| inviato il 16 Luglio 2024 ore 23:40
con la A7 II fare foto a cose in movimento è un'impresa!! L''ho usata un paio di anni ma ha un autofocus rivedibile! Ho poi preso la A7C perchè facendo skialp volevo andare via leggera (col 70-200, ahah!) ed è davvero un'altra storia. Io veramente guarderei le aps-c, hanno anche un autofocus migliore rispetto alla A7 II! |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:28
“ con la A7 II fare foto a cose in movimento è un'impresa!! L''ho usata un paio di anni ma ha un autofocus rivedibile! Ho poi preso la A7C perchè facendo skialp volevo andare via leggera (col 70-200, ahah!) ed è davvero un'altra storia. Io veramente guarderei le aps-c, hanno anche un autofocus migliore rispetto alla A7 II! „ ehhh in movimento... no,no le canna con foto statiche. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:48
“ no,no le canna con foto statiche „ Questo è strano... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 14:48
“ Sarà un caso? Non lo so magari è stato involontario ma non passa inosservato come in tutte le risposte tutti abbiano proposto lenti variabili, e si che il titolo non escludeva qualche fisso. „ è che ... ci sono fissi ? su sony hai roba assurdamente costosa da 200mm in su... e pure bella ingombrante ... sopra 50mm personalmente non prenderei altri fissi fuori dall'85mm ... i 135 ecc ecc saranno anche eccezionali , ma la versatilità è scarsa gli ingombri importanti... direi solo per chi fa foto molto specializzate. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 18:00
A me quello che sembra assurdo fare escursioni usando focali tele oltre il 50mm |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 18:02
“ A me quello che sembra assurdo fare escursioni usando focali tele oltre il 50mm „ dipende anche dove escursioni... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 18:46
In montagna fotografando paesaggi |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 20:25
“ In montagna fotografando paesaggi „ ecco il mondo è bello perchè vario |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:33
“ A me quello che sembra assurdo fare escursioni usando focali tele oltre il 50mm „ è personale, a volte lo zoom ti serve a isolare una cima o a prendere dettagli del paesaggio un po' lontani oppure a fare primi piani dei tuoi amici, fotografare animali, ecc. ecc. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:04
Secondo me la scelta personale delle focali è l'ideale per applicare la più completa democrazia, ora non dico che tutti devono fare paesaggistica con un 1000mm però penso che nel range 20>200mm si è nella completa normalità e le destinazioni d'uso che si possono incontrare sono veramente tante. Personalmente il mio range preferito va da 50 a 135mm ma questo non va certo imposto come il migliore. L'unico variabile che ho conservato è il 70/200 2.8 che mi va bene sia per foto che video mentre la forcella 50>135 è coperta da 8 fissi di cui sette manuali, in pratica tutto per foto stile bradipo rallentato. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:01
“ L'unico variabile che ho conservato è il 70/200 2.8 che mi va bene sia per foto che video mentre la forcella 50>135 è coperta da 8 fissi di cui sette manuali, in pratica tutto per foto stile bradipo rallentato. „ io invidio, e lo dico seriamente, la tua schiena e le tue ginocchia |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:05
Il mio tele da vacanza è il 70-300 tamron. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:53
Ma il titolo non era: “Escursioni: quale medio tele? Qui si parla di zoom e neanche tanto medi, forse mi sbaglio ma io considero un medio tele un ottica fissa al massimo 135. In ogni caso per escursioni ho sempre con me un 90 ma normalmente non vado oltre il 50. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 9:21
Nessuno vi ha chiesto cosa usate voi. Chi ha aperto il thread ha chiesto consigli per quello del quale ha bisogno LUI. Quindi, se in montagna VOI vi fermate al 50mm perchè reputate inutili focali più lunghe sorge spontanea una domanda : cosa rispondete a fare? Forse per "educarlo" ad usare focali più corte? Bah... “ probabilmente il tutto nasce perchè non ho feeling con il 70-200 o non va d'accordo con la A7II. Sono sfuocate una miriade di foto. mi da per buone foto completamente fuori fuoco... „ Scusa ma c'è qualcosa che non va... la macchina è buona (forse "molto buona"), l'obiettivo lo è altrettanto se non di più... e ti vengono le foto sfuocate? O c'è un problema di carattere tecnico nell'attrezzatura, oppure (scusa la franchezza) sbagli qualcosa tu. Potrebbero essere le impostazioni della macchina (quanti punti AF usi? AF-C o AF-S?, tempi/Iso?...) ma potrebbe essere anche una tecnica sbagliata nella postura e di come tieni la macchina (quello sfuocato potrebbe essere del mosso?)... ad esempio, usi il mirino o componi la scena usando il display? Fino a quando non ho comprato un adattatore per usare i miei vecchi obiettivi, sulla A7 (prima serie, quindi un po' peggio della tua) usavo il 55-210 in modalità APS-C... e di foto sfuocate me ne sono venute ZERO. Quindi, dato che hai una combo macchina / obiettivo superiore a quella che ho io mi aspetterei di vedere dei risultati almeno uguali se non superiori... Non vorrei che tu comprassi un obiettivo nuovo per poi scoprire che in realtà il problema è da un altra parte. Hai un paio di esempi di foto che evidenziano il problema? (meglio se con gli EXIF) Giusto per capire meglio e per consigliarti in modo corretto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |