| inviato il 07 Luglio 2024 ore 0:13
Mah.. io credo che nel 2024 se uno pone una domanda mirata tra due modelli reflex precisi abbia piena coscienza di quello che chiede. In merito ai dati cipa rilevo che lo scorso anno sono state vendute ancora 1.200 mila reflex che non sono proprio pochissime (rapporto 1 a 4 con le ml) e pare dai dati di ora, sempre cipa) che anche quest'anno saranno sopra il milione. In merito ai sensori Canon e Sony in questione secondo me c'è un abisso. Insisto nel dire che il fb focus con l'art può non essere semplice da risolvere con la taratura fine. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 0:22
Come macchine ho una 5D Mark III e una D800E che dovrebbe avere lo stesso sensore della D810. Le differenze non sono abissali dipende da quello che vuoi ottenere. Se dedichi tempo alla post produzione il sensore della D810 ti offre maggior materiale su cui lavorare. Devi capire tu però che uso vuoi fare della macchina, Se depositi le tue foto su hard disk, come penso che faccia la maggior parte di noi, o le condividi su social vanno più che bene entrambe. Alla fine compra il giocattolo che ti intriga di più. Le ML hanno vantaggi rispetto le reflex quali una messa a fuoco più precisa ma certo che che una D800 con 25.000 scatti l'ho comprata usata per 300 euro un Sigma 35 mm Art senza paraluce l'ho visto alla stessa cifra: con 600 euro che cosa ti porti a casa come ML? Con 600 euro che cosa compri su ML anche usato? Penso che per |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 1:05
@TufkaR Allora, per coerenza, dovresti suggerire anche banco ottico, medio formato, telefono... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:38
Non sapevo che anche sigma avesse problemi con la microregolazione dell'af su nikon. Questa cosa non mi piace. Cerco in post di non dover fare molte regolazioni, diciamo lo stretto necessario quindi in fase di scatto sto molto attento a far uscire lo scatto il meglio possibile. Il maggior dettaglio dei più mpx della D810 non mi interessano più di tanto. Mi interessano più che altro gamma dinamica(ma serve solo per i recuperi in post o anche a parità di scatto si registrano meglio le parti in ombra e parti in luce?.?.?). Mi alletta anche l'assenza del filtro aa. Però se ho poi problemi con le lenti sigma siamo punto e a capo. Il parco ottiche Canon mi piace decisamente di più del parco ottiche nikon... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:58
I problemi di F/B focus potresti averli con qualsiasi accoppiata di reflex + obiettivo. Anche accoppiando Nikon con Nikon e Canon con Canon potresti averlo. Ma la microregolazione dell'AF ce l'hanno ormai quasi tutte le macchine... almeno da una decina d'anni a questa parte. E una volta fatta la regolazione non la tocchi più. Quindi, qual'è il problema? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:09
SE ne hai occasione fatti prestare/affittare per una mezza giornata una D810 e un vetro largo af-s della serie 1.8 o meglio ancora serie 1.4 e poi decidi. Per me poi la prendi. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:26
“ Si può fare tutto il sarcasmo che si vuole ma i numeri di vendita (in quantità ma soprattutto in valore) parlano chiaro su quale è la tendenza verso la quale il mercato si è o è stato indirizzato. „ Vale la pena ricordare che nella guerra commerciale dei videoregistratori tra il sistema VHS e il Betamax prevalse il VHS nonostante il Betamax fosse palesemente superiore. Motivo? Abilità del marketing VHS. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:53
Se le macchine hanno, come so anche io, la possibilità di fare la micro regolazione delle lenti perché dicono che alcune accoppiate proprio non tengomo questa microregolazione? (ad esempio sigma con Canon) |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:55
Cosa vuol dire "non tengono"? Forse intendono dire che il range di regolazione della macchina a volte non è sufficiente a compensare l'errore... A me però non è mai successo che non bastasse (su Canon, Nikon e Pentax... quelle volte che è servito regolarlo... e non si è costretti a farlo sempre, eh?) Anzi, non sono neanche mai arrivato a sfruttare tutto il range disponibile. E se quel range non basta secondo me c'è un problema con uno tra corpo e obiettivo... cioè sono (diventati) fuori standard (magari hanno preso un colpo?) Se poi il front back focus ti angustia particolarmente hai una sola alternativa : comprare una Mirrorless. (Anche se sembra che anche quelle ne possano soffrire) |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:12
Volevo dire con 'non tengono' che una volta fatta la regolazione non la tengono per sempre quindi si sregolano di nuovo. Sempre letto non per esperienza diretta. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:19
“ Se le macchine hanno, come so anche io, la possibilità di fare la micro regolazione delle lenti perché dicono che alcune accoppiate proprio non tengomo questa microregolazione? (ad esempio sigma con Canon) „ Perchè quand'anche l'hai fatta con precisione, poi varia a seconda della distanza del soggetto, e con gli zoom è un terno a lotto. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:19
Non è una equazione matematica il fb focus, però con gli art ho spesso letto di qualche problema. Probabilmente spesso si risolve talvolta meno. Se ci sono tante segnalazioni qualcosa di vero c'è. Io ho sempre preferito l'uso di lenti native e non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:26
La microregolazione è più difficile con con zoom, soprattutto per la regolazione in camera che ammette un solo valore. Con la docking station Sigma è possibile fare 4 regolazioni per 4 distanze e nel caso dello zoom per più focali: non è semplicissimo! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:16
Io l'ho sempre fatta per una distanza sola e ad una focale intermedia, anche con gli zoom... e una volta fatta non ho più sentito necessità di ritoccarla (pur usando gli obiettivi a varie focali e ovviamente, a vari diaframmi e a varie distanze dal soggetto) Ma non è per caso che vi fate troppi problemi? Sigma 18-50/2.8-4.5 su Nikon D2X (senza regolazioni di nessun genere... dato che in questo caso non sono possibili ne sulla macchina ne sull'obiettivo)
 |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:54
Lorenzo1910 hai detto una cosa su cui concordo molto. "non è che vi fate troppi problemi?" Per me vale su tutto. Se un sensore è nettamente meglio di un altro allora vale la pena cambiare, se una lente ha megliorie o caratteristiche meglio di altri allora vale la pena cambiare... Altrimenti il resto lo lascio a chi con i soldi non ha nulla da fare... (io non me faccio parte fortunatamente)... Ed ecco perché chiedo a chi, molto più esperto di me, ha esperienze dirette su questi due sensori e parco ottiche anche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |