| inviato il 10 Luglio 2024 ore 6:31
@Fbr D'accordo. Per iniziare e solo qualche occasione macro sufficiente uno zoom e forse qualche anello magari da 11mm. Se poi piace da fare un ragionamento più profondo, compri un macro economico manuale poi magari in uno secondo momento viene in mente che senza AF non rapporto 1:1 ?, compro dopo una staffa micrometrica, filtri etc. a dei costi ?, a questo punto si fa prima si compra una ottica macro non economica e senza tutte queste limitazione e rotture di scatole con ottimo AF e fai anche focus bracketing senza problemi. Non conosco Canon quindi non so la funzione focus bracketing corpi macchina ?, o la Fujifilm ma era già presente la funzione sulla X-T3, la nuova R6II funzione automatica interna fino quanto foto ?, una bellissima macchina fotografica piacerebbe anche a me magari con il nuovo RF100 ma non si può avere tutto cambiare sistema a costi elevatissimi. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:36
Il 100 macro che trovi in tre diverse varianti e costi. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:44
Zoom e macro stanno su galassie differenti. Ci sono attrezzi close up con RR 0,5 ma la qualità è quella che è... Se ti accontenti (i macro dedicati sono tutti molto migliori otticamente parlando) e non ti interessa arrivare all'1:1 tipico della macro (***) va bene anche uno di questi: www.mpb.com/en-eu/product/tamron-af-70-300mm-f-4-5-6-di-ld-macro-canon Poca spesa. Ma (torno qui dai tre asterischi, ***) questa con RR 0,5 non la fai: [IMG2]3996920[/img2] Se vuoi di più come ingrandimento quindi un macro è necessario... E all'inizio andrà bene qualunque focale secondo me. Quindi perché non partire da una cosa così: www.mpb.com/en-us/product/sigma-105mm-f-2-8-ex-dg-macro-os-hsm-canon-e Sempre spesa contenuta, ma resa moooolto migliore. Oppure (mio consiglio): www.mpb.com/en-eu/product/canon-ef-100mm-f-2-8-macro-usm Ce l'ho, ci ho fatto sia ritratti che la foto sopra ed è una delle mie lenti preferite. Mi scoccia non poterlo portare dietro quando vado dove so che potrei fare macro o closeup in qualche modo. Se poi puoi salire di spesa e di focale abbiamo: - i 150 sia AF che manuali di terze parti (Irix su tutti) - i 180, sia il Canon che Sigma (che per soggetti che scappano più facilmente è più agevole da usare, col 100 devi essere comunque a 30/32cm di distanza che non è lontanissimo, per il RR 1:1). |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:09
@Spectrum stavo informandomi di più riguardo al focus bracketing e non riesco a capire una cosa che ritengo fondamentale ovvero l'impostazione dell'incremento fuoco. Il manuale riporta: "I valori di apertura più ampi aumentano lo spostamento della messa a fuoco e fanno in modo che il bracketing della messa a fuoco copra un intervallo più ampio con lo stesso incremento della messa a fuoco e lo stesso numero di scatti ." Ora, sarò sciocco io, ma non riesco a capire se l'impostazione è cumulativa per l'insieme di scatti o per lo scatto singolo, e visto così credo sia il secondo caso. Dunque il mio dubbio è, io faccio 50 scatti con 4 di intervallo di fuoco e poi ne faccio 100 con intervallo 2, ma il mio intervallo vale per la singola foto o per tutti gli scatti? Se vale per singola foto a questo punto è meglio farne molte con un valore basso per essere sicuri di avere tutto il soggetto a fuoco, ma se l'opzione valesse per la totalità degli scatti a questo punto tra 50 scatti e 100 scatti, in termini di copertura della messa a fuoco, non dovrebbero esserci differenze. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:39
Apertura più ampia semmai significa minor fetta a fuoco e necessità di più scatti per ottenere il fuoco su una data area totale con lo stacking. Valori più grandi di diaframma, forse, intendevano (che significano buco più stretto e quindi maggior porzione a fuoco). È pacifico: se vuoi coprire 2cm con scatti a diaframma f/2.8 dovrai fare stacking di un numero maggiore di scatti (con scostamento del fuoco più ravvicinato) rispetto a quando vorrai coprire quei 2cm usando invece scatti fatti con diaframma f/8. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:54
Ok, ora mi è molto più chiaro |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:59
Filippo, non ho mai fatto focus stacking, anzi ho fatto il primo ieri sera prima di scrivere per curiosità di vedere cosa usciva. Il valore è un incremento, quindi più foto fai e più il focus si sposta in profondità. Per fare questa ci ho messo 2 minuti contando anche il settaggio dei parametri. Questo è il jpeg così com'è uscito dalla macchina, senza alcuna modifica. Non è perfetto, la parte finale della coda è fuori fuoco, ma ho messo tutto su un tavolo, con la luce che avevo in camera e settaggi del focus stacking più o meno a caso. Ovviamente tu farai molto meglio. Ho usato un rf 24-105 a f4 che non è l'obiettivo più adatto per questo genere. Con zero impegno è uscito qualcosa.
 Ti consiglio di sperimentare e di variare i settaggi con lo stesso soggetto nelle stesse condizioni. Inizia subito con gli obiettivi che hai e poi ti prenderai qualcosa di più adeguato. Edit: postimg ha ricompresso la foto, malamente, quella uscita dalla macchina è molto meglio. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:19
probabilmente verrà criticato il messaggio per "distorsione" ecc ecc ... ma le foto più belle che ho fatto a fiori mi sono venute con il 14mm (ho il GM sony 1.8) fossi in te una prova con un grandangolo (magari se ne trovi uno macro o usando i distanziali) una prova la farei.. hai il canon 16mm 2.8 .. che costa poco... da possessore sony forse la lente che invidio di più di canon , un grandangolo fisso 16mm abbastanza luminoso piccolo ed economico. rispetto a fare la foto con un 50 o un tele ha un effetto particolare del fiore centrato ed intorno l'ambiente sfocato , ma una bella quantità di ambiente. La distorsione tipica dei grandangoli personalmente sui fiori la trovo piacevole. se hai un grandangolo fa la prova ovvio la scomodità è che devi "appiccicarti" al fiore quindi occhio alle ombre |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:23
“ prova con un grandangolo (magari se ne trovi uno macro o usando i distanziali „ i grandangoli macro non esistono, se invece intendi usare i tubi di prolunga ( i "distanziali") con un obiettivo grandangolo, il risultato è disastroso perchè non riesci a mettere a fuoco..... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:51
il 16mm canon ha riproduzione macro 0.25 mi sembra ... non è piccolissima con il mio che ha solo 0.1 già erano venute cose interessanti . se hai un grandangolo provare è gratis ... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:01
“ i grandangoli macro non esistono „ infatti il 15 laowa macro 1:1 è venduto solo su Marte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |