user207727 | inviato il 25 Settembre 2024 ore 7:19
Intanto, questa la risposta del servizio tecnico Sony: Grazie per aver contattato il supporto Sony. Siamo spiacenti di apprendere quanto da Lei lamentato con l'utilizzo di un nostro prodotto modello ILCE-6700M. A tale riguardo, le consigliamo di seguire la seguente procedura: -1. Rimuovere la batteria, attendere circa un minuto, reinserire la batteria, quindi accendere la fotocamera. -2. Impostare le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica, procedere come segue: .Menu - Impostazioni -“ Ripristino impostaz -“ Inizializza -“ OK. -3. Aggiornare la fotocamera alla versione software disponibile di sotto: www.sony.it/electronics/support/e-mount-body-ilce-6000-series/ilce-670 Qualora non trovasse alcuna soluzione al suo problema, per avere una diagnosi tecnica, la invitiamo a rivolgersi al nostro centro assistenza autorizzato. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:10
mi pare una risposta prestampata. Cmq il riconoscimento animali della 6700 non è il top (ne deduco che anche le altre FF siano uguali visto che il modulo è lo stesso). La Panasonic G9M2 è molto superiore, dove la Sony vince a mani basse è nel tracciamento. Ti posso chiedere che impostazioni hai messo nel riconoscimento? Molte volte ad aumentare troppo la sensisbilità si ha un risultato peggiore perchè l'autofocus inizia a cercare continuamente. Prova a impostare tutto su Standard e solo l'inseguimento su Bloccato. Fammi sapere. |
user207727 | inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:34
Eh.. in realtà il riconoscimento è immediato, comunque sia girato il cane (stando al quadratino) però lo riconosce ma lo tiene sfocato, è qui l'assurdo. Ho provato le impostazioni che hai detto ma con un'altra lente f2.8 e all'aperto, non nell'ombra del bosco e ha funzionato. Devo vedere meglio però |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:49
Con quale obiettivo ti dà il problema? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:59
Ma nelle stesse identiche condizioni di luce posizione del cane usando lAf senza riconoscimento animale com'è và. |
user207727 | inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:00
Visky80, sicuramente con sigma 56 1.4 a 1.4 e fino a 2.8. Oltre mi pare di no ma si valuta male. Speedking non lo so, non ho provato. Non so nemmeno se succede la stessa cosa anche con le persone o solo con il cane. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 8:12
Non è da escludere che possa essere qualche incompatibilità del sigma se si manifesta solo con il 56 e solo sotto 2.8. Essendo uscito prima, magari richiederebbe un aggiornamento specifico per il chip AI. Ps “ il riconoscimento animali della 6700 non è il top (ne deduco che anche le altre FF siano uguali visto che il modulo è lo stesso) „ Bella grossa questa. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 8:25
...per esperienza personale con obiettivi sigma su Sony....nel 99% dei casi i problemi di messa a fuoco dipendono dalla lente. La A6700 ha un AF spettacolare che funziona alla grandissima. L'ho avuta e usata parecchio in ogni tipo di genere fotografico. L'ho usata parecchio anche con alcune lenti Sigma serie Art e serie C....e ho notato immediatamente dei cali di prestazioni dell'af rispetto all'utilizzo della fotocamera con lenti Sony. Le lenti di terze parti non hanno mai un "dialogo" perfetto con la macchina come succede invece con le lenti native. Oltre a ciò controlla di aver impostato la macchina a dovere, soprattutto sulla priorità allo scatto assicurati di aver scelto AF sia per la modalità AF-S che per quella AF-C. Trovi molti video su questi argomenti sul mio canale YouTube |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 8:33
Scusami ma nel video il quadratino non sta sull'occhio, non capisco il tuo discorso. È chiaro che nel quadrato c'è l'area che lei mette a fuoco, perché lo sfondo è nel quadrato e lo sfondo è correttamente esposto. Il problema mi sembra semplicemente che la foto è esposta male, hai probabilmente impostato l'esposimetro su highlights. In quella situazione, con il cane esposto correttamente, sono certo che il quadratino andrebbe sull'occhio e non sulla testa e che la foto risulterebbe perfettamente a fuoco. |
user207727 | inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:04
Grazie per gli interventi farò le prove che dite. Purtroppo di lenti native, a parte la lente in kit, ho solo l'11 1.8 che mi pare funzioni bene. Francesco, ho avuto problemi anche con il cane frontale e il quadratino piccolo sull'occhio (non so però se in quel caso continuava a vedersi un po' di sfondo nel quadratino - il cane ha il muso stretto e può essere che fosse così). All'esposizione non avevo pensato. In questa situazione tendo a tenere questa esposizione perché mi è più facile recuperare le ombre che la bruciatura dello sfondo, comunque controllerò. Tengo a sottolineare che ho anche una ZVE10 che ha l'AF senza AI e, con questa macchina, non ho riscontrato questo problema, ho solo una maggiore difficoltà ad agganciare il soggetto, ma, una volta agganciato, il fuoco sta sempre sul soggetto, anche nelle stesse condizioni in cui ho un quadrato grande che include pezzi di sfondo. E comunque mi sembra un AI piuttosto stupida se riconosce l'animale, persino da dietro, quindi capisce che voglio l'animale a fuoco, ma mette a fuoco lo sfondo perché è più contrastato o esposto meglio, semplicemente perché ne compare un pezzo nel quadratino. Mi sembra poco plausibile. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:16
Proprio per questo la responsabilità potrebbe essere della lente di terze parti. Con A7RV mai sperimentato questo inconveniente, ma solo su lenti Sony. |
user207727 | inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:18
Immaginavo, mi fa piacere sapere l'esperienza anche di chi ha altri corpi macchina. Certamente, sarei fritto. Visto che il 56 1.4 Sigma, per qualità costi e dimensioni lo trovo perfetto. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:40
Come si vede chiaramente dal tuo video, la fotocamera riconosce il soggetto con le sue priorità, occhio, testa e corpo.....quindi l'AI fa il suo lavoro. È la lente che non risponde ai segnali della fotocamera. Se era l'AI che sbagliava non avresti visto le cornici verdi della messa a fuoco su occhi, testa e corpo del cane. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:26
Simone, quindi il verde del quadratino dice "occhio riconosciuto" e non "occhio a fuoco"? |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 11:21
La cornice indica sempre e solo la parte del soggetto riconosciuta, la conferma di messa a fuoco è l'icona in basso a sinistra....ma siamo ancora al discorso delle lenti di terze parti...se l'obiettivo non risponde correttamente ai comandi della fotocamera siamo punto e a capo. Questo tipo di problemi si verifica quando si montano lenti di terze parti, che pur buone che siano, non hanno certamente la stessa compatibilità di una lente Sony.... soprattutto da quando l'af delle Sony ha raggiunto le prestazioni attuali. Quando si sceglie di acquistare un obiettivo di terze parti bisogna sempre mettere in conto alcuni compromessi... oltretutto il Sigma in questione è una lente del 2018 che già nel 2018 in termini di AF era al quanto imbarazzante con quei motori stepper. Bisognerebbe vedere se Sigma ha rilasciato qualche aggiornamento per la lente in questione, magari potrebbe migliorare un pochino la situazione...ma resterebbe comunque lontano anni luce dalle prestazioni di un obiettivo nativo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |