JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A livello sensori poca differenza si nota . A livello af é meglio la xt3, xh1 è più impegnativa come dimensioni e ha impostazioni differenti rispetto al seRIE XT. Xt3 non è stabilizzata (ma ci sono obiettivi ottimamente stabilizzato). A livello prezzo si equivalgono. Deciderei in base alle impostazioni xt o xh
Allora, mi sento di dire la mia in quanto le ho possedute entrambe, oltre alla xt4 e xe4. Io sceglierei in base al tipo di utilizzo che andrai a farne: Lato video e soprattutto af continuo nonché eye tracking la xt3 è una spanna abbondante avanti, quindi da preferire per soggetti dinamici. Però, visto che citi il.56mm che di certo none fulmine di guerra, se dovrai usarla prevalentemente per ritratto andrei senza dubbio sulla xh1 che con il suo stabilizzatore si sposa molto bene al 56mm. Inoltre lato corpo hx1 e6una gran bella macvhina. Nel mio caso, se dovessi scegliere una combinazione per ritratto in casa fuji prenderei senza dubjio:
Xh1 con vertical grip 56 f1.2 prima versione 35mm f1.4 per figura intera / ritratto ambientato.
All occorrenza gira anche dei buoni video seppur inferiori per specifiche alla xt3.
Ps in passato ho sostituito la xh1 con la xt3 e poi xt4 perché le usavo per wedding con stile reportage, quindi dinamico. Oggi che faccio solo più ritratto non rifarei il cambio perché non c'è molto.differnza se non un eye tracking con un tasso di precisione leggermente più alto ma la xh1 è molto più comoda come corpo.
Il display sulla calotta è decisamente uno plus, poi per la rotella di compensazione non è così un comando sistemato in maniera complessa sulla xh1...è semplice abitudine
@miki Fuji si caratterizza per un approccio di tipo analogico: ghiere dei tempi e diaframmi. Fa eccezione la serie xh, più in linea con le impostazioni senza ghiere. Nel primo caso vedi come è impostata la macchina anche da spenta e vari i tempi e diagrammi in un attimo; nei secondi devi vedere le impostazioni da display o dia mirino (a macchina accesa e al momento di scattare e per cambiare i tempi devi far fare un sacco di giri alle rotelle ). C'è chi preferisce la prima soluzione, chi la seconda
“ @miki Fuji si caratterizza per un approccio di tipo analogico: ghiere dei tempi e diaframmi. Fa eccezione la serie xh, più in linea con le impostazioni senza ghiere. Nel primo caso vedi come è impostata la macchina anche da spenta e vari i tempi e diagrammi in un attimo; nei secondi devi vedere le impostazioni da display o dia mirino (a macchina accesa e al momento di scattare e per cambiare i tempi devi far fare un sacco di giri alle rotelle ). C'è chi preferisce la prima soluzione, chi la seconda „
Guarda che la xh1 ha le medesime rotelle della serie XT tranne che per la compensazione mi sà che ti stai sbagliando con la serie xh2
“ Fuji si caratterizza per un approccio di tipo analogico: ghiere dei tempi e diaframmi. Fa eccezione la serie xh, più in linea con le impostazioni senza ghiere. „
Guarda che stiamo parlando di X-h1 e non x-H2 con ghiere diaframmi e tempi come la serie X-T
Da quello che capisco si equivalgono molto la differenze sono veramente minime. La serie XT mi ha sempre affascinato pero da quando mi hanno detto guardati anche la xh1 mi sono bloccato. Amo le ghiere Fuji pero quel mix ghiere display ha il suo perche. Prima o poi deciderò perche mi serve ?
Ciao Agostino. Ho una X-T3 ( usata anche la mia ) che va benissimo ma ti consiglio la X-H1. ( La vorrei pure io ) Ho avuto per un periodo anche la X-T20 che ha lo stesso sensore da 24mp della X-H1 mentre la X-E4 e la X-T3/T4 hanno lo stesso sensore.
“ .Il reale vantaggio della T3 potrebbe essere qualche simulazione pellicola „
Ciao Mirko in realtà entrambi i modelli hanno gli stessi profili pellicola. Quando hanno presentato la X-H1 hanno aggiunto solo il profilo "Eterna" presente poi su X-T3 uscita pochi mesi dopo.
Il problema è che vedendo video qua e la su youtube tutti parlano di questo problema di AF dinamico non precisissimo e mi ha freddato un attimo. Problema che non dovrebbe esserci su T3...
Confermo che af in modalità dinamica, quindi afc e soprattutto tracking ha delle forti limitazioni parzialmente migliorate su xt3. Diciamo chiaramente che sony e il dual pixel di canon giocano un altra partita. Inoltre ha una certa tendenza a farsi ingannare dagli sfondi innpsrticolar modo in controluce. Problema tipico delle mirroless ma su questa generazione di fuji è particolarmente presente. Ricordo una recensione di anni fa, su rivista cartacea che sosteneva che af dell xh1 fosse superiore all nikon d500.... la verità è che nemmeno ci si avvicina per affidabilità e costanza di risultati. Io ebbi problemi sporadici persino in ritratto. Diciamo che per star tranquillo è consigliabile controllare a display il risultato. Questi problemi sono andati migliorando passando a xt3 e poi xt4 ma mai.del tutto risolti tant'è che non potendomi permettere incertezze passai a canon dove una semplice eos R ha una costanza di risultati che in fuji ti sogni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.