| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:34
Dico solo che la Z6III per chi fa quasi esclusivamente fotografia non è un gran salto di qualità e per il prezzo richiesto quasi conviene rivolgersi a Z8. La Zf è carina ma niente di nuovo sotto il cielo, ciò non toglie che ce ne sia per tutti i gusti ma la frittata sempre quella è... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:49
@Giuanniello, la Z6III è un'ottima mid-range che, per le sue qualità, può essere acquistata come corpo unico (ovviamente accettando diversi compromessi rispetto a Z8/Z9) o in affiancamento ad una delle ammiraglie. Sta di fatto che Nikon è andata a coprire l'unico segmento in cui era più debole e questo è ottimo. La Zf è, invece, una macchina che si presta a tutti quei generi in cui non è richiesto un gran potere di calcolo, come la ritrattistica, street e, volendo, anche paesaggistica. Ovviamente, per sua natura, può entrare a fare parte di un corredo più importante (con corpi di cui sopra) da usare nelle gite fuori porta abbinata a 2 fissi. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:53
“ perché tu sei sicuro di come sono fatti i video? „ ma infatti io non vado a dire "questo video è meglio di qualunque altro sito", mi limito a dire che IO preferisco vedere quel video a basarmi su numerini. Tra l'altro in quel video è spiegato chiaramente come è stato fatto il confronto, nel sito che citi tu la spiegazione su come fanno le misure è "Data is measured from raw files taken to my specifications and contributed by people from around the world", tradotto in italiano "ho dei raw di pinco pallo e come faccio le misurazioni sono affari miei".
 “ per l'importanza del presunto problema, neanche ho fatto la prova. „ Non devi provare nulla. Ti ho fatto una semplice domanda: visto che la GD per molti altri siti (come DxO, che spiega nel dettaglio come effettua le misure, a differenza del sito che citi tu, rendendosi per questo sicuramente più attendibile) è superiore ai 14 stop per molte macchine mentre per quello no e visto che ci sono diverse altre rilevazioni che lasciano perplessi, farsi due domande su come andrebbero interpretati quei numeri e soprattutto su come escono fuori mi sembrerebbe cosa ragionevole. A maggior ragione se uno li vuole poi spacciare per la Bibbia come fai tu ("meglio quello che 100.000 video di YouTube"). Che la Z6III abbia una gamma dinamica inferiore ad altre macchine lo trovo assolutamente verosimile e del tutto compatibile con la natura del suo sensore semi-stacked. La stessa cosa succede anche con il sensore delle Z8/Z9 comparato a quello delle Z7/Z7II. A me capire quanto in termini pratici sia inferiore e quanto in termini pratici il risultato sia visibile agli occhi umani interessa. La tua risposta al contrario fa capire benissimo che il tuo interesse non è comprendere come va una macchina, ma vincere una tua personale battaglia all'insegna del celolunghismo. “ Il sito comunque é attendibile, non YouTube. „ Ora che ho letto questa frase su un forum, scritta da tale "Mickey", non ho più dubbi. Grazie per avermi illuminato. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:55
D'accordissimo Izanagi ma al prezzo cui la vende Nital la Z6III trovo più conveniente aspettare e prendere una Z8, quello che invece mi piace è l'ergonomia che proviene e prosegue quella dei corpi reflex Pro. La Zf è un bell'oggetto, una Z6II con abito nuovo. Io uso serie D8xx e Z6II, in un mondo ideale e con una moglie ricca Zf e Z8, il 14-24 ce l'ho, 85 ce l'ho, 50 f1.8 me lo faccio bastare e adatto il 58G sulla Z, 35 non mi ha mai detto niente, il 135 e, magari, il 24-120 e sarei a posto ma non ho le condizioni per potermelo permettere ;-) |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:01
"Dico solo che la Z6III per chi fa quasi esclusivamente fotografia non è un gran salto di qualità e per il prezzo richiesto quasi conviene rivolgersi a Z8." In Nikon puoi, Personalmente penso che comunque la differenza del prezzo di acquisto fra Z6III e Z8 già fra pochi mesi si attesterà sui 1500 euro circa, cioè la differenza di prezzo alla presentazione delle 2 fotocamere. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:05
“ Dico solo che la Z6III per chi fa quasi esclusivamente fotografia non è un gran salto di qualità e per il prezzo richiesto quasi conviene rivolgersi a Z8. „ La Z8 - al netto di sconti che oggi si trovano per la Z8 e non ancora per la Z6III, ma che presumibilmente arriveranno anche per lei in futuro - costa una volta e mezza una Z6III: che una Z8 sia migliore ci sta, ma una volta e mezza non è poco, soprattutto se non servono i 45 megapixel e gli 8K (e 24 megapixel + 6K video direi che sono più che sufficienti per una grandissima parte dei fotografi). Avere una macchina che si posiziona in questa fascia di prezzo intermedia tra Z6II (che non mi stupirei rimanesse in listino stabilmente sotto i 2K€) e la Z8 lo trovo molto sensato. E' vero che c'era già la Zf ma è una macchina particolare che per questioni di ergonomia può non piacere a tutti. Quanto al "non è un gran salto di qualità": dipende dal genere fotografico che pratichi, se fai foto naturalistica il salto è generazionale. E comunque il nuovo AF rispetto a quello della Z6II - al di là dell'aspetto puramente prestazionale - è estremamente più comodo e versatile da usare (in particolare la modalità 3D in AF-C). Detto questo, per le Z6/Z7 di prima e generazione si è letto tonnellate di volte che avevano un AF quasi inutilizzabile (spesso post scritti da chi non aveva la macchina), ora si legge spesso che tutta questa differenza con quello della Z6III non c'è (post spesso scritti da chi una Z6/Z7 ce l'ha/aveva)... la cosa mi fa sorridere (quanto scritto non vuole essere una critica nei tuoi confronti ) |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:23
Ma figurati Fai, immagino tu avercela la Z6III e aver avuta la Z6II per poter valutare gli incrementi prestazioni, per quanto mi riguarda, non facendo foto sportiva ma quasi esclusivamente ritratti semi-candid l'AF della Z6II è eccellente, la prerogativa dell'AF delle ML rispetto alle Reflex è già di per sé un gran vantaggio, per il panorama i 24MP della Z6xxx possono andare stretti, ho fatto l'acquisto del 14-24 in ottica Z8, con la D850 uso il 20mm e anche con soggetti in movimento entrambe le macchine vanno più che bene pur non essendo né una D5-6 né una Z8-9 ma a quei livelli li si parla di professionisti che devono portare il risultato a casa o di mogli molto ricche. Comunque credo che il sacrificio della gamma dinamica sia ormai un fatto, anche il sensore della nuovissima Sony credo soffra non solo di quello ma anche di un ISO base di 250 se ben ricordo e sono d'accordo con te che probabilmente la seconda serie Z rimarrà a listino per smaltire scorte e per soddisfare l'utente da budget medio Buona domenica |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:58
“ immagino tu avercela la Z6III e aver avuta la Z6II per poter valutare gli incrementi prestazioni „ Al momento no, la Z6III la sto valutando ma non l'ho ancora presa, ma ho la Z9 (oltre alla Z6II che potrei sostituire un domani) da cui la nuova Z6 ha ereditato l'AF: non posso parlare per esperienza diretta ma da quanto ho letto la differenza prestazionale di AF tra Z6III e Z8/Z9 dovrebbe essere ridotta (e comunque le modalità di funzionamento sono le stesse) il che vuol dire avere un AF veramente eccellente sia, appunto, per prestazioni come anche per configurabilità e versatilità di utilizzo. Per questo sono abbastanza tranquillo nel dire che per certi generi di fotografia il salto in avanti è assolutamente notevole. Per altre tipologie di foto si andrebbe comunque a guadagnare ma non in modo così radicale ovviamente. “ Comunque credo che il sacrificio della gamma dinamica sia ormai un fatto, anche il sensore della nuovissima Sony credo soffra non solo di quello ma anche di un ISO base di 250 se ben ricordo e sono d'accordo con te che probabilmente la seconda serie Z rimarrà a listino per smaltire scorte e per soddisfare l'utente da budget medio „ Io continuo ad aspettare prove più esaustive con esempi concreti, foto vere, perché i numeri messi lì in modo freddo ritengo servano a poco. Se guardo questo grafico vedo che tra Z6II e Z9 (dai 100 iso in su) c'è la stessa differenza di GD che c'è tra Z6II e Z6III e francamente io questa maggior GD nella Z6II rispetto alla Z9, che ti devo dire... in termini pratici faccio fatica a vederla (e sto usando un eufemismo).
 La GD sarebbe quindi l'ultimo dei miei problemi circa l'acquisto della Z6III, ma proprio l'ultimo. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:43
Se prima con la z6II avevo qualcosa di cui lamentarmi, cioè un af che non mi dava affidamento, ora con la z6III non ho nulla di cui lamentarmi. Con il mio modo di fare foto, ovviamente. Poi altri avranno diverse necessità rispetto alle mie e quindi sarà il caso di valutare. Io non torno indietro perché la z6III è un salto in avanti notevole e un ottimo secondo corpo per chi possiede z8/z9. Poi chi usa Sony o Canon, continui ad usarle. Sono tutte macchine validissime per fare foto. Ma non c'è bisogno ogni volta che esce un nuovo prodotto di cercare il difetto a tutti i costi per magari fare l'ennesimo richiamo... L'estate è iniziata, andate in ferie e scattate foto, questo il mio invito |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:24
“La Zf è un bell'oggetto, una Z6II con abito nuovo.” Direi proprio di no, basta solo l'expeed 7 per smontare questa affermazione un po superficiale |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:54
“ Io non torno indietro perché la z6III è un salto in avanti notevole e un ottimo secondo corpo per chi possiede z8/z9. „ Prezzo a parte, perché non hai preso una seconda Z8? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:33
Perché non saprei cosa farci. La z6III la userò dove la z8 non sarebbe a suo agio. Macchina più piccola e leggera. Meno mp più tenuta alti iso e poca luce. E poi non ci lavoro, che me ne faccio di 2 z8??? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:24
“Meno mp più tenuta alti iso e poca luce.” Ancora con questa storia che meno mpxl corrispondono a pou' tenuta alti iso e meno luce, non e' cosi'. Sempre confrontando i files a parita' di output, non e' cosi', sfatiamo sto mito una volta per tutte? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:36
“ “La Zf è un bell'oggetto, una Z6II con abito nuovo.” Direi proprio di no, basta solo l'expeed 7 per smontare questa affermazione un po superficiale „ Infatti...la Zf c'entra quasi nulla con la Z6II...e non parlo del form factor, layout di comandi e via discorrendo... |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:33
“ Perché non saprei cosa farci. La z6III la userò dove la z8 non sarebbe a suo agio. Macchina più piccola e leggera. Meno mp più tenuta alti iso e poca luce. E poi non ci lavoro, che me ne faccio di 2 z8??? „ Grazie per la risposta. Io sono ancora indeciso. Personalmente i due etti e mezzo di differenza non mi cambiano la vita, però è vero che ci. Sugli ISO è vero che ridimensionando non cambia nulla, ma comunque la prima impressione a monitor quella è. Io quando guardo le foto che facevo con macchine da 16 a 23 MPixel, il primo impatto è tutt'altra cosa rispetto alla Z8. Anche perché, a parte in studio, tendo a dedicare non più di 3 secondi alla postproduzione e non ho voglia di menarmela di fronte al PC. C'è quel qualcosa in più che ha a Z8 che mi frena. Vorrei capire la differenza dell'AF e qualche altra chicca che ho sulla Z8, anche stupidate come la tendina per proteggere l'otturatore... tra poco andrò a fare un lungo viaggio in Africa e limitare lo sporco sul sensore non è poca cosa. Comunque di nuovo grazie per la risposta. Per ora attendo l'illuminazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |