RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamenti Win10 "obbligatori"?!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aggiornamenti Win10 "obbligatori"?!





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 8:19

Di software ho installato i principali programmi di fotoritocco ufficiali di Nikon , Canon e Olympus... più RawTherapee e GOG con tre giochi scaricati dalla loro piattaforma.
(magari sono gli adattamenti per farli andare su Win10 che sono visti come "sospetti" o "pericolosi"? Sono giochi vecchi come HoMM3 e Star Wars Battlefield)
Niente di "craccato", non ce n'è bisogno...
Ah, c'è anche VLC Media Player ma non credo sia colpevole di nulla...

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:53

Concordo come spesso accade con The Blackbird. La prima cosa da fare con le macchine HP è disinstallare tutto il bloatware che hanno a bordo. Tutto.
Con "Editor Criteri di gruppo" si può poi avere pieno controllo sugli aggiornamenti di Windows: il sistema comunica la loro disponibilità, ma lascia all'utente la facoltà di scaricare e installare. Come accadeva con Windows 7 e come accade per i Server.
I professionisti che usano Windows (e applicazioni che girano su di esso) non passeranno mai a Linux. E se Adobe (Reader a parte) non sviluppa per Linux ci sarà pure un motivo...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:04

Grazie EP... ho provato ad aprire l'Editor Criteri di Gruppo ma non ci ho capito un granchè... e quindi non ho cambiato niente... MrGreen
Io uso Windows perchè... me lo sono ritrovato sui PC che ho comprato... non c'è stata una "vera" scelta
(Cioè... prima dell'avvento dei Chrome Book l'alternativa era giusto MacOS...)
Però mi fa piacere avere possibilità di passare ad altro.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:48

@Lorenzo
Vero ciò che scrivi. L'utente medio difficilmente compra una macchina nuova priva di Sistema Operativo per poi installarci quello che preferisce. E il professionista meno che meno. Il "piacere" di passare ad altro deve essere appunto un piacere. Ma per farlo bisogna avere molto tempo libero da dedicarci. Non ho nulla contro Linux, ci mancherebbe. Però non deve nemmeno essere considerato come la panacea per tutti i mali.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:29

Io purtroppo ho il vizio di giochicchiare, nonché per lavoro la mia azienda è legata - a livello di operatività workstation - a Windows, quindi come sistema principale ho sempre avuto quello.
Ma Linux lo conosco bene, a lavoro amministro anche server RHEL, ho due muletti Xubuntu, ci ho sempre "snazzicato", tanto che, quando la prole non c'era (cioè come dice Paul quando avevo tempo libero per fare il nerd come mi si confà MrGreen ), installavo Arch from scratch perché mi piacciono le rolling release... Sicché il quadro della situazione ce l'ho completo, ecco.
E sono anni e anni (non ricordo nemmeno più l'ultima volta che l'ho fatto) che non ricorro ad un format e reinstallazione di Win per problemi o rallentamenti irrisolvibili.
PS si, comunque il group policy manager è bello cervellotico MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:33

Al proposito ... avete letto di quel frescone che per ammazzare il tempo libero (e un PC) e far parlare di se ha cambiato tutti gli 1 binari in 0 nel registro di Windows?
MrGreen
Qualcuno vuol scommettere una birra sostenendo che dopo gli è ripartito? Dai che ho sete. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:36

sono anni e anni che non ricorro ad un format e reinstallazione di Win per problemi o rallentamenti irrisolvibili.

Idem.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:41

TufkaR +1

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:58

Ovunque qualcuno provi a consigliare Linux arriva il giustiziere che, a suon di offese agli utenti, difende windows con più passione di Satya Nadella...
Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori. (Corrado Guzzanti)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:10

Wow sei un vero duro...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:38

Visto che hai modificato ed argomentato la tua risposta dopo che io avevo già controbattuto, aggiungo qualcosa.

Anche io uso windows da praticamente 30 anni, misi le mani la prima volta sul 3.1, e personalmente a livello di malfunzionamenti, virus, aggiornamenti molesti, non ho problemi da quando uso windows 10, a parte recenti sventure con win11 che, purtroppo, qualche problemino ce l'ha di suo e lo dimostra il fatto che le quote di windows 10 sono addirittura in crescita.
Non posso abbandonarlo perchè lavoro su SW che non hanno alternative su altri OS, neanche su macOS.
Detto questo, i motivi per passare a Linux esposti qui, in altri topic e in molte altre discussioni fuori da qui non sono solo i malfunzionamenti di windows che tu ottimisticamente attribuisci al 95% agli utenti.
C'è altro, ed è legato ad esempio al fatto che se pago una licenza pretendo che questa non mi inondi di pubblicità, non mi molesti di messaggi minatori che vogliono farmi passare a win11 e, ancor peggio, a comprare nuovo hardware.
Io mi difendo, non ho problemi, ma l'utente medio che non sa ad esempio cosa sia un TPM e quindi figuriamoci se sa di averlo ma di doverlo abilitare da BIOS, si terrà un sistema non aggiornato o si sentirà costretto a rottamare hardware recentissimo che potrebbe durare ancora anni ed anni per quello che è il suo uso. Alla faccia delle dichiarazioni su win10 ultima major release e adozione del modello rolling...

E non scomodo, volutamente, tutti gli aspetti filosofici legati all'uso di FOSS, perchè mi rendo conto che il contesto non è adatto...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:04

Se anche quell'utente continuasse ad avere problemi, almeno si eviterebbe tutta la parte di molestie che arrivano da Redmond.
Ma credo che lo spauracchio del "oddio se non sai usare windows chissà cosa succede su linux" sia il caso di superarlo. Tempo fa in una grossa realtà con cui ho a che fare lavorativamente (e in cui ci sono anche i soggetti di cui parli nel tuo PS) hanno introdotto libreoffice... panico, terroristi, ecc ecc... conclusione? Tutti felici e molti hanno finito per installarselo pure a casa. Se uno non sa spegnere correttamente la macchina, non fa differenza quale OS abbia, visto che windows non è certo a prova di utonto (e lo dici tu stesso, il 95% dei problemi è legata all'utente, no?).

I software specifici sono l'unico motivo per restare a windows, mai negato, quindi di certo non tirerò in ballo wine e simili, mai fatto, sono il primo a non usarli perchè quando il tempo è denaro non puoi permetterti di perderlo dietro a emulatori e macchine virtuali. Ma è proprio lo stesso identico motivo per cui win11 l'ho provato sul pc personale, con risultati catastrofici, e non su quelli di lavoro.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:34

Ma torniamo in tema.
Alzi la mano chi, su Linux, gli aggiornamenti non li applicherebbe giornalmente.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 20:44

Tufka, se vuoi avere ragione prendila pure... Tanto si è capito che è il tuo unico obiettivo visto l'approccio... ;)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 21:32

Mah... le argomentazioni per usare Linux anzichè Windows sono varie...
C'è ad esempio che mal digerisce di essere "controllato" (e anche a me da fastidio questa cosa... ma non perchè svolga attività losche... mi da fastidio a prescindere)
E comunque a me disturbano le imposizioni tipo l'aggiornamento obbligatorio... (o quasi... dato che per disattivare gli aggiornamenti è necessario mettere mano dove si possono fare danni... e poi, dai... sembra fatto apposta a fare le cose complicate, proprio per scoraggiare gli interventi)
Se poi tali imposizioni mi mettono nei casini (scheda di rete e scheda audio sparite durante l'aggiornamento)
mi sale proprio la carogna...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me