| inviato il 10 Luglio 2024 ore 0:35
“ Risposta cattivella... E' un problema che non mi pongo, altrimenti neanche dovrei uscire da casa. „ Ritornando seri posso dire che non esiste l'ottica dedicata per Napoli, Roma, Berlino o per altre ma serve sapere che tipo di fotografia si vorrà fare, su che tema, senza questo un 18-300 andrà bene per qualsiasi città. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 1:27
ipotesi uno : facciamo che, su dieci risposte, tu riceverai 10 focali diverse perche' semplicemente ognuno di noi ha una sua focale preferita e vede la fotografia attraverso quella prospettiva ... Che fai? quale scegli? Ipotesi due : diciamo che il tuo viaggio tocca due citta', molto distanti culturalmente e architettonicamente come per esempio Napoli e Torino. Tu realmente pensi che le ottiche che userai saranno diverse? Ipotesi tre : facciamo che tutti ti dicano di usare un 300 mm. che fai? Morale: perdonami, ma se ancora non hai capito che fotografia hai in testa, temo che ogni risposta sara' assolutamente inutile. un saluto |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:01
Io non sono di Napoli ma se lo fossi qualche risposta me le farebbe girare e le faccine non bastano a celare il pregiudizio. Detto ciò, secondo me con un grandangolare e uno zoom normale fino a 70/80 mm sei a posto. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:24
“ Tia90 „ ti inviterei ad aggiungere, (se proprio non vuoi eliminare quello che hai scritto) Roma, Milano, Torino, Firenze e tutte le grandi città e i rioni di periferia... scusate l'OT detto questo tornando in topic, potendo scegliere io porterei un 24-105 e un UWA sotto i 20 poi giustamente come ha detto Lastprince dipende da quello che ti piace fotografare. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:54
“ Io non sono di Napoli ma se lo fossi qualche risposta me le farebbe girare e le faccine non bastano „ Io ormai ci sono abituato ma non mi hanno mai fatto effetto. Io giro per Napoli con attrezzatura in piena vista, ma proprio che mi metto la roba in spalla come un sacco di patate, sempre da solo e a qualsiasi orario, notte compresa, in circa 10 anni non m'hanno mai pensato proprio (alcuni pare che si ricordano anche di me dato che alle volte mi fermano e salutano ), quindi a finale io allego più il furto ad una questione di totale "sfortuna". Ho organizzato anche spesso le uscite street qui con altri ragazzi del forum provenienti da tante città diverse e mai nessun problema a nessuno. Ps. non sto dicendo che i furti non ci sono, purtroppo quelli ci sono ovunque, dove più e dove meno |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:56
Secondo me è meno rischioso portare fissi luminosi che scattare con iPhone |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:21
“ ipotesi uno : facciamo che, su dieci risposte, tu riceverai 10 focali diverse perche' semplicemente ognuno di noi ha una sua focale preferita e vede la fotografia attraverso quella prospettiva ... Che fai? quale scegli? Ipotesi due : diciamo che il tuo viaggio tocca due citta', molto distanti culturalmente e architettonicamente come per esempio Napoli e Torino. Tu realmente pensi che le ottiche che userai saranno diverse? Ipotesi tre : facciamo che tutti ti dicano di usare un 300 mm. che fai? Morale: perdonami, ma se ancora non hai capito che fotografia hai in testa, temo che ogni risposta sara' assolutamente inutile. un saluto „ Forse mi sono espressa male e mi scuso. Il centro città, da quel che ho visto in foto, presenta diversi ambienti caratterizzati da spazi stretti e poco luminosi (via dei Tribunali, San Gregorio Armeno, Pignasecca, ecc.). Al che, basadomi dell'esperienza altrui, ho chiesto i consigli più opportuni per non pentirmi di non aver portato con me quel che potrebbe essere stato più utile, ma senza appensantirmi (nello zaino metterò anche diversi effetti personali). Posso contare sul mio, scarso, corredo - ho solo il 18-55, il 35 1.4 (solo per ritratti domestici) e il 55-200 (che non uso mai) - e su quello di un'amica che stavolta però non verrà con me però mi ha dato ampia possibilità di attingere (14, 18, 23, 50, 56 e altro), da qui l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:31
“ ho solo il 18-55, il 35 1.4 (solo per ritratti domestici) e il 55-200 (che non uso mai) - e su quello di un'amica che stavolta però non verrà con me però mi ha dato ampia possibilità di attingere (14, 18, 23, 50, 56 e altro), da qui l'imbarazzo della scelta „ In tal caso allora 14 e il tuo 18-55 e hai fatto il 90% delle foto si può dire. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:36
“ Io non sono di Napoli ma se lo fossi qualche risposta me le farebbe girare e le faccine non bastano a celare il pregiudizio. „ Si, giusto, bisogna sempre restare composti e seriosi altrimenti a qualcuno parte la centrifuga. “ Detto ciò, secondo me con un grandangolare e uno zoom normale fino a 70/80 mm sei a posto. „ In autunno andrò a Vienna per cui terrò buona questa dritta. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:38
“ In autunno andrò a Vienna per cui terrò buona questa dritta „ Che se vogliamo proprio dirla tutta, quando si visitano delle città, magari con un 15mm fisso e un 24-70 si è coperti alla grande |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:05
“ Che se vogliamo proprio dirla tutta, quando si visitano delle città, magari con un 15mm fisso e un 24-70 si è coperti alla grande „ E pensare che fino a ora lo street l'ho sempre fatto col cata Mto 1000, con lo sfocato andavo sempre alla grande, col fuoco un po' meno. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:07
"Forse mi sono espressa male e mi scuso. Il centro città, da quel che ho visto in foto, presenta diversi ambienti caratterizzati da spazi stretti e poco luminosi (via dei Tribunali, San Gregorio Armeno, Pignasecca, ecc.)." Di giorno, con la luminosità di questi giorni non avrai problemi, sono zone dove ho effettuato numerosi scatti, ho dato un'occhiata alla mie gallerie e ci sono vari valori di diaframma, il più gettonato è il 5.6. In un tratto di via Tribunali, con la lumix LX100 provenendo da un vicolo laterale, ho usato f/6.3; ISO 200; 1/200 di tempo. Ci sta uno scatto in una stradina che da via Mezzocannone porta al monastero di S.Chiara, larga un paio di metri ed edifici molto alti, lì ho utilizzato f/5.0, ma con un tempo di 1/15, fatte le debite proporzioni uno scatto senza arrivare a f/2.8 lo porti a casa... |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:04
“ La domanda andrebbe inoltrata anche a chi ti attende per ciullarti la borsa.MrGreen „ “ Io a Napoli non mi fiderei a portare obiettivi costosi, vai di 50ino ? „ Siete nel 2024, non vi vergognate? P.S. Sono di Napoli e, a miei amici/colleghi l'attrezzatura è stata rubata, nell'ordine, a Firenze, Bologna e Verona. Per dire. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:57
“ In tal caso allora 14 e il tuo 18-55 e hai fatto il 90% delle foto si può dire. „ Sì in effetti è la risposta più gettonata e sono convinta che sia anche la più sensata. Magari, dopo averlo provato, è l'occasione che un grandangolo me lo prendo pure. “ Di giorno, con la luminosità di questi giorni non avrai problemi, sono zone dove ho effettuato numerosi scatti, ho dato un'occhiata alla mie gallerie e ci sono vari valori di diaframma, il più gettonato è il 5.6. In un tratto di via Tribunali, con la lumix LX100 provenendo da un vicolo laterale, ho usato f/6.3; ISO 200; 1/200 di tempo. Ci sta uno scatto in una stradina che da via Mezzocannone porta al monastero di S.Chiara, larga un paio di metri ed edifici molto alti, lì ho utilizzato f/5.0, ma con un tempo di 1/15, fatte le debite proporzioni uno scatto senza arrivare a f/2.8 lo porti a casa... „ Perfetto, quindi non serve nemmeno una luminosità eccessiva. Direi che ci siamo. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:15
“ In tal caso allora 14 e il tuo 18-55 e hai fatto il 90% delle foto si può dire. „ Concordo. Uno zoom in viaggio ci vuole sempre e se è l'unico che hai la scelta è quella. Mi permetto però di fare una considerazione. Napoli è una sorta di Disneyland della street photography. Proprio per questo io aggiungerei il 18mm. Non pesa nulla è piccolo e non dà fastidio, si diventa quasi invisibili senza farsi notare da chi ti sta intorno. La sua resa è ottimizzata al centro quindi mette maggiormente in evidenza i soggetti: per la street è il massimo così come per isolare particolari vicini (con 18cm di distanza minima immagina di riprendere i vari souvenir, le statuine, ecc). Non è nitidissimo come le ottiche moderne e questo è un plus, quasi come se avessi un filtro glimmerche dona un'atmosfera unica: con il bianco e nero i risultati sono ottimi. Un po' rumoroso l'autofocus, ma nelle confusione chi vuoi che ti senta? In iperfocale poi vai di lusso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |