nella scena e come dice Notomb il soggetto principale diventa il cartello stradale. I tagli proposti da BlackBird restituiscono armonia alla composizione, pur rimanendo una foto con molti elementi risulta più chiaramente leggibile. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 17:50
La seconda croppandola un pò, come ha fatto @TheBlackbird e aspettando 5 minuti il passaggio di un'anima... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 0:06
E niente, non mi riesce di trasmettere che non si tratta di una richiesta di preferenze tra la prima e la seconda foto. La seconda non l'avrei mai scelta. Volevo solo stimolare una discussione sulle proprie tendenze di composizione. La seconda foto non mi rappresenta, infatti ora la tolgo. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 0:28
A me pare chiaro che la tendenza di composizione di Homeworker è per il taglio leggermente più stretto, ma non stretto come il tuo. Il suo intervento è in tema. Fra l'altro la domanda è "voi quale scegliereste?"... quindi..... se uno sceglie la prima (o qualcosa di un po' più largo) preferisce l'ambientato, se sceglie la seconda il campo più stretto (limitatamente a questo caso: perché generalizzare da un singolo scatto non è possibile). Fra l'altro la composizione va strettamente a braccetto col formato: cosa che i miei interventi a pagina precedente erano volti a sottolineare in modo deciso; non a caso ho proposto per il campo un po' più largo un 16:9 e per il campo un poì più stretto - ma non stretto come il tuo - un 1:1, dando la mia preferenza, per tornare alla domanda del titolo e del primo post, a soluzioni intermedie, che da un lato non sacrifichino elementi chiave, e dall'altro non li anneghino troppo in un'inquadratura eccessivamente ampia. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 15:17
In viaggio, la maggior parte delle foto che faccio, mi piace ambientato. Ho dato via il 50mm per un 35mm perchè facevo sempre le stesse foto di volti o dettagli con sfondo sfocato e alla fine erano tutte uguali. E nei panorami perdevo tanto. Sicuramente bel bokeh, profondità, etc ma alla fine non si capiva se le facevo dietro casa o in Islanda. I due esempi li considero comunque ambientate, per dettaglio la penso come maurese, il soggetto principale diventa la bici o un dettaglio della bici. Ri-Andando fuori tema era bello anche un bel verticale con porta scorrevole e bici. Sarebbe interessante "avere" la foto per il gioco della post produzione, ne vedremmo delle belle e secondo molte varianti diverse. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:43
Preferisco questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4844796 perché ci sono pochi elementi ma in relazione tra loro aprono un racconto: chi ha lasciato la bici? cosa lo ha spinto fin là? è sparito dietro al portone? cosa ha trovato? si è ficcato in una situazione pericolosa? ne uscirà da solo o avrà bisogno di un alleato? Nell'altra fotografia c'è troppa roba secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |