| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:34
“ Purtroppo la tendenza attuale della massa e' diretta verso una spiccata polarizzazione delle opinioni. Ne consegue una presa di posizione marcata ed acritica che rassomiglia piu ad un tifo da stadio che ad una discussione. Bisognera' imparare a conviverci... Il mondo veloce tende ad essere binario e definitivo. „ imparare a conviverci ni, la faccenda è complessa. IHMO La difficoltà di confronto deriva quasi sempre da una propria insicurezza (riguardo alla propria idea -> autostima). L'opinione diversa o il giudizio viene visto come una minaccia al mio pensiero anzichè un normale e diverso punto di vista (da cui magari trarne qualche spunto), quindi mi sento in dovere di difendere questo mio punto di vista a tutti i costi, anche incazzandomi e attaccando l'altro. Il perchè di questa insicurezza tira in ballo una valanga di motivi oggettivi/soggettivi. saluti |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:38
“ L'opinione diversa o il giudizio viene visto come una minaccia al mio pensiero anzichè un normale e diverso punto di vista (da cui magari trarne qualche spunto), quindi mi sento in dovere di difendere questo mio punto di vista a tutti i costi, anche incazzandomi e attaccando l'altro. Il perchè di questa insicurezza tira in ballo una valanga di motivi oggettivi/soggettivi. „ Già, bisogna anche considerare che qui, alla pari di un profilo social, si cerca di ricavarsi una nicchia, un'oasi serena e tranquilla in cui potersi dare le pacche in amicizia con quelli che "ricambiano". Quindi, molto spesso, la critica, la messa in discussione non è nemmeno contemplata. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:45
“ Già, bisogna anche considerare che qui, alla pari di un profilo social, si cerca di ricavarsi una nicchia, un'oasi serena e tranquilla in cui potersi dare le pacche in amicizia con quelli che "ricambiano". Quindi, molto spesso, la critica e la messa in discussione non è nemmeno contemplata. „ ci sono tante cose da considerare. Per qualcuno purtroppo la piattaforma digitale è anche uno sfogo.... Però devo dire che ad inizio anni 2000, quando già c'erano i forum, le persone online avevano comunque più rispetto ed educazione nell'esporre le proprie opinioni...va beh, stessa cosa nella realtà |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:53
Rombro: mi sa che hai ragione. In effetti mi sono reso conto che quando scrivo "se non approfondisci un pochino finisci per annoiarti e addio divertimento. E mica solo nella fotografia" sto in realtà descrivendo il mio personale modo di vivere le cose che faccio. Se mi guardo attorno vedo che non è un approccio molto condiviso. Non me ne faccio però un merito, perchè innanzitutto è una faccenda assolutamente involontaria e poi non saprei dire se questa cosa sia una benedizione o una condanna. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:57
Sì ma perché nel virtuale puoi selezionare chi ti fa comodo e chi ti va a genio scartando tutto il resto. Nella vita ti puoi anche trovare in situazioni impreviste a cui ti tocca far fronte, anche se non ti stanno simpatiche. È vero che, per certi versi, il dialogo per iscritto può diventare limitante. Ma tendenzialmente, chi ha una mentalità più incline al comfort e al relax, evita determinate cose/persone/discussioni anche dal vivo. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 0:04
“ non saprei dire se questa cosa sia una benedizione o una condanna „ Potrei dire lo stesso |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 0:56
“ Sì ma perché nel virtuale puoi selezionare chi ti fa comodo e chi ti va a genio scartando tutto il resto. Nella vita ti puoi anche trovare in situazioni impreviste a cui ti tocca far fronte, anche se non ti stanno simpatiche. È vero che, per certi versi, il dialogo per iscritto può diventare limitante. Ma tendenzialmente, chi ha una mentalità più incline al comfort e al relax, evita determinate cose/persone/discussioni anche dal vivo. „ beh nella realtà certi modi di porsi nei confronti di una persona che non si conosce non capitano, se succede fa almeno un po' strano/maleducato. E la particolarità del digitale, ma quando le persone sono maleducate....quasi come se ci si dimenticasse che dall'altra parte ci sia una persona umana con le proprie fragilità. Male male. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 1:02
Ah beh, in quello ci si sente tutti più disinibiti quando si scrive su uno schermo/display. Ma io non parlavo dei modi maleducati. Intendo che se non hai testa di metterti in discussione nel virtuale, non ce l'avrai nemmeno di persona. Cioè...delle volte pare proprio che lottiamo coi mulini a vento... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 7:35
Resta da chiedersi se lottare con i mulini a vento abbia un senso e perché lo si dovrebbe fare. Mica siete missionari ... Può pure essere che qualcuno frequenti il forum come frequenterebbe un bar o un campo da bocce. Magari esistono persone colte ed interessanti che, semplicemente, vengono qua sopra per svagarsi. Non è detto che tutti apprezzino questa ansia di cultura da forum. Mi pare che possano tutti trovare spazio. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 7:46
Salt: vero quel che scrivi però certi interventi tipo "il mio falegname con venti euro la fa meglio" (©Aldo, Giovanni e Giacomo, tre uomini e una gamba) a volte sono un po' irritanti... chi (come me) pratica la fotografia come hobby rilassante dovrebbe però evitare di pensare di saperla troppo lunga. E d'altro canto chi invece vuole approfondire potrebbe evitare o perlomeno moderare certe supercazz0le da filosofo della domenica che ogni tanto si leggono qua dentro. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:09
Vorrei un'attimo tornare al mio intervento iniziale. Siamo in un momento storico dove reperire l'informazione è più alla portata, ma questo ha creato un effetto contrario a quello atteso ossia non ci si fida più dell'esperto anzi lo si guarda con sospetto. Ci fidiamo del medico quando abbiamo un problema di cuore, ma se ci consiglia un vaccino ci sentiamo abbastanza competenti da criticare il suo giudizio. E questo vale per tutte le categorie. Nella fotografia è uguale, se leggete molti interventi sembra che tutti i curatori sono venditori di fumo. Ora è normale che si prendano cantonate, che qualcosa sia davvero fuffa, io sono sempre infastidito quando la spiegazione di una mostra è un pippone incomprensibile e illeggibile farcito di paroloni che sono più di facciata che di contenuto. Però la scelta di un curatore, il giudizio di una persona competente alla lettura portfolio non ha lo stesso valore dei commenti che uno riceve dagli amici o qui sul forum. Quello che voglio dire è che nel forum la spaccatura tra chi cerca un qualcosa di più nello scatto e chi ha un approccio più basico si è accuita senza un perchè con un disprezzo reciproco. Al di la dell'approccio io leggo molti che pensano che il proprio giudizio sia insindacabile, che intervengono con continue frecciatine senza però realmente dire nulla. Quindi ripeto da un lato ci sono topic come questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4830587&show=1 Dove per esempio a un certo punto OraBlu ha fatto anche una domanda sensata, ma che avrebbe meritato un suo topic a parte che è finita nel nulla e poteva essere un occasione per un confronto interessante. Li alla fine intervengono un po' solo il solito gruppo di utenti che usano il topic per avere uno spazio dove non c'è la solita polemica sterile. Questo "isolamento" se sostanzialmente è utile per poter discutere pacatamente comunque non aiuta chi magari è curioso a intervenire perchè non si sente "all'altezza". Daltro canto i commenti di ignoranza aggressiva in cui ci si vanta di essere stupidi e si prende in giro chi legge o si informa aumentano in modo esponenziale, mi capita sempre più spesso di leggere commenti in cui un utente dice cose come: ho bloccato una serie di utenti perchè mi ero stancato di ripetere le stesse cose e di interventi sempre uguali e inutili. Questa è la realtà: “ Però devo dire che ad inizio anni 2000, quando già c'erano i forum, le persone online avevano comunque più rispetto ed educazione nell'esporre le proprie opinioni...va beh, stessa cosa nella realtà „ Si vuole per forza contare, affermare che si ha diritto di dire tutto e che la propria opinione conti come quella di chiunque e lo si fa con toni esagerati e aggressività anche sostenendo bestialità evidenti |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:29
Matteo, mettiamola cosi.... A volte si va a sciare per migliorare, ed allora si prende un maestro che ti corregga gli errori e ti porti sulle nere. Altre volte, la maggior parte, si va a sciare per godere di una bella giornata. Si scia, si beve e si scherza..Pazienza se lo stile passa in secondo piano. L'importante e' non confondere i due momenti. Avere alle calcagna un maestro che ti spiega la regolazione fine degli attacchi per gli sci da discesa libera, mentre tu invece stai cercando di abbordare il gruppo di inglesi bionde, puo' essere inopportuno. un forum come questo, e' piu' simile ad un cocktail bar che ad un museo/mostra P.S. volevo dire dopolavoro ferroviario... ma, considerato il valore di certe attrezzature, cocktail bar e' piu adatto. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:47
Facciamo un esempio concreto. Tempo fa è uscita questa affermazione: fotografare il tramonto a manarola è molto difficile perchè lo hanno fatto tutti e riuscire a metterci qualcosa in più è davvero complesso. Questa era la partenza, è finita a insulti e qualcuno l'ha presa peggio che se gli avessero molestato la mamma, ma non sono uscite argomentazioni ma solo un confronto a chi gridava più forte. Ha senso? |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:53
Beh.. mi pare normale e la conferma di cio' che scrivo sopra. Nei circoli finisce ad insulti per molto meno. Nei Bar addirittura per bazzeccole come un fuorigioco.. Del resto l'affermazione su Manarola sembra fatta apposta per polarizzare la discussione. E' vera, ma e' altrettanto vero il contrario.. A manarola e' facile fare un bello scatto. Ci sono riusciti tutti... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:54
Caro Matteo, il forum è semplicemente lo specchio della nostra società, ormai altamente conflittuale e aggressiva, dalle guerre sempre meno regionali ai microconflitti che viviamo quotidianamente. Valori di convivenza e cultura di base sono in picchiata, a causa di un'educazione formale sempre più indebolita e quindi generazioni che si formano all'università di YouTube e dei social. Si privilegia il sapere pratico, che è inutile per comprendere il contesto generale e per trasmettere valori. È difficile pensare che una controtendenza si inneschi a partire dal forum. Semmai questo andrebbe fatto quando si va a votare… Qui possiamo aprire e gestire dei piccoli spazi che siano esempi di come si possa discutere diversamente, facendo in modo che si crei un ambiente che mostri come da un forum si può avere qualcosa di più. E sperare che certi comportamenti "virtuosi" siano contagiosi… Poi ci saranno sempre quelli che in un forum cercano una rivincita alle sconfitte della vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |