RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

alla ricerca di rullini creativi (ed economici)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » alla ricerca di rullini creativi (ed economici)





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:20

Altra possibilità: piuttosto che i rullini preesposti o tinti venduti a peso d'oro (potrei capire a peso d'argento..) potresti prendere il più economico che trovi e cimentarti nelle "film soup": immergi il rullino nuovo in una "zuppa" di liquidi (colorati e non, acidi e non, commestibili e non), lo lasci un tot, poi lo fai asciugare un paio di settimane, lo carichi e scatti.
Effetti imprevedibili e puoi cambiare la "zuppa" in base al lavoro che fai, usando prodotti legati al luogo o al soggetto dello scatto (che ne so, se fotografi a Reggio Emilia lo inzuppi nel lambrusco MrGreen ). Dai un senso di progettualità ed ottieni un valore aggiunto che col digitale non avresti.

www.lomography.it/school/che-cos-e-una-film-soup-fa-4verpqej#:~:text=L

medium.com/beex-project-photography-visual-art/exploring-the-art-of-fi



www.instagram.com/simonesavo/

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:55

No, dai... certe cose non si possono vedere... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:01

Rullini creativi, obbiettivi creativi, macchine creative....anche treppiedi creativi ?
Ed io fesso, che ritenevo che la creatività fosse un prodotto della mente umana.
Dove si vendono tutte queste cose creative ?
Chiedo perché vorrei diventare artista anch'io...

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:06

certe cose non si possono vedere


Lo dicevano anche a Picasso MrGreen
Se si ricerca un procedimento ed un risultato artistico diverso dal realismo si può vedere tutto, se invece l'intento è la massima definizione e rappresentazione dei colori allora si parla d'altro...
E poi se non è tamarra/pazzerella una roba così.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:21

se usi una fotocamera dove sei tu a caricare il rullino (NON usa e getta quindi) puoi provare a bobinare una normale pellicola a colori (ma anche bn), in un rullino apribile in plastica che trovi facilmente in commercio a 1€ (no metallo) e poi lo metti per qualche decina di secondi (più o meno) nel forno a micro onde.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:40

www.lomography.it/school/che-cos-e-una-film-soup-fa-4verpqej#:~:text=L

medium.com/beex-project-photography-visual-art/exploring-the-art-of-fi
********** ********** ********* **********

Qui siamo alla follia pura.
Se volete fare delle boiate simili potete tranquillamente adoperare il digitale: è più immediato, costa poco e oltretutto NON PONE LIMITI ALLA VOSTRA FANTASIA!

Oh caz2o... e se il vero limite fosse proprio la fantasia?
Eh si, perché la mia impressione è che si stia provando a superare la propria inadeguatezza fotografica ricorrendo a mezzucci che in fatto di creatività hanno ben poco.
Olttetutto non si è neppure tanto originali e si è in buona compagnia, una compagnia anzi pure affollata tant'è che negli anni '80, tanto per fare un esempio assai banale e pertanto perfettamente calato nel ruolo, per superare evidenti problemi di creatività, qualche "illuminato" si inventò il cross-processing.
Che alla fine però si dimostrò quello che in effetti era, una bugia con le gambe corte... anzi MOLTO corte!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:53

Ora che c'è il digitale che è perfetto, la pellicola trova il suo spazio proprio in queste cose dove l'effetto cromatico è voluto e desiderato al momento dello sbatti e non a tavolino dopo. Sta proprio qui il bello

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:29

Ma neppure per sogno!
Una proiezione di diapositive è ancora oggi il modo più "pulito e preciso" di fruire di una immagine fotografica, e questo nonostante il fatto che l'evoluzione della stessa sia ferma, direi congelata, al 1990.
Ridurre quindi la pellicola al ruolo di sorella minore rispetto al digitale è non solo assai riduttivo all'atto pratico... ma soprattutto è un falso storico.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:01

e poi lo metti per qualche decina di secondi (più o meno) nel forno a micro onde.


naturalmente devi accenderlo ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 17:04

Immagino un universo alternativo dove un rullino apre una discussione dal titolo "alla ricerca di fotografi creativi".

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 17:08

Più che di creatività mi sembra si stia parlando di "famolo strano". MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:24

Precisamente.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:41

Però che strano destino quello della pellicola!
Prima tutti l'hanno scaricata perché lungi dal cercare di imparare a usarla in maniera corretta hanno pensato bene di passare al digitale, ovviamente attratti dalla maggiore qualità che esso prometteva.

In pratica la pellicola fa fotografie scadenti mentre noi abbiamo bisogno di qualità!

Adesso qualcuno però, o più di qualcuno, il che è anche peggio, si è stancato della nitidezza artatamente eccessiva del digitale e ha pensato bene, anzi MALE, di tornate alla pellicola... e perché lo fa?
Ma per i suoi difetti ovviamente... per cos'altro se no?

Mah...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:54

è stato il dgt ha riportare al centro della scena la nitidezza... Negli ultimi decenni della pellicola (negativa), la nitidezza non era certamente più al "centro" del messaggio fotografico; fortunatamente.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 19:35

Anche la pellicola può essere nitida, ma è una nitidezza più naturale, meno forzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me