RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-1 primi test: 51.200 iso con una m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » om-1 primi test: 51.200 iso con una m4/3





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 6:32

Ricordo un video di Promirrorless dove i risultati, con scarsa luce (foto scattate in cantina) e sotto esposte, erano completamente diversi. Risulta anche a te?
Se riesco, cerco il video.

Edit: molto probabilmente ricordo male io. Scusate

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:39

Se scatto al buio a 51000 ISO in un contesto dove poi cercherò resa cromatica e dettaglio il problema non é il rumore ma il fotografo.

Per me comunque ottimo risultato sia in termini di mantenimento del dettaglio che del colore.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:48

Che dire...
"Se scatto al buio a 51000 ISO in un contesto dove poi cercherò resa cromatica e dettaglio il problema non é il rumore ma il fotografo."
Concordo!!!
Questa è una frase da incorniciare!
Se scatto al buio a 51000 ISO in un contesto dove poi cercherò resa cromatica e dettaglio il problema non é il rumore ma il fotografo.

Fatto!!!Cool

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:07

@daniele mingolli
Non lo so non so che video sia. In generale non fotografo al buio senza la luce. Se proprio devo fotografare in cantina al buio senza luce mi porto un flash.


avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:08

Qualcuno sa quanti sono gli ISO nativi della OM-1? 200 di partenza ma il massimo senza estensioni?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:11

Quando si parla di alti ISO a me viene spesso una domanda ma a parte i test in cantina che ve na fate?
6400 iso sono per me già uno sproposito lo dico senza polemica.

Per il paesaggio avanzano e bastano così come per la maggior parte delle situazioni comuni, certo non con ottiche f 6.3.

Per ora l'unico esempio che mi ha convinto dell'esigenza è quello dell'avifauna, tele che comunwur si moltiplicano e tendono al buio, soggetti in movimento, mi fate altri esempi?

Forse nelle grotte?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:57

È un po come lo scatto a 1/180.000 o i 50 fps o i 150 mpx o le aperture 0,95.
Secondo i costruttori (e il loro marketing) aprono nuove possibilità creative.
Secondo me cercano si di aprire, ma il nostro portafogli.
Comunque la Om1 va da 200 a 25600 senza estensioni.
L'auto ISO io l'ho settato dal minimo a 1600 su tutti i sistemi che ho.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:19

@Gainnj ... foto serali con soggetti in movimento e necessità di profondità di campo, dove non è possibile usare il flash: eventi dove c'è un fotografo ufficiale che filma e non ti permette di usare il flash, ambienti con soffitti scuri/di legno o molto alti, chiese poco illuminate, etc ...
Gli iso in quel caso salgono rapidamente...

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:24

Per ora l'unico esempio che mi ha convinto dell'esigenza è quello dell'avifauna, tele che comunwur si moltiplicano e tendono al buio, soggetti in movimento, mi fate altri esempi?


mi è capitato un campo di calcio poco illuminato, scattando a 2,8 e a 1/500 di salire fino a 50.000 iso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:30

@Sandro gli esempi che fai sembrano legati ad un contesto professionale eventi con Videomaker, chiese (like matrimoni, battesimi) e ci stanno le tue considerazioni.

Io da dilettante ad esempio se sono ad un evento tipo festa al massimo fotografo con lo smartphone, per le chiese, visto che non giro con un decentrabile ne ho voglia di chiedere l'autorizzazione per il cavalletto faccio massimo qualche panoramica static senza pretese tanto so che i miei scatti fatti così sono c...ate rispetto un lavoro fatto da un fotografo accreditato.

Come Kelly con qualunque sistema auto iso max 1600 oppure con FullFrame 3200 dipende da quale uso e se so che poi la foto la "lavoro" con un denoise.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:55

Anche io sono un amatore, però se faccio foto ad eventi dove ci sono dei professionisti, mi sembra giusto e normale essere invisibile per rispettare il loro lavoro, però fare qualche foto mi fa comunque piacere, quindi ecco che spesso scatto a 12800 o 25600 iso.
Io abito in una vecchia casa di campagna con soffitti di legno scuro e finestre piccole. Per mantenere un' atmosfera "antica", l' illuminazione domestica è fatta da poche luci calde con massimo 60w.
Una semplice foto della tavolata la cena della vigilia in queste condizioni, richiede iso molto alti ... e per mia forma mentis, non faccio mettere in posa, voglio riprendere una scena dove tutti agiscano in modo naturale e spontaneo, quindi non posso usare tempi lunghi.
Altre volte mi è capitato di fare foto sportive in palazzetti poco illuminati, e anche là gli iso salgono parecchio.
Sono tutte situazioni da fotoamatore, ma gli iso alti li uso spesso, molto spesso.
Tra l'altro non sono un fanatico della riduzione rumore con AI: la mia personalissima idea è che il limite degli ISO usabili non è dettato dalla quantità di rumore, ma dalla preservazione di colori e dettaglio. Ad esempio sulla mia Panasonic s5, con soggetti ben illuminati i 51200iso sono sfruttabili, ma dove l' illuminazione è carente, a quella sensibilità vedo spesso shift dei colori verso il verde/magenta, desaturazione e perdita di dettaglio, specialmente nel momento in cui vado a toccare il file in post, cosa che infatti ad alti iso cerco di evitare il più possibile...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:10

@Sandro gli esempi che fai sembrano legati ad un contesto professionale eventi con Videomaker, chiese (like matrimoni, battesimi) e ci stanno le tue considerazioni.

Ma assolutamente non solo...feste/cene/incontri quant'altro all'aperto di sera, e necessità di mettere a fuoco più persone - magari addirittura in movimento?
per i 100 anni di mia nonna non ho chiamato un professionista, mi sono arrangiato io MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:30

Se proprio devo fotografare in cantina al buio senza luce mi porto un flash.

Ovviamente Stevesec, neppure io scatto in cantina senza luce. Era solo per descrivere la prova che ha fatto Promirrorless ed era fine a se stessa (quindi prova in quanto tale). Poi, come ho scritto, è probabile che ricordi male io.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:39

Vedi ognuno ha la propria forma mentis, ho anche una Panasonic S5 per pura curiosità ho fatto adesso delle foto con iso: 3200, 6400, 12800, 25600, 51200.

Contesto poco illuminato ma non troppo ISO 6400 f 5.6 1/80 per intenderci.

Le foto ovviamente in RAW fanno pena, con il Jpeg in camera secondo me sono passabili a 6400 ISO e buone fino a 3200.
Non è un discorso di rumore ma di realismo, già a 6300 gli oggetti mi sembrano "irreali" con luminosità e colore artefatto, i particolari fini sono mangiati nei JPEG in camera dalla riduzione rumore, le superfici uniformi non restituiscono un immagine corretta.

In ogni caso il Jpeg in camera è veramente deficitario rispetto ad un JPEG ottenuto processando l'immagine con un denoise Ai quale DXO pure Raw.

Secondo me se si usano i JPEG in camera ed alti ISO e si prende un try di un qualunque denoise passa la voglia di scattare in Jpeg ad alti iso ed evitare di passare dal Denoise.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:53

Una semplice foto della tavolata la cena della vigilia in queste condizioni, richiede iso molto alti ...

Io partirei soprattutto da un obiettivo luminoso... sempre.
La maggior parte degli utenti (non mi riferisco a te) pensa che basti "alzare gli ISO" e si possa usare lo zoommetto da f/5.6...
Non è così... va bene alzare la sensibilità ma il sensore va aiutato... già solo un fisso Sigma f/2.8 (19-30-60)
spesso risolve la situazione... se poi si usano Panasonic e/o Olympus da f/1.7 o f/1.8 è ancora meglio
(Poi se uno può spendere ci sono anche quelli da f/1.2 o f/1.4)
Al buio con lo zoommetto? Mai.
Altrimenti uno si trova ad usare sensibilità troppo alte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me